Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Priscilla recensione di Adriana Moltedo
    Film

    Priscilla recensione di Adriana Moltedo

    DolsBy Dols28/03/2024Updated:12/04/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Priscilla ed Elvis
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Adriana Moltedo

    Priscilla, scritto e diretto da Sofia Coppola, è l’adattamento cinematografico di Elvis and Me, memorie autobiografiche di Priscilla Presley con Sandra Harmon, la quale è anche produttrice esecutiva del film.

    Racconta la storia della coppia, dal loro incontro in Germania quando lei aveva quattordici anni e lui dieci più di lei,  la nascita della  figlia Lisa Marie, fino all’ultimo giorno di vita del cantante. 

    La vita con il re del Rock’n Roll non sarà facile, nel 1973 infatti i due divorzieranno. 

    Al centro del film ci sono gli anni di maggior successo di Elvis che si spegnerà a soli quarantadue anni.  

    Sebbene sia un film che ruota attorno alla figura di Elvis Presley, la colonna sonora non contiene canzoni sue perché la Elvis Presley Enterprises si è rifiutata di cedere i diritti musicali per il film di Coppola. La mancanza danneggia il film. Elvis Presley è stato molto più di un semplice cantante. La sua musica e la sua personalità carismatica hanno influenzato intere generazioni di artisti e appassionati di musica.

    Chi sì è infatuata di Elvis, compresa Priscilla, è stata fulminata dalla sua voce oltre che dal movimento rock del corpo che la accompagnava. Grazie alla voce tutte potevano accettare le stravaganze dell’artista e anche il dannato maschilismo. La violenza e la dolcezza dei suoi occhi languidi. Il suo infantilismo e tutto il bene e il male racchiuso dentro. 

    Nel film mancano  Don’t Be Cruel, Love me, Can’t Help Falling In Love, Jailhouse Rock per capire l’amore che ha Priscilla per lui e tutte noi.

    Le musiche sono dunque cover realizzate dalle band Sons of Raphael e Phoenix (di quest’ultima è frontman Thomas Mars, il marito della regista). 

    Nei panni di Elvis l’attore australiano Jacob Elordi, noto per la serie tv Euphoria (2019) e il film Saltburn (2023), mentre Priscilla è interpretata da Cailee Spaeny, la quale ha vinto la Coppa Volpi al Festival del cinema di Venezia 2023 per la sua interpretazione.

    Quando l’adolescente Priscilla Beaulieu incontra Elvis Presley a una festa, lui che è già una superstar del rock’n’roll, si rivela a lei come un uomo completamente diverso. 

    Sarà un colpo di fulmine, ma anche un uomo capace di essere un alleato nella solitudine di questa ragazza, un migliore amico vulnerabile.

    Attraverso gli occhi di Priscilla, Sofia Coppola ci racconta il lato nascosto di un grande mito americano, attraverso un lungo corteggiamento e un matrimonio turbolento. «Con lei al mio fianco ho potuto scoprire anche i dettagli più intimi».

    Una storia iniziata in una base dell’esercito tedesco e proseguita nella sua tenuta da sogno a Graceland. Una storia d’amore fatta di amore, sogni e fama.

    “Non ho cercato di fare un biopic, ma un percorso più impressionistico, un viaggio emotivo in questa storia” ha dichiarato Sofia Coppola. Del privato di Elvis “prima di iniziare questo progetto non sapevo molto, a parte il fatto che fosse umorale e avesse un genio creativo molto particolare. Attraverso Priscilla ho potuto vedere la sua vita a porte chiuse, quella che non era accessibile”. 

     “La storia dà spazio al rapporto nella coppia di profonda confidenza e intimità prima di tutto emotiva, continua la regista,- ma anche alla solitudine, ai comportamenti volatili di Elvis già dipendente dalle pillole e alla dipendenza psicologica con i quali si confronta Priscilla, fino a quando lei decide di dire ‘basta’. 


        “Non so dove abbia trovato quella forza, per me è un mistero – sottolinea la regista -. Lei mi ha detto che aver iniziato a frequentare persone fuori dal mondo di Elvis, che davano valore alla sua opinione, l’ha aiutata a voler trovare la propria identità al di là di quello che era con lui”. 
       
    D’ora in poi quando si parlerà di “Presley” si dovrà specificare se si intende Elvis, il re del rock’n’roll, o sua moglie, oggi 78enne. Sì, perché Priscilla si è appena ripresa il ruolo che le spetta nella storia, a partire da quando – appena 14enne – conobbe il già famosissimo cantante, poi sposato nel 1967 e dalla cui unione è nata una figlia, Lisa.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK