Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Ecosistemi naturali e ecosistemi digitali urbani
    Ambiente

    Ecosistemi naturali e ecosistemi digitali urbani

    DolsBy Dols16/06/2024Updated:17/06/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    26 Giugno

    Sala conferenze Anci-AnciLab
    La casa dei Comuni
    Via Rovello, 2
    Milano

    Il convegno Ecosistemi naturali e ecosistemi digitali urbani si propone di porre l’attenzione sulla
    complessità della contemporaneità, fatta di convivenza di diversità, di reti naturali e digitali, di fluttuazioni,
    di innesti da governare. Attraverso l’osservazione del territorio del Parco del Ticino, parco naturale
    unico in Europa per le sue caratteristiche, sito in territorio fortemente antropizzato e al centro delle
    grandi infrastrutture strategiche, entriamo nel vivo di alcune fra le più urgenti domande che connotano
    la costruzione di valore pubblico. Scopo del convegno è di focalizzare l’attenzione sul rapporto fra
    ambiente, infrastrutture digitali, sviluppo, sottolineando l’urgenza di nuove modalità di interazioni fra
    sistemi complessi e eterogenei.

    La prima parte della giornata sarà dedicata all’inquadramento del contesto normativo sulle aree protette,
    intrecciata alla narrazione della costituzione del Parco del Ticino e alla sua evoluzione.
    Focus della seconda parte saranno i contribuiti di esperti sull’impatto delle trasformazioni legate all’utilizzo
    delle tecnologie (big data, geo referenziazioni, intelligenza artificiale, protezione dei dati).

    Il convegno, organizzato in occasione del cinquantesimo dalla fondazione del Parco Lombardo della
    Valle del Ticino, è curato dal Segretario Generale del Parco del Ticino, in collaborazione con il Settore
    legale e il coordinamento della Presidenza e della Direzione Generale.

    ISCRIZIONI: l’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 24 giugno 2024
    Evento accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano. La partecipazione in presenza all’evento darà diritto all’attribuzione di n. 4 crediti formativi.

    programma
    09.00-09.30 Accredito partecipanti
    09.30-10.15 AVVIO DEI LAVORI
    Saluti istituzionali
    Alessandro Fermi, Assessore Università Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia
    Alessio Zanzottera, Amministratore Unico Ancilab
    Giovanni Brogin, Consigliere Parco lombardo della Valle del Ticino
    Introduzione
    Il filo di Arianna: costruire permeabilità fra sistemi e discipline. Il Parco del Ticino
    come microcosmo rappresentativo
    Antonella Annecchiarico, Segretario Generale del Parco Lombardo della Valle del Ticino
    10.15-11.30


    SESSIONE 1 Coordina Giuseppe Macchiarelli
    La legge istitutiva del Parco del Ticino: origini e evoluzioni
    Aldo Travi, Avvocato e Professore emerito dell’Università Cattolica Milano
    La normativa nazionale e regionale sulle aree protette: il punto della situazione
    Giuseppe Macchiarelli, Avvocato Responsabile Legale del Parco Lombardo della Valle
    del Ticino
    La normativa europea per la conservazione della biodiversità: tutela e gestione
    dei Siti Natura 2000


    Paola Brambilla, Ecoavvocato Coordinatrice della Commissione VIA Ministero della
    Transizione Ecologica

    11.30-11.45
    11.45-13.00
    PAUSA


    SESSIONE 2 Coordina Antonella Annecchiarico

    Che cos’è un ecosistema naturale?
    Valentina Parco, Responsabile – Boschi, Territorio, Siti Natura 2000. Parco Lombardo
    della Valle del Ticino
    Osservazione empirica e rilevazione dei dati: da dove provengono, come
    si leggono
    Francesca Trotti, Vice direttore e Responsabile – Pianificazione, Paesaggio e
    Gis. Parco lombardo della Valle del Ticino
    Leggere il territorio nelle sue componenti ambientali e antropiche.
    Come si costruiscono le decisioni ambientali
    Claudio De Paola, Direttore del Parco Lombardo della Valle del Ticino
    14.30-17.00


    Reading Iniziale
    Walking around
    Laura Laterza, Coach teatrale. Consulente in gestione risorse umane
    14.45-16.30
    SESSIONE 3 Coordina Onelia Rivolta
    Dalla natura al digitale. Gli ecosistemi digitali urbani
    Guido Arnone, Direttore innovazione tecnologica e digitale Comune di Milano
    Cybersecurity e Data Protection: le implicazioni per la security generale
    dei nuovi trend dell’innovazione digitale
    Stefano Marzocchi, Data Protection Officer – Agenzia per la Cybersicurezza
    Nazionale
    Dalla macchina all’intelligenza
    Massimo Chiriatti, CTO Lenovo/tecnologo e saggista
    L’intelligenza artificiale a supporto dell’organizzazione: esperienze di Ancilab
    per i comuni
    Onelia Rivolta, Direttore Ancilab
    16.30-17.00
    Dibattito

    di fluttuazioni di innesti da governare. di reti naturali e digitali fatta di convivenza di diversità Il convegno Ecosistemi naturali e ecosistemi digitali urbani si propone di porre l'attenzione sulla complessità della contemporaneità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK