Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»ARTISTE IN CAMPO. VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE
    Vie e disparità

    ARTISTE IN CAMPO. VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE

    DolsBy Dols27/10/2020Updated:27/10/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    IX CONVEGNO NAZIONALE DI TOPONOMASTICA FEMMINILE. ARTISTE IN CAMPO. VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE
    Dal 29 ottobre al 1° novembre si svolgerà il IX convegno nazionale di Toponomastica femminile, un’occasione di incontro, confronto e scambio di esperienze e riflessioni, motivo di arricchimento per associate/i e per chiunque abbia o scopra in sé il desiderio di partecipare a un progetto di riconoscimento del valore del genere femminile come valore imprescindibile della nostra società. Un appuntamento che ogni anno si rinnova nella proposta di una tematica da approfondire ed esplorare, spesso legata alle peculiarità — storiche, culturali, sociali o geografiche — del territorio che accoglie il convegno.<
    Firenze, città d’arte, contenitore designato per questo convegno, ha dunque costituito il motivo ispiratore, il filo conduttore degli eventi attorno ai quali avremmo potuto incontrarci, tratteggiando così un percorso tematico dell’arte e dell’artigianato nelle diverse declinazioni.
    Avremmo… l’uso del condizionale che indica «situazioni ed eventi considerati solo come potenziali e subordinati ad una condizione», descrive, nel nostro caso, un evento che non ha potuto essere realizzato nel modo in cui è stato ideato e progettato.
    Sì, perché la programmazione di questo incontro, ha seguito l’andamento del virus che nella diffusione del contagio ha condizionato e continua a condizionare, orientandoli in maniera nuova, i diversi aspetti della nostra vita.
    Se in un primo tempo il convegno avrebbe dovuto svolgersi in forma residenziale e laboratoriale in una località alle porte di Firenze, il distanziamento imposto dalle norme preventive allo svilupparsi dell’epidemia ha richiesto una nuova forma di attuazione. Da qui il dislocamento su sedi diverse, che hanno visto l’accoglienza oltre che del capoluogo, dei comuni di S. Casciano V.P. e Montespertoli, e una modalità di lavoro precauzionale.

    Il nuovo e ultimo DPCM (18 ottobre 2020) che vieta i convegni in presenza trasporta il nostro appuntamento in un luogo virtuale: nella volontà di mantenere comunque vivo l’impegno assunto e il contatto con la rete di persone che ci seguono, sarà permesso a tutte/i di partecipare.
    Il programma, di seguito descritto, sarà arricchito da articoli e video pubblicati rispettivamente sulla rivista on line Vitamine Vaganti, sul gruppo Facebook di Toponomastica femminile e sul canale YouTube dell’associazione.

    E ora, buon convegno!

    Giovedì 29 ottobre
    17-18,30
    Introduce e modera Paola Malacarne

    Saluti istituzionali
    Maria Pia Ercolini, presidente di Toponomastica femminile
    Luca Milani, presidente del Consiglio Comunale di Firenze
    Daniela Di Lorenzo, assessora all’Istruzione e Formazione del comune di Montespertoli
    Consuelo Cavallini, assessora alle Pari opportunità del comune di San Casciano V.P

    Arte, visibilità e memoria:
    Linda Falcone, Il recupero delle opere di artiste fiorentine dimenticate
    Livia Capasso, Le artiste fiorentine

    ***

    Venerdì 30 ottobre
    17-18,30
    Introduce e modera Paola Malacarne

    Les salonnières
    Salotto letterario con:
    Barbara Belotti, Le Medici
    Ester Rizzo, Le ricamatrici
    Emirena Tozzi Le trecciaiole: un’arte silenziosa
    Natalia Cangi, Dall’archivio diaristico nazionale “Gnanca na busia: la mia vita sul lenzuolo”
    Lucia Mascalchi, Fedora Barbieri, una donna fuori dal coro
    Graziella Priulla, Parole tossiche (video)

    ***

    Sabato 31 ottobre
    10-11,30
    Introduce e modera Maria Pia Ercolini

    Memoria, toponomastica e didattica
    Danila Baldo, Concorso Sulle vie della parità (8° edizione)
    Donatella Caione, Calendaria in classe: conoscere l’Europa delle grandi donne. Didattica interdisciplinare
    Sara Marsico, Educazione civica in ottica di genere
    Graziella Priulla, L’abbecedario degli stereotipi di genere
    Paola Malacarne, Memory Street, versione outdoor 

    17-18,30
    Introduce e modera Paola Malacarne

    Una rosa di donne
    Paola Malacarne, Le rose raccontano storie di donne
    Silvia Defant, Con le rose tra le mani
    Beatrice Barni, La mia storia di ibridatrice
    Livia Capasso, Pittrici di rose

    ***

    Domenica 1° novembre
    10-11,30
    Introduce e modera Paola Malacarne

    Percorsi di genere tra arti e territori
    Paola Malacarne, La tecnica di CineRiflessioni
    Manuela Belardini, Itinerari e luoghi fiorentini di Magherita d’Austria, prima duchessa di casa Medici
    Laura Candiani, Tracce femminili nel centro storico di Pistoia e in Valdinievole
    Mauro Zennaro, I blues delle donne
    Milena Gammaitoni, Musiciste e compositrici
    Maria Chiara Rocchegiani, Stefania Lepore, Voce e strumenti, A chantar e Saccargia

    ***

    Articolo di Paola Malacarne

    IMG_0546

    Psicologa clinica e di comunità, ex insegnane di scuola dell’infanzia, progetta e realizza percorsi formativi per le P.O. e la prevenzione della violenza di genere e corsi di formazione pittorica per docenti, che hanno come fine, oltre alla formazione stessa, il benessere professionale. Si occupa di cine-terapia e conduce gruppi di incontro e counseling, incentrati sull’esperienza filmica stessa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK