Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»teatro»Rigenerarsi a teatro e dimorare nella gratitudine
    teatro

    Rigenerarsi a teatro e dimorare nella gratitudine

    Elena GuerriniBy Elena Guerrini03/06/2024Updated:03/06/20243 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Appunti Teatrali di Elena Guerrini

    Recensioni emozionali di visioni speciali


    “ Senza libri , la letteratura dovrà tramandarsi per tradizione orale , e la tradizione orale non
    potrà non scegliere i soli capolavori.” Luciano Bianciardi La vita agra 1962

    Da un paio di anni il mio primo pensiero al mattino quando apro gli occhi sono esercizi di
    gratitudine,
    elenco mentalmente o se ho tempo scrivo su un quadernino i motivi per cui
    essere grata alla vita, l’ultimo pensiero della sera è la meraviglia per ogni cosa accaduta durante il giorno: in famiglia, al lavoro, per strada, andando a fare la spesa. Iniziare la giornata con gratitudine per ciò’ che abbiamo e viviamo e meravigliarsi dell’ordinario che accade ogni giorno , e tra l’una e l’altra azione andare a teatro.

    Questo è ciò che consiglio oggi , rigenerarsi a teatro e dimorare nella gratitudine.
    Amo un teatro che prende corpo, mente , cuore . Ecco le parole chiave dei miei appunti
    teatrali dopo la visione nel mese di maggio di due creazioni al Teatro Studio Melato nella stagione del Piccolo Teatro 2023 /2024 .

    Il Collettivo Teatro Sotterraneo noto per il suo stile sperimentale e innovativo ispirandosi
    liberamente al romanzo di fantascienza “Fahrenight 451” di Ray Bradbury scritto nel 1953 ha realizzato lo spettacolo “ Il fuoco era la cura .” ideato e diretto da Sara Bonaventura , Claudio Cirri e Daniele Villa . Si prevede
    un futuro senza libri, un mondo dispotico dove i libri sono vietati, siamo nel 2051 . Vediamo
    5 persone in scena che imparano a memoria capolavori della letteratura per salvarli dalla distruzione
    e dal rogo sono i “book people “.
    “Senza libri” scriveva Luciano Bianciardi “ la letteratura si tramanderà per tradizione orale e la tradizione orale non potrà non scegliere i soli capolavori “
    Non posso non pensare alle parole dello scrittore grossetano vedendo questo lavoro che è un capolavoro .

    E intanto i titoli dei capolavori della letteratura e di brani musicali appaiono scritti su un doppio schermo in alto, che diventano elemento scenografico di parole . Umberto Eco alle lezioni di semiotica all’Università di Bologna ci diceva che non si puo’ morire senza aver letto Marcel Proust “ Alla ricerca del tempo perduto “.

    In un mondo digitale e in movimento la lettura è lenta , difficile, e lo è anche per gli attori l’azione di imparare a memoria il libro, non è cosa facile, ma è l’unico modo per salvare la memoria di testi immensi . . Attori che prima erano i lettori adesso son i pompieri del regime, i lettori vengono portati in manicomio perché leggendo trasgrediscono la legge . I pompieri non spengono gli incendi ma bruciano i libri perché vietati dal regime. Una donna si lascia bruciare nella sua casa piena di libri .A teatro rimangono solo gli spettacoli di pagliacci , non esistendo più’ i libri e i testi teatrali , questa e ’l’amara considerazione . Sulla parata finale di una fila di pagliacci danzanti scoppiano gli applausi .

    Nel pubblico numeroso in sala , ci sono molti/ e studenti e studentesse di scuole secondarie superiori Milanesi , attenti e incantati . Lo spettacolo ha un buon ritmo , ottimo uso del microfono , usato solo quando i personaggi raccontano e non quando parlano tra di loro tra le luci gialle e rosse .

    Immagino quanti libri potrò leggere da ora al 2051 , se ci saremo . Ho apprezzato questa
    creazione che mi ha impaurito ed emozionato .

    Anche il secondo spettacolo di cui scrivo l’ho visto a distanza di una settimana nello stesso teatro mi ha profondamente colpito .
    I libri e le biblioteche sono per me due delle cose per cui vale la pena vivere e in “Every Brilliant Thing” (Le cose per cui vale la pena vivere ) di Duncan Mac Millan , regia di Fabrizio Arcuri in scena Filippo Nigro , sono elencati quasi un milione di motivi per cui vale la pena vivere ,in una originale e magica interazione con il pubblico con cui si crea un dialogo sincero e coinvolgente , rompendo l a quarta parete e rendendo intima l’esperienza teatrale.


    Le cose per cui vale la pena vivere sono scritte su buste, su post it , per far arrivare il messaggio , alla madre dell’autore che tenta piu’ volte il suicidio dell’importanza preziosa della vita , gli spettatori coinvolti da Filippo Nigro ,diventano ora il padre, ora il professore o la fidanzata, o la psicologa , la signorina Patterson , dialoghi e monologhi improvvisati in uno spettacolo che è una improvvisazione jazz fatta di riso e pianto , riflessioni di gratitudine per le cose semplici, ma preziose che ci circondano. Scritto nel 2013 da Ducan Macmillan insieme a
    Johnny Donahoe che ne è anche il primo interprete ,è’ una autobiografia giocosa e leggera ma che
    fa riflettere con una drammaturgia originale . Fabrizio Arcuri è naturale e non recita ma è se
    stesso ed è molto coinvolgente nello scegliere e chiamare gli spettatori che partecipano rispondendo o entrando in scena chiamati da lui che cammina in platea sedendosi anche accanto a loro . Commovente la scena con il suo primo amore in biblioteca e la riflessione sui libri e la loro importanza , dove l’attore chiede al pubblico in prestito dei libri che loro hanno in profonda e divertente l’improvvisazione con la psicologa , la signorina Patterson , che nella replica che ho visto era veramente una psicologa in pensione .
    lo spettacolo varia ogni sera, scritto dalle azioni del pubblico e replica dopo replica e non è mai lo stesso .Uno spettacolo che parla di depressione e con riflessioni attente e giocose fa scoprire le ragioni per apprezzare la vita .

    Io ne ho elencate oltre 100 quella sera di ragioni per cui vale la pena vivere , felice di aver visto un bellissimo spettacolo. Tutti e due gli spettacoli offrono riflessioni profonde e commoventi .

    Esperienza di visione ricca e variegata capace di toccare il cuore e la mente di chi in ascolto profondo seduto al Teatro Studio Melato pieno ogni sera di pubblico variegato , ha vissuto l’esperienza di quel teatro che raduna i vivi e li nutre di bellezza.

    Saranno la bellezza , i libri , il teatro e la gratitudine a salvare il mondo.
    Buon Giugno tutti e a tutte ma soprattutto a chi legge dols.it

    appuntiteatrali@gmail.com

    .

    gratitudie teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Elena Guerrini
    • Website

    Elena Guerrini – laureata in Metodologia della Critica dello Spettacolo al Dams , Università degli studi di Bologna . E’ scrittrice , attrice-autrice e performer . ( Ha lavorato tra gli altri in spettacoli storici con Teatro Valdoca , Pippo Delbono , e al cinema con Pupi Avati e Paolo Virzi’) Ha pubblicato racconti e romanzi con Stampa Alternativa e Garzanti . Le sue creazioni sono monologhi coinvolgenti e originali : Orti Insorti , Bella Tutta, Alluvioni , Vie delle donne , Archeologia del coraggio , tutte in repertorio girano in teatri , festival e salotti o giardini di case private . Ha ideato e dirige dal 2007 il particolare festival “A veglia teatro del baratto” che si svolge ad Agosto a Manciano ( Gr) . Eventi all’aperto dove il pubblico si porta la sedia da casa e il biglietto di ingresso consiste in bottiglie di olio , vino , forme di formaggio e prodotti della terra . Nominata Ambasciatrice del Terzo Paradiso da Michelangelo Pistoletto , Elena fa dell’arte in ogni sua forma il suo pane quotidiano . La rubrica Appunti Teatrali su dols.it sara’ testimonianza di ciò che avviene tra arte e teatro nel qui e ora a Milano e non solo . Non semplici recensioni ma appunti ,storie , aneddoti , riflessioni , talvolta interviste o consigli di lettura o visione e presentazioni di festival. Elena Guerrini per dols.it indaga il quotidiano in modo politico e poetico mescolando linguaggi , ed e’sempre grata “ per l’antica arte del teatro che ancora raduna i vivi e li nutre “ ( Ringraziare Desidero. Mariangela Gualtieri ) . Per invitare la Guerrini a vedere performance , festival ,spettacoli o conferenze stampa potete scrivere alla redazione : appuntiteatrali@gmail.com

    Related Posts

    Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia

    25/06/2025

    DIAMANTI IN CANTINA  

    16/06/2025

    Re Lear è morto a Mosca

    04/06/2025

    3 commenti

    1. Caterina della torre on 03/06/2024 18:08

      Molto interessante questa nuova rubrica di Elena Guerrini che consiglio a tutti di visionare

      Reply
    2. Federico Barsanti on 04/06/2024 06:37

      Grazie per queste “illuminazioni”! Conosco personalmente Elena e ho assistito a suoi toccanti spettacoli e ai suoi tour de Force per organizzare Bellezza.

      Reply
    3. Emm Treves on 04/06/2024 08:06

      Elena è una persona fantastica, intelligente e colta, come si nota già da questo suo primo post. Vai così Elena!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK