Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Non sono tutti uguali
    Costume e società

    Non sono tutti uguali

    Alexia Di FilippoBy Alexia Di Filippo23/11/2023Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    papa-mamma-figlia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non sono tutti uguali

    Non si può pensare di combattere la violenza di genere attraverso la discriminazione dell’intero genere maschile.

    Sono giorni difficili questi, che seguono il ritrovamento del corpo dell’ennesima giovane, Giulia Cecchettin, la cui vita preziosa ed innocente è stata strappata agli affetti più cari e alla comunità tutta da chi diceva di amarla.

    Man mano che trascorrono le ore ed emergono dettagli raccapriccianti di questo femminicidio che è stato compiuto con una inaudita crudeltà, monta una rabbia feroce delle donne che oggettivamente sono stanche di subire abusi e di veder massacrare amiche, figlie, madri e sorelle.

    Tale vissuto di viscerale indignazione sta esplodendo in dichiarazioni e proteste in cui si percepisce una sorta di colpevolizzazione globale di discriminazione e rifiuto dell’intero genere maschile.

    Che gli stereotipi di genere derivati dal retrivo pensiero patriarcale siano una delle cause principali della piaga della violenza sulla donna e del femminicidio è chiaro e per questo vi rimando alla lettura di quest’altro mio articolo in tema (Femminicidio perché), tuttavia è evidente che non si può pensare di combattere la violenza di genere ricorrendo allo scontro frontale .

    Piuttosto, bisogna ribadire a chiare lettere che l’uomo deve essere educato al rispetto dell’altro sesso fin dalla culla ed occorre al contempo aiutare le ragazze dalla preadolescenza a cogliere quei segnali precoci e striscianti di controllo, manipolazione invidia e coercizione che possono esitare in grave violenza e che configurano una relazione come tossica. Va detto loro chiaramente che alla prima vessazione devono allontanarsi rapidamente cercando l’aiuto dei genitori, degli insegnanti degli amici, valutando di farsi seguire da uno/una Psicoterapeuta esperto/a in tali dinamiche, in modo da uscirne senza riportare gravi conseguenze sino a quella di perdere la vita. 

    Detto questo, vorrei tornare agli uomini rivolgendomi direttamente alle donne: 

    Evitate come la peste i collezionisti di corpi maciullatori di anime, i seduttori ingialliti e/o incalliti che ne hanno “visitate” tante, sposata anche qualcuna e amata nessuna. Non vi accollate eterni Peter Pan e/o vili complessati che vi si attaccano come mignatte perchè non hanno responsabilità né arte e né parte. Costoro vogliono solo rubarvi energia, idee, tempo, libertà, talento e spesso denaro. Non solo saranno miserabili al punto da esservi irriconoscenti, ma vi odieranno segretamente, spogliandovi di tutto, strappandovi a voi stesse giornalmente. Scappate dai cinici amorali per cui tutto è normale e la violenza è una “ragazzata” da lasciar passare, una pratica informale da archiviare.

    Fuggite da chi non vi guarda negli occhi quando parlate ma nella scollatura, il cui pensiero sulla donna è più sudicio delle parole con cui la etichetta e delle mani con le quali la tocca.

    Aborrite i giocolieri del compromesso che vi sporcano le scelte e vi tolgono la dignità.

    Ed infine, non soccorrete quelli che necessiterebbero unicamente di un aiuto specialistico, abbiate terrore di coloro che vi abusano, si scusano, vi aggrediscono, piangono, vi abusano nuovamente, si scusano ancora perché l’ultimo step della tarantella dell’orrore sarà: vi uccidono.

    Piuttosto, abbiate cura di scegliere e tenervi accanto uomini cui i padri hanno insegnato con l’esempio il rispetto verso le donne e a cui le madri non hanno detto che esistono quelle sante come lei e le altre, poco di buono, che se la vanno a cercare, cui fare di tutto.

    Lasciatevi travolgere dagli appassionati, che guardano alla donna come ad una fonte inesauribile di vita, creatività e grazia e che non si stancheranno di confrontarsi con voi, di ammirare il vostro mistero abbracciandosi alla vostra essenza.

    Tenetevi stretti anche quelli di poche parole ma tante dimostrazioni, che si sono caricati sulle spalle il mondo e vogliono amarvi aiutandovi a portare i pesi della vita.

    Coinvolgetevi solo con chi non vi lascia un passo indietro perchè vuole starvi ed avervi accanto.

    Abbiate fiducia in chi ne ripone in voi e valorizzate chi è orgoglioso delle vostre conquiste come fossero sue. 

    E se non fate che infilarvi in relazioni tossiche perché non avete mai ricevuto riconoscimento ed amore, fatevi aiutare e spezzerete l’incantesimo vostro personale e della trasmissione della sofferenza intergenerazionale.

    Lì fuori ci sono tanti uomini per bene con la U maiuscola, che non chiedono altro che di sostenerci nella lotta alla violenza di genere: chi ha avuto accanto almeno un uomo che l’abbia veramente amata nella sua vita, come un padre, un fratello, un amico o un compagno, sa che è così.

    Dobbiamo solo chiedere loro di schierarsi: stigmatizzando i comportamenti aggressivi e violenti dei loro simili ma anche denunciando, dissociandosene, gli atteggiamenti machisti, pericolosamente striscianti e così presenti nella nostra società, le dinamiche oggettificanti, le vanterie miserabili e le discriminazioni sconce che altri uomini infliggono alla donna e sono sotto agli occhi di tutti.

    Così dunque, noi e loro, donne e uomini, ragazze e ragazzi, bambine e bambini, costituiremo una forza inarrestabile che procederà compatta verso la parità di genere.

    Alexia Di filippo, Psicologa e Psicoterapeuta

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Alexia Di Filippo
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Dr.ssa Alexia Di Filippo Psicologa, Psicoterapeuta Laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine epidemiologica sugli incidenti avvenuti in tutti gli ambienti di vita della ex VI Circoscrizione del Comune di Roma. Docente in corsi sul controllo dei rischi ambientali rivolti ad educatori di asili nido. Docente di Educazione stradale in corsi per alunni di scuola superiore. Autrice di articoli specialistici per la Rivista della Protezione Civile DPC informa. Consulente di équipe bariatrica per la valutazione ed il trattamento dei disturbi alimentari. Ideatrice e Docente di due metodi registrati per il benessere psicocorporeo pubblicati su Rivista Scientifica, che sono stati scelti per eventi accademici relativi alla Giornata dello stile di vita 2019 e alla Giornata mondiale dell’obesità 2020. La sua professionalità viene spesso richiesta per approfondimenti in trasmissioni radiofoniche e televisive, come anche in incontri con il pubblico presso Enti culturali, per la promozione del benessere psicocorporeo, la prevenzione del disagio psichico ed il contrasto alla violenza di genere. Cura una rubrica di psicologia in cronaca per un quotidiano universitario online. Svolge attività di educazione, prevenzione e di corretta informazione in ambito psicologico sui social. Esercita la libera professione di Psicoterapeuta a Roma e a distanza.

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK