Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Femminismi»La carta da parati gialla 
    Femminismi

    La carta da parati gialla 

    DolsBy Dols07/06/2024Updated:10/06/20241 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    carta-da-parati-giala
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Antonella Maria Traina

    Una giovane donna affetta da una depressione post partum è sottoposta dal marito medico alla cura del riposo. Vive, quindi, segregata nella propria camera per giorni, senza nessuna attività da svolgere, senza la possibilità di vedere o incontrare anima viva tranne, forse, i domestici che si prendevano cura di lei. La mente, vuota,  vaga e si perde fino al punto da immaginare che, nella carta da parati gialla che tappezza la stanza, nei suoi motivi geometrici ricorrenti, sia intrappolata una donna giovane e sola come lei. 

    Nel suo delirio immagina che quell’  essere, dapprima appena intravisto e poi, col passar del tempo, sempre più definito nei contorni,  inizi a muoversi, dibattersi, strisciare, districarsi fra i disegni per uscire e liberarsi.  

    E’ la trama, senza spoiler finale, de La carta da parati gialla il più celebre racconto breve di Charlotte Perkins Gilman ( Hartford, Connecticut, 1860 – Pasadena, California, 1935) scrittrice e femminista americana attiva nelle prime due decadi del ‘900. 

    Pubblicato nel 1892, è un racconto di appena venti pagine  ma da immediata fama all’autrice per stile, si rifà alla tradizione del romanzo gotico ottocentesco e per tema trattato. Quella che vien descritta e chiamata all’epoca affezione nervosa non è altro che la depressione post partum.  Lo spunto è proprio l’esperienza personale della Gilman che ne fu colpita dopo la nascita della figlia.  

    Lei stessa fu sottoposta a un periodo di isolamento e inattività totali da parte del marito medico, convinto che l’attività letteraria della moglie fosse la causa e l’origine dello stress che l’aveva colpita.  

     Depressione post partum quindi ma anche costrizione del mondo maschile, che trattava la donna come un soggetto da guidare e proteggere a discrezione dell’uomo,  inadeguatezza dei dei metodi di cura ottocenteschi per i disturbi mentali sono solo alcuni dei temi sottesi a questo racconto che intreccia il racconto gotico ottocentesco con la denuncia sociale della condizione della donna in quel periodo storico. 

    A fine ottocento infatti i mariti avevano l’autorità di comandare e decidere non solo sulla sorte delle loro mogli ma su qualunque aspetto della loro  vita, inclusa la possibilità di leggere, cosa, e se dedicarsi ad attività intellettuali. 

    Testimonianza drammatica dell’epoca in cui fu scritto, La carta da parati gialla, rieditato da numerosi editori negli ultimi anni, è un monito anche per le donne attuali affinché imparino a difendersi proprio attraverso la cultura, la penna, l’uso del libero pensiero, da ogni forma di sopruso travestito da amore. 

    Il racconto diede una fama enorme all’autrice e la fece diventare una delle esponenti di spicco del movimento femminista americano di primo ‘900. 

    Legatasi ai movimenti sociopolitici della West Coast e alla Fabian Society di Londra Charlotte Gilman elaborò un complesso sistema di pensiero volto a riformulare la posizione e la condizione sociale della donna nella società a partire proprio dalla riforma dell’istituzione matrimoniale.  

    Il femminismo della Gilman è socialista ed evoluzionista insieme. Il presupposto su cui si basa è la visone del patriarcato come un semplice stadio dell’evoluzione della specie umana, e quindi necessario per la sua conservazione, ma ormai obsoleto proprio per il ruolo marginale attribuito alla donna. Relegata alla sfera domestica e dipendente dal maschio in una relazione sessuale ed economica svantaggiosa, per Gilman sesso ed economia domestica vanno letteralmente hand in hand, mano nella mano.

    Il ruolo sessuale femminile viene preparato fin dall’infanzia e forza le donne entro il ruolo stabiilto, da una società dominata dai maschi,  anche attraverso l’attribuzione ad esse di abiti appropriati e giocattoli ad hoc.  

    Nella visone androcentrica della cultura e della società il ruolo delle donne è inesistente ed è anche stato sminuito e misconosciuto il contributo apportato da esse all’evoluzione della società. 

    Per Gilman le donne sono la metà sottosviluppata della società, “ underdeveloped half of humanity”, mentre è necessario che si sviluppino proprio per contribuire attivamente all’evoluzione della specie umana, pensa il suo deteriorarsi.  

    L’indipendenza economica, con la conseguente uscita dalle pareti domestiche, sono le due cose indispensabili per rendere la donna realmente libera e uguale all’uomo. 

     Quest’ultimo poi viene considerato ormai insufficiente per l’evoluzione della specie intera,  perché i suoi attributi sessuali e umani, sovraconsiderati,  non bastano più a garantire a sopravvivenza appunto dell’intera specie.  

    La liberazione della specie e dell’essere umano nel suo complesso passa quindi, per la Gilman, dalla liberazione della donna stessa dai limiti della sfera domestica e del dominio maschile che, ne La camera gialla, sono rappresentati dalla grande casa in cui essa vive e dal marito medico che ha deciso della sua sorte.  

    Le sue tesi, all’avanguardia per l’epoca, Gilman le espose nel saggio Donne ed economia  pubblicato nel 1860 e in una numerosa serie di articoli, romanzi e racconti. Molto vivace anche la sua attività di divulgatrice e conferenziera. 

    Particolare fra tutti è Heraldo, un romanzo utopico incentrato su una società totalmente femminile dove la riproduzione avviene per partenogenesi e dove gli uomini non esistono più. 

    Caduta nel dimenticatoio Charlotte Gilmann venne riscoperta una prima volta negli anni ’60 del XX secolo e successivamente negli anni ’80 quando la critica femminista mise in evidenza le qualità anticipatorie delle sue analisi e del suo pensiero. 

    Antonella Maria Traina.
    Laureata in filosofia, giornalista con la passione per la lettura, l’ ambiente e gli animali.

    carta da parati gialla Charlotte Perkins Gilman
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    La libertà passa attraverso la parola

    07/03/2025

    1 commento

    1. Caterina della torre on 07/06/2024 13:24

      Bellissimo ricordo di una gra donna

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK