Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»”Casca il mondo casca la terra” di Catena Fiorello
    Cultura

    ”Casca il mondo casca la terra” di Catena Fiorello

    Milene MucciBy Milene Mucci28/02/2012Updated:01/05/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Catena- Mucci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UN COGNOME INGOMBRANTE, DIFFIDENZE E SCUSE DOVUTE.
    Al suo primo libro.

     

    Difficile , molto difficle che compri romanzi “contemporanei” se non sono piu’ che consolidati. Quando pure mi vien voglia la mole dei titoli classici ancora da scoprire e’ tale che hanno poi , alla fine, sempre la precedenza. Accade, pero’, che un personaggio, un’artista ti incuriosisca come persona….per una frase,un modo di essere, un gesto e allora di conseguenza ti incuriosisca anche il suo lavoro .In Rete poi, checche’ si dica il contrario, la scrittura e’ intrigante ,da una parola a volte intravvedi un mondo, un modo di essere, quello che e’ stato e che e’qualcuno ,da dove viene. Non e’ vero, secondo me, che si possa fingere cosi’ facilmente…anzi..per nente dico io se si instaura un rapporto umano che dura piu’ di una battuta flash, ovviamente.

    Mi passa sott’occhio cosi’ una sera tramite una comune amica una frase di Catena, dall’ingombrante cognome Fiorello. Leggo un po’ la sua bacheca..ottimismo,voglia di vivere ,positiva energia a bizzeffe. Una bacheca “condominio” come la chiama lei…e quella e’, in effetti, l’atmosfera. So gia’che e’ una scrittrice e che e’ uscito da pochissimo il suo ultimo libro. Ammetto, un po’ di diffidenza sulla sua reale bravura ce l’ho, d’altra parte e’ o non e’ la “sorella di”? Figurati, con quel nome le pubblicherebbero anche la lista della spesa , mi dico. Ma mi piace , tanto, il suo approccio umano, mi piace la persona che intuisco. Vivace,spontanea, energica, vera. ..mi sembra. Da’ il contatto ma ti devi presentare, raccontare di te. Non vuole numeri ,volti sconosciuti,una serie di facce che scrutino nel suo privato affettuoso senza un senso. Bello mi dico,molto bello e, soprattutto, vero. Come piace a me.

    Insomma alla mia prima visita in libreria tanto faccio che investo a fondo perduto e contro la mia solida ,spesso noiosa praticita’ capricorniana,ben 17 e per acquistare “Casca il mondo casca la terra” confidando nel fatto che quantomeno la copertina e’ molto bella e, da bibliofila feticista quale sono, gia’ mi piace per quello avere per casa quel bel libro rilegato in brossura. Lo inizio, piumone, sera,e silenzio. ma …non e’ stato facile andare avanti..,

    Catena ti inizia a raccontare immediatamente della protagonista, di questa Vittoria. Descrive ampiamente una donna, un mondo, talmente antipatico, che e’ quasi isopportabile. Tua compagna di lettura ‘ diventa questa signora talmente odiosa ed odiata per come vive ed affronta le vicende che le capitano che spesso sono stata tentata di lasciarla li’, piantarla li’ a mezza pagina ,lasciando quella viziata e arrogante donnina alto borghese al suo destino. ..e cosi’ la sua autricematrigna…Ma la curiosita’, fortunatamente, e’ stata piu’ forte. D’altra parte la mia noiosa saggezza voleva trovare davvero la dimostrazione che cercava, la vacuita’ di quella impresa dal prezioso involucro , specchio dei tempi in cui il merito nascosto e oscuro mai ha vie facili mentre per altri, fortunati e gia’” pronti” . Ed eccomi qui , allora. Catena cara a chiederti scusa. Quello che mi aspettavo non c’e’ stato…ed ho finito veramente un libro che, non mi ricordo quale scrittore lo dicesse “una volta che l’hai finito e’ come salutare un caro amico e vorresti non chiuderlo..”

    C’e’ stata, ad un punto, improvvisa e inaspettata la svolta. C’e’ stato il motivo , la logica chiara per cui da quella odisa Vittoria tu ci tenevi volutamente a distanza: quel ripetere ridondante solo in maniera apparente da dove veniva, dove arrivava, cosa fosse importante per lei su cui insistevi …Una prima parte del libro quasi algida, come un quadro di Hopper; la descrizione di un mondo, lontano per chi invece si emoziona, ha un cuore, vive e si appassiona, quasi per farci arrabbiare mostrandocelo cosi nitidamente … Ad un tratto si mostra, invece, una scrittice che trasforma tutto questo in una introspezione appassionata, in un cambio di scena cosi’ intimo, sofferto, terribilmente sofferto che lascia senza fiato. Beh, Catena…molto, molto di quello che hai descritto e’ vita vissuta da me e tante tantissime donne. Non so quanto lo sia anche per te, quanto lo sia stato ma non importa. E ‘la capacita’ di descriverlo se si e’ vissuto, certo dolore, certa Vita e certe sensazioni ed emozioni potenti che fa grande uno scrittore, penso. Ma, se anche tutto questo non e’ stato parte della sua Vita, e’ ancora piu’ straordinaria la capacita’ di comprenderlo e di trasmetterlo ,traducendolo con sensibilita’ rara in emozioni ‘di “pancia” e di Cuore. Scusa la diffidenza iniziale allora cara Catena, sono contenta di averla avuta. Mi ha spinto a scoprire qualcosa di bello davvero, a tutto tondo Donna, Artista … Amministratrice di condominio…:-)

     

    catena fiorello libri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK