Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Il Labirinto delle perdute
    Libri

    Il Labirinto delle perdute

    DolsBy Dols30/12/2021Updated:30/12/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il labirinto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le “perdute” sono le nostre antenate e sorelle, piegate e stritolate, anche le più forti tra loro, dalla violenza, dal pregiudizio, dalle convenzioni, dalla dimenticanza con cui gli uomini hanno perpetuato crimini che attraversano ogni luogo e ogni tempo, fino al nostro.

    labirinto-delle-perdute-copdi Pina Arena

    Mentre procedo nella lettura del Labirinto delle perdute, immagino lo sguardo luminoso di Ester Rizzo (autrice del libro) nel momento in cui ritrova un nome di donna prima invisibile o una storia cancellata, mentre tesse tenacemente il filo di storie femminili, sciogliendo nodi, grandi e piccoli, percorrendone la trama con mani sapienti, con mente determinata. Proprio come Arianna nel Labirinto.
    Scavando in luoghi diversi, periferici e inusuali, l’Autrice percorre carte degli archivi della Polizia, dei tribunali, dei manicomi, dei conventi, anche epistolari privati, entra nell’oscurità con un obiettivo chiaro: ricostruire un racconto storico che renda giustizia e una luce postuma alle donne “perdute” e consenta a noi e alle generazioni future di ridisegnare un mondo in cui la metà dell’umanità, le donne, non sia capro espiatorio del malsano disegno patriarcale, ma creatore di un mondo diverso da quello che viviamo.
    Per questo motivo, nell’opera si sente un fremito di dolore, di indignazione, di desiderio di rendere giustizia alle “perdute” e a noi: perché in quelle storie ci sono pezzi di ciascuna di noi, che siamo comunque le figlie e le eredi di quella storia e di quelle storie.
    Le “perdute” sono le nostre antenate e sorelle, piegate e stritolate, anche le più forti tra loro, dalla violenza, dal pregiudizio, dalle convenzioni, dalla dimenticanza con cui gli uomini hanno perpetuato crimini che attraversano ogni luogo e ogni tempo, fino al nostro.
    Ci sono le donne vittime di stupro di guerra, di ogni guerra, dall’antichità: numeri impronunciabili, e naturalmente approssimativi (chi le ha contate? quante avranno avuto la forza di denunciare?) di vite segnate dalla violenza collettiva che elimina la responsabilità individuale di uomini vili.
    Ci sono le bambine mancanti, e sono cento milioni almeno nei paesi dell’Asia, dal Pakistan alla Cina, cancellate con un piano micidiale di “ingegneria demografica” che le uccide neonate o ancor prima che nascano con la pratica degli aborti selettivi dei feti femminili.
    Ci sono le “disonorate” perseguitate ed emarginate per tacitare la vergogna. Un nome: Leonie D’Aunet, viaggiatrice e autrice di racconti di viaggio, inchiodata dallo stigma dell’adulterio che la colora di nero, cancellando la memoria delle sue opere e meriti intellettuali.
    Ci sono le “veneri vaganti”, le prostitute irregolari e le streghe d’ogni luogo del civile Occidente inchiodate dall’inquisitore e dall’ignoranza che è la prima sua arma.

    Ci sono le bambine afghane vendute come mogli per saldare i debiti familiari; ma ci sono anche le combattenti Zoya e Latifa che, forti di cultura e dell’esempio delle madri, scelgono il rischio dell’esposizione per la libertà.
    Ci sono le combattenti per la libertà dalla povertà. Un mondo migliore l’hanno fatto anche loro, accanto agli uomini e con sacrificio più forte di quello preteso dagli uomini. Penso alla popolana Febronia Vespa che battaglia per il lavoro che dà libertà, che è anima e cuore del movimento contadino siciliano nel dopoguerra, che partorisce nei campi di grano il quinto figlio e non demorde nella battaglia per il pane e la dignità, per sé e per i suoi figli.
    Ci sono le libere pensatrici: penso a Livia De Stefani, poeta e scrittrice palermitana, che dovrebbe stare nelle nostre storie della letteratura italiana, ma è stata castigata per la sua irriverenza verso i codici d’onore di una società maschilista e serva della mafia. Lei osò alzare la testa e loro gliela fecero abbassare.
    Tutte perdute. Fatte annegare nel silenzio, lasciate senza voce, ed Ester Rizzo ora , sulla scia di un lavoro di ricerca aperto da anni con editore palermitano Navarra, le prende per mano per farle riemergere. Con lei è Marinella Fiume, autrice del Dizionario Siciliane e, qui, di una prefazione in cui si sentono passione e indignazione, fiducia nel lavoro delle donne che ridanno vita alle altre donne, piacere del racconto e consapevolezza della sua forza rivoluzionaria.
    E noi con Ester Rizzo e Marinella Fiume, loro grate, siamo qui a rileggere la nostra storia ed il nostro mondo, a ritrovarci, sicure che insieme risaliremo.

    perdute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK