Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Tre icone per Pasqua
    Costume e società

    Tre icone per Pasqua

    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano06/04/2023Updated:17/07/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tre icone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Daniela Tuscano


    La prima icona si chiama Serena. Serena e Angelica, la sua bambina di cinque anni appena scomparsa. Serena, Angelica e papà Matteo. E poi lui, il vecchio successore di Pietro. Ma anche un po’ Gesù. Insomma, papa Francesco, appena dimesso dall’ospedale.Serena è la donna della decima stazione, quella della Via Crucis che si batte il petto su Cristo. Ed è Marta, o Maria, che urla al maestro la miseria della condizione umana. Ed è Rachele, che piange i figli.Ma è soprattutto Serena, potente effigie d’oggi, che irrompe nell’oggi e squarcia il velo d’ogni tempo. Immortale, avendo assunto la disperazione piena, schietta, senza celarla. L’ha, quindi, catturata e vinta. Pur se ancora non lo sa.Serena non aspetta la resurrezione. Chi l’abbraccia non è Cristo, è solo il vecchio Pietro. La resurrezione di Angelica spetta a lei, è già cominciata con quel dolore crudo e innocente, condiviso con Matteo – solo la famiglia trasforma in lievito il dolore – e col papa, con tutti noi. Questa volta i mass-media ci hanno mostrato immagini vere, persone e non cose. E Matteo così ha tradotto quelle lacrime: “Ogni vita è importante, ogni vita deve vivere”.Papa Francesco  è anche un po’ Gesù. Non fa miracoli. È debole e acciaccato. Ma non lo era anche il crocifisso, duemila anni fa? Il crocifisso non compie più miracoli, non salva più nessuno, nemmeno sé stesso. Sta appeso, come quella Serena Disperazione al vecchio, impotente successore di Pietro. Sta a dirci che nel momento più tetro, c’è. Sta a dirci di non provare vergogna. Sta a dirci che tornerà.

    La seconda icona ha nome Halit. O Gizem? Non si sa, sembra però che la notizia sia vera. La neonata trovata viva sotto le macerie del terremoto che a febbraio ha devastato una Siria già allo stremo, e ancora legata al cordone ombelicale, era già un miracolo. Un miracolo solitario. Che ne sarebbe stato di lei? Ma i miracoli procedono per moltiplicazione, quasi per innesto. Pareva saperlo, Halit/Gizem (=mistero), e sorrideva con quegli occhioni profondi, così lieta del mondo, e non chiamatela ingenua: era uno sguardo forte il suo, d’una fiducia potentemente umana, iniziatica. Poi, dopo qualche tempo, il cordone si è riallacciato. La madre, data per morta, in realtà era sopravvissuta e Halit/Gizem gliel’hanno restituita piccola, priva di tutto, libera di dipendere, di aggrapparsi al seno materno. È una natura che rientra, una resurrezione diuturna, al femminile, e poco conta il suo nome. È già  sepolcro che si apre, vuoto d’amore.

    Si narra che il 2 aprile 1968, dopo la rovinosa conclusione della Guerra dei Sei Giorni, l’Egitto abbia avuto una visione. Più che l’Egitto l’ebbero dei meccanici di Zeitoun dalla cui officina si intravedevano le cupole della chiesa copta e, alla sommità, una donna “splendente, non come una donna comune”. Aspettate a sorridere. Il bianco e nero di quegli anni è insieme naif e perturbante. La chiesa, persino la diafana figura della Vergine richiamano scenari da Metropolis. Che poi era la torre di Babele con la donna-messia-robot. La vera e la falsa Crista. Ma Maria era autentica. Non per le immagini, che non possono imprigionarla. Arrivarono i sacerdoti, accorse il presidente Nasser, non esattamente un religioso modello. Accorsero, in particolare, uomini donne e bambini d’ogni dove e colore. A cominciare dagli operai dell’officina di fronte. Se Caravaggio creò una Madonna dei palafrenieri, perché non può esistere una Madonna dei meccanici?Tanto più che da quelle parti doveva trovarsi a suo agio. Erano luoghi che conosceva bene. Il “suo” Egitto, nel Novecento, si trovava un po’ in ginocchio, ma lei recava un messaggio di pace: salam, shalom. Ciò cui tutti aspiravano. Anche i musulmani sono devoti alla Madonna dei meccanici, benché nessuno la chiami così (e forse dovrebbe); la terza icona di Quaresima non può essere che lei. In Maria ognuno trova una propria via di pace. Dalla disperazione intima, alla speranza ridonata, a una pace per ognuno, nelle proprie diversità. Zeitoun, secondo la tradizione, è il luogo dove la Sacra Famiglia si fermò a riposare.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK