Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      By Alexia Di Filippo09/05/20250
      Recent

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»“PIACERE, IO SONO GIORGIA”
    Donne politica

    “PIACERE, IO SONO GIORGIA”

    Marta AjòBy Marta Ajò17/05/2021Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-sono-giorgia-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “PIACERE, IO SONO GIORGIA”  le radici, le idee di Giorgia Meloni.  

    Stavo leggendo il libro di Giorgia Meloni “Io sono Giorgia”, edito da Rizzoli, quando la mia lettura, onesta e volutamente al di sopra di ogni credo, è stata interrotta da una polemica sui social che, come donna, oltre che come giornalista, aggiungo come donna impegnata e di memoria storica, mi è sembrata inopportuna, strumentale e antifemminista. Ovvero quella sollevata dall’opinionista Selvaggia Lucarelli a proposito della scelta della madre della parlamentare in merito alla sua nascita: abortire o no.

    io-sono-giorgiaNei primi due capitoli Giorgia ripercorre, infatti, la sua vita fin da prima del venire al mondo.
    Questa parte del racconto fa tornare alla memoria il clima di quegli anni in cui specialmente le donne hanno vissuto sulla propria pelle l’evoluzione del pensiero femminista e le contraddizioni di una società che voleva cambiare profondamente contro una politica definita per steccati ideologici. L’aborto allora era fuorilegge ma effettuato, in particolare dalle cosiddette mammane e da medici senza scrupoli che si sono arricchiti praticando questo intervento, in condizioni d’illegalità e di mala sanità.
    La libertà di scelta, la parità di genere non erano argomenti privilegiati della sinistra, osteggiati dalla destra, ma questioni che tutte le donne ponevano con forza a tutta la politica. Poi certo, la differenza c’era come esiste sempre  sul campo di battaglia.
    Ma, poiché il libro di Giorgia Meloni non parla delle lotte femministe ma della sua storia personale, mi sono immaginata la madre di Giorgia, come una di noi altre di quegli anni, alla ricerca di una collocazione nel mondo e nella società, nell’affrontare e difendere i propri diritti, tra cui quello di una maternità libera e consapevole. Ho conosciuto tante donne di “sinistra” e tante altre di diverso “orientamento” che si sono trovate nella stessa situazione, allo sbando nel momento di scegliere, vittime indottrinate da ideologie contrapposte. Navigatrici tra cambiamento, presa di coscienza, appartenenza, sentimenti e stereotipi culturali.
    Ho conosciuto “compagne” e le ho viste piangere davanti alla scelta di un aborto, “altre” che crescevano i propri figli sovrastate dai problemi di una maternità indesiderata e inopportuna, quando non malata. Delle donne di quel decennio posso, perché ero, sono stata, una di loro, rivendicare un vissuto impegnativo che cercava di rinnovare e ricomporre una società che le aveva marginalizzate, scarsamente considerate, attraverso una politica indifferente o strumentale. Quelle donne che cercarono di tessere l’ultimo rammendo iniziato dalle donne della Costituente; quello tra generi.
    Di quelle donne, della forza che ne è derivata, della consapevolezza di potere agire da sole, fa parte anche la madre di Giorgia che le rende il giusto riconoscimento come figlia e come donna.

    E alle donne di questo libro, in prima persona l’autrice, che sono la generazione successiva, quella delle figlie, non possiamo  che rivolgerci con sentimento di condivisione.
    Ad esse abbiamo cercato, in un modo o nell’altro, di trasmettere la nostra cultura di genere, chiesto di abbattere gli stereotipi contro i quali ancora oggi esse devono combattere.

    Con Giorgia ci ritroviamo ancora quando non nega di avere avvertito nel suo cammino la difficoltà di essere donna in un mondo prevalentemente formato e guidato da uomini, in verità non così tanto da farsene una malattia. Tanto che il problema lo pone immediatamente sul piano dell’azione politica, ovvero nel tentativo di risolvere ogni questione all’interno di un progetto generale che tenga conto delle emarginazioni di genere ma che contemporaneamente non  lo evidenzi in una sorta di discriminazione inversa.
    Tutto sommato un inno al merito, che le donne, tutte, rivendicano da sempre.

    Orgogliosamente donna, Giorgia cresce in una famiglia di donne, forti, presenti, esempi di vita. E di donne parla  nel suo libro, a volte con piacere, a volte con compassione, a volte con criticità,  con una sensibilità, verrebbe da dire, tipicamente femminile temperata dall’attitudine politica.
    Ma, notiamo, la Meloni politica non entra mai nella sostanza della questione femminile e dei nodi che la contraddistinguono come tale (anche a livello europeo) e ne fa unicamente una questione di “capacità” individuale (ribadendo la sua indisponibilità alle quote di rappresentanza sponsorizzate a sinistra), non soffermandosi sul dibattito di genere e delle proposte che ne derivano alle quali, prima o poi, la politica dovrà dare più di una risposta. Siamo convinti comunque che Meloni, al momento opportuno,  non si farà sfuggire un campo così ben arato.

    Un capitolo molto denso, inevitabilmente, è dedicato alla sua esperienza politica.
    Il modo in cui descrive il suo percorso, il primo approccio all’iscrizione in sezione, nella scuola e nel rapporto con gli altri giovani del Movimento Sociale, la sua attività volontaria (che in politica vuol dire fare di tutto), l’attacchinaggio, le discussioni, i primi traguardi, le battaglie elettorali, lo testimonia o lo ricorda.
    Colpisce l’entusiasmo con cui si racconta la giovane Meloni. Perché assomiglia allo stesso provato da ciascuno/a abbia agito in prima persona per un traguardo, un ideale. Perché nella ragazza con il pennello, la colla e i manifesti, il volantinaggio, la cavillosa, la studiosa, l’impegnata ritroviamo tantissimi/e giovani che hanno combattuto con lo stesso vigore e impegno, pure in campi avversi. Presi a pugni, si sono fatti male, molto male, ciascuno credendo che la propria fosse la verità per cui poter morire.
    L’elenco delle battaglie fatte in nome delle idee, per una politica sociale, per un Paese migliore non appare diverso da nessun lato lo si guardi e ci fa riflettere sul perché dell’impossibilità di ricercare l’equilibrio e il confronto pacifico. So che questo discorso può sembrare buonista, quando la storia ha dimostrato che è quasi impossibile.
    Giorgia Meloni è onesta, in questo suo raccontarsi e raccontare le cose per cui agisce.
    E’ onesta anche quando lascia intravedere senza troppi veli, che sa di non piacere a tutti. Non cerca la compiacenza, non vuole convincere ma traspare invece che ha bisogno di parlare. Allora, piacere di conoscere Giorgia.
    Perché i politici devono parlare alla gente e farlo da politici.
    Dimostrare che la gavetta è necessaria quanto formativa, la vera materia di studio con cui fare l’esame per assumere  e partecipare al governo del Paese. Chiarire che il passaggio di mano fra generazioni non è solo un dato anagrafico e che  niente è irrimediabilmente uguale. Fascismo, comunismo, diventano parole diverse nel mondo in cui si riflettono. Bisogna andare oltre senza negare o dimenticare. E’ la scommessa del nuovo millennio e sembra che lei abbia voglia di cavalcarla. Insomma con questa Giorgia viene voglia di parlare (per quanto di pessimo carattere come si definisce e come lascia intravedere nelle apparizioni televisive), di ragionarci, chissà che non  si possa intendersi su più di una cosa.

    Poi, ci racconta Giorgia,  arriva Ginevra. Che sarà ancora un’altra generazione.
    Alla quale Giorgia, come ogni madre, vorrebbe trasmettere un mondo migliore e su questo non ci possono essere obiezioni. Chissà che Ginevra fra qualche decennio non senta il bisogno di raccontarsi raccontando di questa madre vulcanica con il complesso di non essere abbastanza presente (come tante di noi). La Meloni politica è anche madre e in questo non c’è da leggere niente di straordinario o di drammatico. Ma è bello.
    La scelta della maternità di una donna adulta e consapevole, istruita alla vita, alla politica, all’indipendenza è certamente facilitata rispetto ad altre condizioni ma ognuna che affronti la maternità lo fa con uguale impegno personale perché essere madri è duro per tutte.

    Cosa rispondere dunque ad una donna che presentandosi tende la mano e dice “Io sono Giorgia”?
    Che ha fatto bene a scrivere questo libro. Perché niente interessa di più alle persone che sapere cosa fa e come vive l’altro, specialmente se personaggio pubblico, ancora di più se è un politico che vuole il nostro consenso. E ancora di più se è una donna che fa politica, presenza fissa nei telegiornali, nei talk, negli show, nella satira. Protagonista a suo modo “unica” perché ha scelto di non stare al  Governo, di fare opposizione, che guida un partito compatto, senza contestazione interna (come purtroppo succede negli altri) beh, diciamo che conoscerla meglio fa gola! E’ una persona, una donna, o un extra terrestre?
    Parte della risposta sta nel libro, l’altra parte nella sua determinazione.

    Giorgia Meloni è una politica navigata, con la testardaggine di un “capo”, una “leader” mai messa in discussione grazie alla sua determinatezza, al suo coraggio e alla coerenza tra ciò che dice e ciò che fa.
    Ha attraversato periodi difficili e sta ben salda in sella.
    Questo libro non è una “furbata”, o solo tale, ma una buona mossa per sostituirsi a quello che facevano i politici di una volta per confrontare le loro proposte, girando sezioni,  quartieri, luoghi di lavoro, ogni espressione della società per stringere mani, chiedere consensi (poi certo avevano i loro difetti…). Oggi che non si usano più questi metodi, sostituiti da altri più rapidi, impersonali, che navigano nella rete, sotto gli occhi di tutti ma lontani, meno veri, un libro cartaceo è un biglietto di presentazione col controcanto.

    Chi leggerà questo libro, si presume, sarà un lettore che conosce la politica, i suoi percorsi.  Anche quello di Giorgia Meloni, che è una dei protagonisti di questi ultimi anni. Per il resto si conferma la testardaggine di un “capo”, o meglio di una “leadership” di Fratelli d’Italia, mai messa in discussione grazie alla sua determinatezza, al suo coraggio e alla coerenza tra ciò che dice e ciò che fa. Su questa parte del racconto, ciascuno potrà fare le valutazioni che  crede.

    Infine, in questo libro, non c’è nessuna volontà d’indottrinamento.
    La Meloni mostra voglia di spiegare cosa vuole oggi per il suo partito, nel rispetto della storia che lo ha posto ideologicamente nell’area della destra,  ma anche di come cambiare.
    Tutto sommato  questo libro potrebbe leggersi anche sotto l’ombrellone in spiaggia o sotto un abete di montagna.
    Un modo accattivante nel momento giusto,  per preparasi e preparare l’opinione pubblica alle grandi, difficili, prossime scadenze che ci attendono, dal suo punto di vista.

    giorgia meloni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025

    Le gattoparde

    13/03/2025

    Bertha Benz. Le 100 miglia che cambiarono la storia

    11/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK