Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Freaks Out
    Film

    Freaks Out

    DolsBy Dols16/11/2021Updated:17/11/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un film godibile, ironico e grottesco al punto giusto, che invita a riflettere su come in un mondo che ci ossessiona con il mito della perfezione la nostra fragilità può diventare un punto di forza

    di Marisa Ayroldi

    Se dovessi pensare ad un aggettivo per questo film me ne vengono in mente tre: caleidoscopico, visionario e pop.
    Ci ho trovato un po’ del Baz Luhrmann di Moulin Rouge, un po’ di Tim Burton di Alice di Wonderland, un po’ di Federico Fellini di Amarcord, un po’ di Charlie Chaplin di Il grande dittatore.
    E non potrebbe essere diversamente visto che una parte della formazione degli sceneggiatori Nicola Guaglianone e Gabriele Mainetti è avvenuta oltreoceano e Mainetti è anche il regista e coautore delle musiche del film.
    E’ un racconto che parla di diversità, buoni sentimenti, amore incondizionato, follia, sogno, guerra.
    Il film è ambientato nel 1943 in una Roma assediata dai nazisti e distrutta dai bombardamenti e mette insieme le vicissitudini immaginarie dei vari personaggi con i fatti realmente accaduti; scene che ci riportano ai terribili accadimenti storici come i rastrellamenti degli ebrei.
    I personaggi principali Matilde, la ragazza elettrica – Fulvio, l’uomo lupo – Mario, il nano calamita e Cencio, il ragazzo che domina gli insetti sono, come richiamato dal titolo, dei capricci della natura, fenomeni da baraccone.
    La loro fortuna è stata quella di incontrare Israel, un ebreo che sotto il tendone protettivo del circo Mezzapiotta li fa esibire trasformando le loro stranezze in attrazione.
    Ma c’è un altro personaggio che potremmo definire freak, il tedesco Franz, direttore artistico del Zirkus di Berlino e pianista talentuoso, dotato di sei dita per mano.
    Franz è psicopatico ma ha una donna, Irina, che lo ama al punto da seguirlo in tutti i suoi vaneggiamenti e lo seguirà fino alla morte. Pensavo alla Petacci mentre guardavo Irina.
    Franz è anche schiavo dell’etere e quando è strafatto, come una Cassandra, vede il futuro, che disegna quasi per renderlo vero; ma quello che vede, la sconfitta tedesca e il suicidio di Hitler, non gli piace così, attraverso un piano partorito dalla sua mente malata, vuole tentare di ribaltare la storia utilizzando i poteri dei quattro circensi che cerca da tempo.

    Quando, durante un bombardamento, il circo viene distrutto l’improbabile compagnia decide, pur con innumerevoli dubbi, di seguire Israel in America.
    Ma Israel, cui avevano affidato i loro risparmi, non torna con i passaporti e di qua partono e si sviluppano le storie dei nostri quattro freaks.
    Fulvio, ignaro dei piani di Franz, decide di unirsi al Zirkus di Berlino. Mario e Cencio, incapaci di immaginarsi senza una guida lo seguono. Sarà Matilde, la ragazza elettrica, a decidere coraggiosamente di andare a cercare Israel, pur restando sola.
    Saranno le avventure e le difficoltà che dovranno affrontare, insieme e singolarmente, a trasformare i nostri quattro strani amici in eroi positivi in grado di utilizzare i loro “poteri” per sconfiggere il male, in questo caso rappresentato dalla guerra e dalle sue terribili conseguenze ma anche dalla malvagità umana di Franz.
    Franz si è privato (tagliandosi il sesto dito) di quello che lo rendeva un diverso in positivo, poiché gli consentiva di esprimere al meglio il suo talento di musicista, per privilegiare il suo lato oscuro.
    Insomma un film godibile, ironico e grottesco al punto giusto, che invita a riflettere su come in un mondo che ci ossessiona con il mito della perfezione la nostra fragilità può diventare un punto di forza.

     

    Regia di Gabriele Mainetti. Un film Da vedere 2021 con Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi.

     

    marisa-ajroldiMi chiamo Maria Rosaria Ayroldi, all’anagrafe, dalla nascita mi hanno sempre chiamata Marisa.

    Laureata in Sociologia. Specializzata in “Editoria, giornalismo e Comunicazione” e in “Cittadinanza attiva, diritti, partecipazione femminile.

    Da alcuni anni mi occupo di tematiche di genere e pari opportunità e sono autrice di articoli e pubblicazioni sulla parità di genere, rischio lavoro correlato, salute e qualità della vita.

    Collaboro con Tutto un altro genere –  un’organizzazione di volontariato nata nel 2013, sostanzialmente un gruppo di lavoro, di amiche e di amici, che crede sia importante impegnare il proprio tempo libero per lasciare alle bambine e ai bambini, gli adulti di domani, un mondo più equo e più giusto, pari nelle opportunità, rispettoso delle differenze

    Freaks out
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK