Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Chi dice donna dice libertà
    Eventi

    Chi dice donna dice libertà

    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano21/01/2024Updated:17/07/2024Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-libertà
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una scuola dell’hinterland milanese grida “no” alla violenza sulle donne

    Un appuntamento davvero unico quello organizzato dall’IIS “De Nicola” il prossimo 22 gennaio, in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne. “Avremmo dovuto inaugurarlo lo scorso novembre – spiega una delle organizzatrici, prof. Daniela Tuscano – ma il covid, che ha colpito molte di noi, ha ‘rallentato’ i tempi. Non importa, la sensibilizzazione non si ferma certo a una sola giornata”.

    L’evento è stato concepito evento come un grande affresco, in modo da illustrare i punti salienti della discriminazione/violenza misogina nei secoli. In quest’avventura le docenti sono state affiancate da alunne/i del liceo artistico e dell’istituto tecnico. 

    – Ma il fiore all’occhiello della manifestazione è la presenza dell’artista e performer iraniana Mahnaz Ekhtiary…

    “Sì – risponde Tuscano – malgrado i numerosi impegni Mahnaz ha accettato con entusiasmo la proposta mia e della prof. Gugliotta, sua amica nonché validissima ‘compagna di viaggio’. Mahnaz conferirà un respiro internazionale soprattutto in un contesto multietnico come la nostra scuola. Perché la violenza contro le donne, purtroppo, è un tratto comune di ogni latitudine e cultura”.

    – L’assassinio di Giulia Cecchettin sembrava aver scosso finalmente le coscienze. Ma il 2024 si è aperto con un primato terrificante: cinque femminicidi nei primi 12 giorni…

    “La notizia dell’assassinio di Giulia ci ha raggiunte mentre stavamo ultimando il lavoro. È stato uno shock anche se, in cuor suo, ognuna di noi sapeva come sarebbe andata a finire. Quanto è seguito dimostra una volta di più che educare le nuove generazioni è fondamentale. D’altronde, mai come nel caso di Giulia si è avvertita la percezione che l’orrore è fra noi, ha fattezze normali e ci passeggia accanto. Per questo abbiamo scelto di raccontare il delitto del Circeo: perché è da lì, da altri ‘bravi ragazzi’ di ottima famiglia, che nasce, in certo modo, la banalità del male’. Ma non mancano segnali positivi, esempi educativi di cui la nostra didattica è piena, che possono fornire gli anticorpi per resistere a questa ‘pandemia antropologica’. Anzi: per vincerla”.

    Buon lavoro, e auguri

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK