Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il sud salverà il nord. Sogno di Pino Aprile
    Costume e società

    Il sud salverà il nord. Sogno di Pino Aprile

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco29/03/2012Updated:17/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da Tipitosti

    Aprile: “Ho un sogno: Il Sud salverà l’Italia. Presto una realtà!”

    E’ caduto il Muro di Berlino, un giorno i meridionali salveranno l’Italia. Il suo sogno è questo e, a sentirlo, non ha niente di velleitario. Per dirla tutta, per lui non ci vorrà neanche tanto tempo per vederlo realizzato. Sono anni che lo dice e lo scrive suoi libri, sulla base di numeri e, soprattutto, di nomi di chi da qualche anno al Sud si è rimboccato le maniche e sta dando prova che la possibilità di una rimonta c’è.

    Lui è Pino Aprile, nato nel ’50 a Gioia del Colle, nel Barese, ma cresciuto a Taranto e vissuto a Bari, poi Frascati e a Milano, che l’anno scorso ha pubblicato “Giù al Sud – Perché i terroni salveranno l’Italia”, Piemme edizioni, un libro bandiera, un vessillo della nuova fierezza meridionale, di cui parlerà in questa intervista.

    Pino, dunque, lei non ha dubbi sul fatto che un giorno vedremo il Sud trainare il Nord. Ha scritto un libro, in cui lo dice chiaramente: “Saranno i terroni a salvare il Nord”. Ma non crede che sia un po’ velleitario solo ipotizzarlo?

    Per l’esattezza, i terroni salveranno l’Italia, quindi se stessi, il Sud, e anche il Nord. L’affermazione sembra una provocazione, ed è una banalità: il nostro è un Paese squilibrato, costruito così a mano armata, 150 anni fa e mantenuto così a colpi di leggi penalizzanti per il Sud, da 150 anni (basti pensare agli investimenti per le infrastrutture generosissimi al Nord, latitanti al Sud, vedi alta velocità a costi incredibilmente più alti di dieci volte, rispetto a quelli di Francia, Spagna, mentre al Sud, non solo non fanno nuove ferrovie, ma tagliano mille chilometri di quelle esistenti!. Chi trae vantaggi da una situazione del genere non ha alcun interesse a correggerla, perché perderebbe i suoi privilegi; solo chi ne patisce un danno ha interesse a farlo. L’assurdità è che questo squilibrio danneggia anche il Nord, perché, impoverendo il Sud, sottrae risorse al primo (e quasi esclusivo) cliente delle merci del Nord.

    Ha diretto Gente ed è stato il vicedirettore di Oggi. Perché ha lasciato incarichi di peso? Solo per raccontare a tutti il suo sogno?

    Quando mi sono dimesso da Gente ho solo intensificato l’attività di scrittore – avevo già pubblicato i miei primi cinque libri. Quella che mi spinge è sempre la stessa molla: domande che cercano risposte.

    Spero le stia trovando. Immagino che in tanti le abbiano detto che il suo ottimismo sia facile, buono per i salotti televisivi. Cosa risponde?

    Curioso: se Bocca parla di un Sud “irredimibile”, nessuno gli chiede conto del suo pessimismo – né a lui, né ai tanti altri che scrivono le stesse cose. Quello che mi viene quasi rimproverato come “ottimismo” è una serie di storie di giovani e non solo, indicati con nome, cognome e residenza e che non speculano sulla monnezza, non sono mafiosi, ma fanno cose ottime che meriterebbero pagine di elogi se le si facessero a Monza, invece del silenzio o del sospetto, se le si fanno ad Ariano Irpino, Gravina in Puglia o Riace

    Non è facile credere nel suo sogno. Lei lo fa – per questo è un tipo tosto – perché ne ha convinzione. Ma resta da convincere il Nord e forse lo stesso Sud, che, forse, solo ora comincia a scoprire e diventare cosciente delle proprie potenzialità. E’ così?

    Io non sogno: guardo, domando, riferisco. Possiamo discutere delle dimensioni dei fenomeni positivi di cui parlo, non negarli. Come non si può negare la crescente voglia del Sud di sapere di sé, della sua storia; la diffusione di iniziative antimafia, economiche, culturali, politiche legate al mondo giovanile. È un Sud giovane, che sa, che vuole, che fa. Insomma, qualcuno ci crede e ci prova. Sembra quasi che altri abbiamo paura che possano farcela e smentire il dogma del Sud irredimibile.

    Dal suo libro sembra che una regione da tutti dimenticata, o conosciuta solo per alcuni aspetti, stia facendo un lavoro enorme su stessa. La Calabria. Ho letto che sono in tanti i ragazzi che si iscrivono alla facoltà di Antropologia, perché vogliono conoscere la propria storia e ricominciare. Non le sembra, però, poco per arrivare a vedere una Calabria “trainante”?

    Chi vuol sapere, si prepara a fare. Il paradosso – Calabria è solo apparente. È, invece, perfettamente logico che sia la regione che più patisce dello squilibrio italiano, a cercare più di tutte il modo di uscirne e ad aver voglia di farlo.

    La Basilicata si è distinta in questi anni per la capacità di utilizzare fondi europei. Forse rispetto a Calabria e Basilicata, quelle che si sono sviluppate di meno sono la Sicilia, la Campania e la sua Puglia? Di questo lento cammino non possiamo certo continuare a dare la responsabilità ai fatti successivi all’Unità d’Italia. La classe dirigente meridionale avrà pure le sue colpe!

    La Lucania è una delle Regioni più virtuose d’Italia; ed è ripagata con il furto del suo petrolio. Le vengono riconosciute royalties del 10 per cento, mentre all’Indonesia si lascia l’80, alla Libia il 90. La capacità di spesa delle regioni meridionali è scarsa, ma condizionata anche dal fatto che non hanno risorse per co-finanziare gli investimenti.

    Ci dica di più!

    Per avere dei fondi, devi metterne una parte anche tu. Quando l’allora ministro Giulio Tremonti chiamò “cialtroni”, per questo, gli amministratori del Sud, trascurava che fra i suoi colleghi ministri la capacità di spesa era persino minore. Il cammino del Sud fu bloccato dall’invasione, la guerra, la spoliazione e il massacro della sua gente, poi costretta a emigrare per la prima volta nella sua storia. E quel cammino è stato mantenuto frenato da una politica antimeridionalista che dura ancora oggi.

    Perché dice questo?

    Beh, per capirlo, basti vedere: come si spendono i soldi sbloccati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica, dove si costruiscono le ferrovie, gli aeroporti, le autostrade. E poi si spende per gli studenti del Sud la metà che per quelli del Nord e le indicazioni del ministero dell’Istruzione cancellano tutti gli autori e i poeti del Novecento dai programmi per l’insegnamento della letteratura italiana ai liceali!

    Dunque, la classe politica meridionale è succube del potere del Nord?

    Certo, così come accade in tutte le colonie, interne o esterne. Ai politici del Sud possono essere date risorse anche notevoli per sostenere il proprio potere in sede locale, a patto che lo si spenda “bene” in sede nazionale. Così, si sono visti per anni i parlamentari meridionali votare, con la Lega, leggi contro il Sud.

    <continua>

    pino aprile sud
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK