Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Fare figli in un paese per vecchi
    Think positive

    Fare figli in un paese per vecchi

    DolsBy Dols22/02/2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    lorella-zanardo520Il seguente brano viene preso e riportato da’‘Il corpo delle donne” di Lorella Zanardo. Non è stata aggiunta nessuna considerazione, perchè quanto da lei detto è  pienamente condiviso dallla redazione. 
    Buona lettura.

    COSA PENSERESTE se in un PAESE in CARESTIA IO RIVENDICASSI il mio DIRITTO di METTERMI a DIETA?
    Pensereste che sono perlomeno una donna strana e vi chiedereste: ma qui di cibo non ce n’è, che bisogno sente la Zanardo di urlare al mondo che lei si metterà a dieta?
    Ebbene, escono in Italia, con cadenza regolare, libri autobiografici che ribadiscono il diritto delle donne a non fare figli; in un Paese dove nessuna fa più figli
    Chiariamo: abbiamo noi italiane il tasso di natalità più basso in Europa e uno dei più bassi nel mondo, ormai le morti superano le nascite. Abbiamo anche il tasso di nuzialità più basso.
    Durante la pandemia la percentuale di nascite è scesa ulteriormente ( c’è chi aveva ipotizzato che stando in casa le giovani coppie avrebbero…approfittato 😉 invece no )
    Allora, perchè si scrivono questi libri? Perchè questo livore nel rivendicare un diritto che nessuno ha tolto alle donne e infatti l’Italia non ha più bambini/e, è un dato di fatto.
    Però si insiste, non si vuole che alle donne in età fertile venga chiesto “allora quando fai un figlio?” dalla vecchia zia o dalla nonna, viene vista come una discriminazione.
    Ma veramente? Veramente interessa a qualcuna cosa pensa un familiare? e quanti ce ne sono che ammorbano? Questa sembra proprio una scusa.
    Parlo perchè me lo posso permettere 😉: come sapete sono stata primipara attempatissima in anni in cui non c’era quasi nessuna mamma così attempata!
    E quante volte mi hanno chiesto “allora Lorella sempre in giro per il mondo, e i figli quando?”
    Mai mi sono fatta fragilizzare da quelle domande, nemmeno mi ferivano, nemmeno ero incaz.ata con chi me le poneva: ero sicura di me.
    E allora ragazze interessate al tema, nessuno in Italia vi nega questo diritto, diventa ridicolo ribadirlo, veramente ridicolo ribadire ancora un diritto acquisitissimo.
    E allora il mio compito qui è di cercare di offrire una chiave di lettura diversa: c’è qualcosa da cui state scappando? qualcosa vi fa paura? a me pare che dietro tutto questo ribadire si nasconda altro e potrebbe essere utile parlarne tra donne di diverse età, provare ad aiutarci, a passare esperienza, senza giudizi.
    Pare ci sia una grandissima, comprensibile, paura di perdere qualcosa diventando madre. Che ci sia talvolta una indicibile sofferenza nel prospettare una vita difficile dove essere madre, lavoratrice, compagna imporrà grandi sacrifici: ed in effetti è così.
    Se posso offrire la mia modeste esperienza, io ho trovato espressione di me stessa ricavandomi un ruolo da attivista per me importantissimo mentre crescevo un figlio e una figlia. E’ stato faticoso ma ricchissimo. Anzi, non sarei stata così efficace se non avessi avuto Alessandro ed Eleonora: i sacrifici che facevo giornalmente erano spunto di riflessione e lotta per chiedere condizioni migliori per le donne, condizioni che io sperimentavo in diretta.
    Nel Paese della “Mamma”, manca oggi una narrazione moderna dell’essere Madre, che servirebbe alle ragazze ad esempio, spunto.
    Parliamone in armonia, offrendo ognuna la propria esperienza

    figli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK