Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Goodbye Julia
    Film

    Goodbye Julia

    Erica ArosioBy Erica Arosio12/10/2024Updated:12/10/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    un film di Mohamed Kordofani

     con Eiman Yousif, Siran Riak, Nazar Goma, Ger Duany

    Dal 24 ottobre nelle sale

    Ci sono tanti paesi a cui prestiamo poca attenzione, ci sono troppe guerre dimenticate, sovrastate dalla tragicità di quelle che conquistano le prime pagine: che cosa sappiamo, ad esempio, del Sudan? Non molto, echi di scontri, un vago ricordo di qualche impegno preso anni fa da George Clooney per quella gente, forse il racconto di un amico che è stato volontario in una Ong.

    Ma il cinema serve anche a questo, a raccontarci storie lontane, a farci entrare in mondi di cui ignoriamo quasi tutto.

    Mohamed Kordofani, regista sudanese, riesce con questo bel film presentato a Cannes e in uscita il 24 in Italia, a raccontarci tanto del suo paese, senza alcuna retorica, affrontando una minuta vicenda individuale che diventa emblema della cultura di tutto il Sudan. Come fanno molti registi iraniani che girano film con lo stesso sguardo.

    Siamo nel 2008, nel Nord Sudan, paese lacerato da un eterno conflitto fra nord e sud, fra la popolazione araba e quella africana, da una parte gli islamici dall’altra una comunità per la maggior parte cattolica. E chissà perché quelli che stanno più a sud sono sempre i discriminati.

    Fin dalle prime immagini percepiamo il conflitto sociale, una manifestazione (quasi tutti neri) e un uomo, arabo, che chiude la sua casa a protezione della moglie, un appartamento interamente protetto da inferriate, sulle finestre, davanti alla porta d’ingresso e persino a circondare come una gabbia il balcone. Conosciamo la coppia sequenza dopo sequenza, non hanno figli, ma li cercano disperatamente. Tutto è molto tradizionale, lei sta in casa, lui dirige una fabbrica di legno. La donna è inquieta, spaventata, sottomessa al marito suo malgrado, moglie devota perché non ha altre possibilità.

    Un giorno accade qualcosa che sconvolge la sua vita. Per una distrazione investe un bambino. Terrorizzata, invece di fermarsi, scappa, il padre la insegue in moto fin sotto casa. Il marito, vedendo “uno del sud” non esita a sparargli, uccidendolo. La donna non ha il coraggio di raccontare la verità ma cerca disperatamente il modo per rimediare. E espiare. Riuscendo, fra mille sotterfugi, tenendo solo per sé la verità, a accogliere in casa la vedova come domestica e anche il bambino, finendo quasi per adottarli. Un modo per pagare la sua colpa, che ha il terrore di confessare.

    Il rapporto fra le due donne diventerà sempre più stretto, ciascuna cercherà a suo modo di salvarsi la vita, ma di quante rimozioni saranno ambedue ostaggio in quella società ferocemente patriarcale e così divisa fra Nord e Sud? Quali sono le radici del razzismo che portano quelli del nord a definire “schiavi” quelli del sud?  La paura domina, impossibile aprire i cuori, impossibile squarciare il velo del moralismo e dell’ipocrisia. Su tutto spicca il tentativo disperato delle due donne di trovare uno spazio di sopravvivenza. Film doloroso e importante, gli occhi grandi delle due protagoniste e quelle catene imposte dalla società a tutti gli emarginati non si dimenticano facilmente.     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK