Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e sport»La parità anche nello sport
    Donne e sport

    La parità anche nello sport

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre28/07/2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Olimpiadi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa estate 2021 è stata quella dello sport. Europei di Calcio (maschili) prima (vinti al fotofinish dall’Italia) e ora le olimpiadi di Tokio 2020. Le olimpiadi giapponesi, sebbene sembrassero nate sotto una cattiva stella e rimandate già dall’anno scorso causa covid, pare stiano dando ottimi risultati per l’Italia  soprattutto nel settore  donne.

     

    Seguendo però la storia dei Giochi Olimpici dalle sue origini, veniamo ad apprendere che questi nonostante abbiano da sempre accompagnato l’emancipazione e l’affermazione delle donne nel panorama sportivo alle prime Llimpiadi della storia nel 776 a.C., le donne non potevano partecipare alle gare, neanche come spettatrici. Il numero delle donne è andato pian piano crescendo fino a una perfetta uguaglianza di genere negli atleti , con lo stesso numero di partecipanti maschi e femmine, che sarà raggiunta per la prima volta alle Olimpiadi di Parigi 2024.

    Nemmeno nella prima Olimpiade tenuta in epoca moderna, nel 1896 ad Atene, fu permessa la partecipazione femminile, poiché si voleva rispettare la tradizione classica con atleti rigorosamente di sesso maschile. Tuttavia una maratoneta greca di umili origini, Melpomene, riuscì a gareggiare non ufficialmente, correndo da sola la gara maschile.

    I primi Giochi olimpici aperti alle donne furono quelli di Parigi del 1900, con ventidue atlete che rappresentavano il 2% di tutti i concorrenti. Il tennis e il golf furono però le uniche discipline in cui le donne potevano competere in gare esclusivamente femminili.

    La svizzera Hélène de Pourtalès divenne la prima campionessa olimpica femminile, come atleta della squadra vincente nella gara di vela, il 22 maggio 1900. La tennista britannica Charlotte Cooper fu la prima donna a vincere l’oro olimpico in una gara individuale.

    Le Olimpiadi di Parigi del 1900 videro anche la partecipazione  di una madre e di una figlia, le americane Margaret e Mary Abbott, nella stessa disciplina, il golf.

    Per arrivare alla prima medaglia d’oro femminile italiana abbiamo però dovuto aspettare il 1936 a Berlino con Ondina Valla, negli 80 metri a ostacoli

    La presenza femminile alle olimpiadi fu possibile perchè nel 1921 la fondazione della Federazione Sportiva Femminile Internazionale – a opera della nuotatrice e dirigente sportiva francese Alice Milliat – segnò un significativo passo avanti nella lotta per il riconoscimento dello sport femminile a livello internazionale. Nel 1922 Alice Milliat organizzò a Parigi la prima edizione dei Giochi mondiali femminili. Ottenne un tale successo fu tale che il Comitato Olimpico Internazionale decise di consentire la partecipazione delle donne alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928.

    La svolta definitiva nella partecipazione delle donne alle Olimpiadi avvenne ai Giochi del Messico del 1968, dove su 7200 atleti ben 845 erano donne.

    Negli ultimi 30 anni, il Comitato Olimpico Internazionale ha incoraggiato i Comitati Olimpici Nazionali e le Federazioni Internazionali a sostenere la partecipazione delle donne nello sport a tutti i livelli. I Giochi olimpici di Londra 2012 sono stati i primi in cui le donne hanno partecipato in tutte le discipline grazie all’introduzione della boxe femminile.

    Ecco perchè molte atlete italiane  che hanno conquistato una medaglia sono da annoverrsi nelle discipline considerate fino a poco tempo fa maschili, come la boxe. Questo a dimostrazione che il sollevamento pesi ed il pugilato non sono poi arti sportive solo e completamente maschili. Qualsiasi  disciplina sportiva è esercitabile da  entrambi i sessi.

    olimpiadi sport
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lea Pericoli: nessuna come lei

    06/10/2024

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    Volley femminile

    11/08/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK