Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Rapito
    Film

    Rapito

    DolsBy Dols25/05/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rapito
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    NON POSSUMOS

    di Adriana Moltedo

    “Una storia che non centra niente con la mia vita ma centra.”- Marco Bellocchio, ispirato al libro di Daniele Scalise Il caso Mortara, è la vera storia del bambino ebreo Edgardo Mortara, rapito dal papa.

    Bellocchio, il primo degli italiani in cartellone a Cannes, con  «Rapito», è stato accolto al Grand Theatre Lumière con 9’di applausi. 

    “Il rapimento di Edgardo Mortara . ha dichiarato il regista,-  è un delitto contro una famiglia tranquilla, agiata, della Bologna ancora sotto l’autorità del Papa-Re. Ma in quegli anni in Europa si respirava  un’aria di libertà, si affermavano i principi liberali e per questo il rapimento di Edgardo è figlio della disperata volontà di un’autorità agonizzante che contrattacca, come spesso accade nei regimi totalitari”.

    “Spero solo che la gente vada al cinema a vedere il film”-ha inoltre detto il regista- che sta vivendo un’entusiasmante seconda giovinezza. «Merito di mia moglie, Francesca Calvelli, e dei miei figli» sorride. «E anche della mia curiosità. C’è chi fa un film all’anno lavorando in modo compulsivo, consapevole che non siamo eterni e il tempo prima o poi finirà. Io no, mi appassiono solo a cose che mi coinvolgono profondamente. L’età ha i suoi svantaggi, ma l’esperienza aiuta a vedere meglio”, ha dichiarato.

    Dal rapimento di Aldo Moro per mano delle Br, al rapimento di un bambino da parte del tribunale dell’Inquisizione- “Sebbene si tratti di piani diversi, i due casi possono essere accomunati dalla cecità dei dogmi, quello ideologico del brigatismo e quello religioso delle gerarchie vaticane. “Non possumus”, dice il Papa nel film, chi è cristiano lo è per sempre.- Afferma Bellocchio – Conosco bene questa rigidità, ha fatto parte della mia educazione cattolica dove niente era messo in discussione. C’erano i peccati mortali, il sacrilegio, la scomunica che spaventava moltissimo noi bambini, ricordo che nel 48 i comunisti erano scomunicati. Oggi Papa Francesco mette in discussione l’apparato, anche sui divorziati, sugli omosessuali, cerca di aprirsi al mondo, guardando al futuro».

    Edgardo Mortara che nel 1858 a Bologna, per volere di Pio IX, fu sottratto alla famiglia dopo che una domestica lo aveva segretamente battezzato per evitargli il limbo.

    Portato con la forza in un collegio cattolico crebbe sotto il ferreo controllo dell’ultimo Papa Re e dopo la breccia di Porta Pia scelse di diventare predicatore rompendo ogni legame con la famiglia d’origine.

    Ma fu vera conversione, quella di Mortara? «Per gli ebrei assolutamente no, fu una violenza estrema su un bambino di sette anni. Ma qui entra in ballo il mistero: perché, una volta libero, Edgardo scelse di restare fedele al Papa. In più, pagò la conversione con la vita, ammalandosi, cercando di convertire gli altri senza riuscirci. È una questione affascinante e insondabile. Io non giudico, mi fermo qui». In una delle scene più potenti del film, il bambino sogna di togliere i chiodi dalle mani e dai piedi di Gesù Crocifisso: «L’idea era che non fosse del tutto domato. C’era qualcosa che si rivoltava nel suo animo, Edgardo vorrebbe togliere i chiodi per mettere d’accordo i genitori e il Papa. Ho pensato a certe scene di un vecchio film, “Marcellino pane e vino”, dove la fedeltà al cattolicesimo era più franchista. Qui c’è un desiderio dialettico di salvare gli uni e l’altro». 

    Steven Spielberg da circa dieci anni ha in mente di realizzare il suo “The Kidnapping of Edgardo Mortara” di cui esiste già una sceneggiatura di Tony Kushner tratta dal saggio di David Israel Kertzer del 1998 (Prigioniero del Papa Re). 

    L’incasso del primo giorno, dice Paolo Del Brocco, sarà devoluto agli alluvionati dell’Emilia Romagna.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

    Curatrice editoriale.

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK