Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Living
    Film

    Living

    DolsBy Dols30/12/2022Updated:10/01/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    living
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Living, Ispirato al film Vivere (1952) di Akira Kurosawa, che a sua volta è si basa sul romanzo La morte di Ivan Il’ič (1886) di Lev Tolstoj, è diretto da Oliver Hermanus.

    Il remake di Vivere – che nel 1954 vinse un premio speciale al festival di Berlino – è stato scritto dal regista Oliver Hermanus assieme allo scrittore Kazuo Ishiguro, premio Nobel per la letteratura nel 2017. La storia, ambientazione a parte, è identica all’originale, il cui protagonista era Takashi Shimura.

    Nel film del 1952 di Akira Kurosawa, Vivere, si raccontava la storia di Watanabe, capoufficio della sezione civile e vedovo da 25 anni, che dopo trent’anni di routine da impiegato, apprende di avere un cancro allo stomaco.

    La sua vita viene così rivoluzionata e l’uomo dà le dimissioni, prima dandosi a divertimenti che non ha mai conosciuto, poi cercando di trovare un senso alla sua vita. Lo farà, ma verrà rapidamente dimenticato. 

    L’adattamento di Living trasporta la storia nella Londra degli anni Cinquanta, dove il protagonista è il signor Williams, il cui destino segue più o meno le tracce dell’originale. 

    La storia è semplice: scoperto la malattia, un riservato bancario decide di occuparsi di una pratica bloccata, il finanziamento d’un parco giochi.

    Curiosa combinazione di culture, epoche, autori e cinema: è un film anglo-nipponico di oggi sull’uomo solo davanti alla morte, sceneggiato dal Nobel Ishiguro, è ambientato nella Londra degli anni Cinquanta e racconta la storia del signor Williams (Bill Nighy), che lavora come responsabile di un ufficio municipale. La sua mansione gli permette di concedere o meno l’autorizzazione a usare un luogo pubblico e nel suo lavoro lui è impeccabile, nonché sempre coerente con le sue scelte.

    Alla pessima notizia sulla sua salute che non gli resta molto da vivere. l’algido signora Williams, noto per non aver alcun senso dell’umorismo ed essere troppo preso da scartoffie burocratiche, decide di cambiare modo di vivere. 

    L’uomo si lascia andare a quei piaceri su cui fino ad oggi non si era neanche mai soffermato neanche a pensare, cambiando così anche l’approccio al suo lavoro…

    70 anni dopo, lo scrittore giapponese naturalizzato britannico Kazuo Ishiguro, premio Nobel, decide di rivisitare quel capolavoro in bianco e nero per farne una storia ambientata nella Gran Bretagna del 1953, coi suoi burocrati con ombrello e bombetta, e pensa per il personaggio principale a Bill Nighy. Nasce così Living, con la benedizione degli eredi di Kurosawa, che stimano Ishiguro e la sua capacità di cogliere l’essenziale. 

    Fedele nella trama, salvo poche ma significative deviazioni di cui diremo, Living è un film in fulgidi colori, che sembra girato proprio in un’epoca di cui riprende le tinte dai filmati di repertorio. Risalta ancora di più in questo intenso paesaggio urbano il grigiore di questi “gentlemen”, che prendono il treno tutti alla stessa ora, da pendolari, per andare a lavorare nella City Hall (quelli che vediamo nel film sono gli storici spazi architettonici dell’ente) del municipio londinese.

     Mr. Williams, il capo anziano, non si mescola agli altri impiegati, che lo salutano con deferenza e un po’ di ironia, sempre un passo indietro, ma poi si trovano tutti nella stessa stanza fumosa, di fronte a pile di scartoffie che restano sempre inevase. 

    Se ancora oggi, spesso, assistiamo allo scaricabarile tra un ufficio e l’altro e il cittadino viene sballottato in modo confuso tra gente che attribuisce ad altri le sue competenze, nella Londra di mr. Williams questo continuo rimpallo di responsabilità è un vero e proprio sistema.

    Rispetto al film di Kurosawa, Living ha una durata assai più contenuta e certi passaggi possono sembrare bruschi, ma resta comunque la dimostrazione che certe storie si possono anche ri-raccontare, a condizione di saperle far proprie.

    moltedo-filmAdriana Moltedo

    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

    Curatrice editoriale.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025

    Testa o croce?

    07/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK