Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    • La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
    • Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, la mostra di Eugène Berman
    • TE INDIANO
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Black Bag – Doppio gioco

      By Dols08/05/20250
      Recent

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025

      Ri-creare la vita 

      05/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Le donne e i saperi
    donne e filosofia

    Le donne e i saperi

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli24/02/2012Updated:13/03/20171 commento12 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Listener-saperi-delle-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Festival dei saperi delle donne a Bari dal 12 gennaio al 16 febbraio 2012 con 11 incontri

     

    Le donne vogliono, con la forza della propria passione,superare la sterilità del conflitto per assumere una visione strategica che avvii l’adozione di “buone pratiche” di genere, a partire dalla questione se un sapere di donne può aprire strade di intelligenza e conoscenza anche agli uomini.

    FESTIVAL DELLE DONNE
    1^ Edizione a Bari
    Nel segno di IPAZIA
    Le donne e i saperi

    In occasione del XXV anniversario dell’attività del CENTRO di DOCUMENTAZIONE e CULTURA delle DONNE di Bari (CDC), presieduto da Antonella Masi, è stato organizzato un Festival dei saperi delle donne a Bari dal 12 gennaio al 16 febbraio 2012 con 11 incontri (dialoghi, canti, mostre, proiezioni) durante i quali sono stati messi a confronto i saperi delle donne di formazione del tutto differenti, provenienti da ambiti disciplinari accostati per contrasto (i saperi detti “umanistici” con quelli “scientifici”), in apparenza distanti fra loro, ma che poi, partendo dalle singole soggettività messe in campo, sono risultate affini, per la valenza fondamentale della relazione che le donne sanno instaurare fra loro e con gli oggetti di ricerca del proprio lavoro intellettuale e delle categorie neutre, eredità del pensiero della differenza, rivendicato a partire dalla manifestazione del 13 febbraio 2011, organizzata da SeNonOra-Quando. Tutti tasselli di un mosaico formante un nuovo PARADIGMA dell’esistenza, che non può escludere o ingabbiare quella femminile: un paradigma da esportare fra donne e uomini ignari, ma come ? In conclusione ho anche indicato una strada di divulgazione e contaminazione benevola, praticabile sempre e per ogni iniziativa, adeguata ai tempi odierni.

    E’ stata scelta la figura femminile di IPAZIA, donna dai molteplici saperi, scorticata viva per non lasciare traccia di lei, ma che, benché avessero bruciato ogni sua opera, vive ancora e insegna anche dopo secoli a saper coniugare diversi saperi, tipico delle donne di ogni epoca.

    Il 12 gennaio, quindi, la Presidente del CDC ha inaugurato il Festival delle Donne, con l’Assessore della Regione Puglia, Silvia Godelli, e Toni Acciani del Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere.
    Il 13 gennaio si sono confrontate sul tema NARRAZIONI VISIVE la regista Agnese Purgatorio e l’attrice Clarissa Veronico, con le due registe Cecilia Mangini e Alina Marazzi. In serata sono stati presentati diversi cortometraggi realizzati dalle registe presenti dai contenuti significativi, come: Essere donna, Felice Natale, Un’ora sola ti vorrei. Ha presentato la serata la giornalista, vicedirettrice di Antenna Sud, Annamaria Minunno.

    Il 18 gennaio è stata inaugurata la Mostra a cura di Agnese Purgatorio “….SOLO ROSE PER TE“, grazie alla collaborazione della Casa circondariale di Bari e le sue ospiti, che è rimasta aperta fino al 16 febbraio, giorno di chiusura del Festival, presso il Dipartimento di Studi Classici e Cristiani , nella città antica,che mostra i lavori delle detenute sul tema e la storia di Ipazia. Le donne con le guardie hanno elaborato dei collage ritagliando immagini da giornali, per comporre un notevole numero di opere in cui viene descritto l’ampio sapere di Ipazia e dopo hanno girato un video in cui, appunto, le rose (le dolcezze, l’amore) venivano scambiate ed attaccate sui corpi di ognuna, quale contaminazione d’amore !

    Il 19 gennaio, è stato organizzato l’incontro sui saperi filosofici , FILOSOFIA, con la partecipazione della nota filosofa e scritrice, Chiara Zamboni, della comunità DIOTIMA, docente dell’Università di Verona, che ha snocciolato con estrema semplicità gocce di saggezza profonda, insegnando fra l’altro il modo di comprendere l’altrui astraendosi dal proprio essere e immedesimandosi nell’interlocutore, e Federica Giardini dell’Università di Roma 3, un tempo sua allieva e fra le più illuminate filosofe della nuova generazione. Hanno coordinato la serata la presidente del CDC, Antonella Masi, e la filosofa, Francesca Romana Recchia Luciani, coordinatrice dell’intero progetto, che ha illustrato come con gli incontri si stavano abbattendo le bariere fra i saperri dei generi non trasformandosi in un neutro, ma rimanendo nell’ambito delle soglie di differenza, ma dialogando.. E’ intervenuta anche una nutrita rappresentanza della Casa delle donne di Lecce. in serata ha intrattenuto le persone (donne e molti uomini) presenti la VOCE D’ATTRICE, Isa Durante con alcune letture sul tema, con la collaborazione di ARCA Azzurra e del Teatro Pubblico Pugliese a cura di Clarissa Veronico.

    Il 24 gennaio si è svolto l’incontro dedicato alla GEOGRAFIA ed alle SCIENZE, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Bari. Rachele Borghi, geografa dell’università di Rennes2 e del IUKB di Sion, oltre al illustrare la presenza femminile nel tempo nell’ambito della Geografia, ha introdotto l’idea di Geografia della SESSUALITA’ , comunque combinata in spazi-aree, ma anche in spazi-sensazioni e spazi-sessualità, e Cristina Mangia, ricercatrice del CNR di Lecce, che ha anche parlato del diverso approccio donna/uomo nella ricerca ormai rivolta in maniera settoriale alle nanotecnologie, in cui il valore donna si estrinseca nella caapacità di legare i vari studi e gruppi di lavoro. Hanno dialogato con loro le insegnanti Pasqua Taronna e Anna di Tonno del CDC-Centro documentazione e cultura delle donne di Bari. Nell’occasione è stato proiettato un altro corto, girato dalla regista Agnese Purgatorio nella Casa Circondariale di Bari, con detenute e agenti, mentre l’attrice Nunzia Antonino ha recitato alcuni brani sul tema. Erano presenti anche alunni di alcune scolaresche guidati dall’insegnante M. Antonietta Guarnieri.

    Il 2 febbraio la serie di incontri organizzati dal CDC delle donne di Bari, ha vissuto il dialogare sui saperi delle donne nei campi della STORIA e della MEDICINA con Elisabetta Vezzosi, docente dell’Università di Trieste, e Flavia Franconi, docente dell’Università di Sassari, che hanno dialogato con le docenti Patrizia Calefato e Rosy Paparella socie del Centro CDC. Flavia ha evidenziato come ogni medicina (veleno per il corpo sbagliato) venga testata (a meno di particolari specificità) sul maschile trascurando la evidente differenza di reazione nel corpo femminile. Elisabetta , membro del Comitato Direttivo della Società Italiana delle storiche e prof.ssa in Storia degli STATI UNITI d’America, ha raffrontato nella storia e nell’attualità la posizione della leadership femminile confrontandola fra USA e Italia. Ancora una volta è emersa prepotente l’esigenza di confrontare tutte queste tematiche anche con le donne e gli uomini all’esterno dell’associazionismo femminile nel mondo corrente, portando tali spunti di saggezza, che emergono palesi in questi incontri, alla portata di tutte e tutti. Lo ha evidenziato a viva voce Paola Zaccaria, ordinaria del Dipartimento degli studi sulle differenze di genere dell’Università di Bari. Franca Romana Luciani ha esternato la necessità di cambiamento del paradigma attualmente dominante di impianto maschilista e patriarcale, che regola oggi il mondo sociale, con un nuovo completo paradigma che sostituisca totalmente l’attuale e non a pezzi, perché sia efficace, in grado di inaugurare prospettive innovative e trasformatrici. Si è, quindi, domandata se tale nuova visione della vita sia veramente completa.

    Le donne vogliono, con la forza della propria passione,superare la sterilità del conflitto per assumere una visione strategica che avvii l’adozione di “buone pratiche” di genere, a partire dalla questione se un sapere di donne può aprire strade di intelligenza e conoscenza anche agli uomini. Secondo la presidente del centro organizzatore, Antonella Masi, questo processo è già in atto, per le evidenze emerse dai vari incontri di questo percorso, che si è concluso con la festa dell’associazione il 16 febbraio. Il nuovo paradigma ha iniziato a prendere corpo per essere esternato e diffuso. Patrizia Calefato ha suggerito la forma di penetrazione nella vita odierna usando i più attuali mezzi dell’informatica.

    Il 9 febbraio l’incontro ha visto l’intreccio dei saperi nei campi dell’ECONOMIA e dell’IMPRESA, con Teresa Masciopinto della Banca Etica di Bari e l’imprenditrice Mariella Pappalepore di Confindustria di Bari e della BAT. A dialogare con loro per il CDC erano presenti Giusi Giannelli, formatrice di Manager, e Marida Leuzzi, bancaria. Giusi ha ribadito l’essenzialità di partire dal proprio soggettivo per giungere ad un insieme globale e culturalmente significativo e diverso. Durante l’incontro sono stati proiettati due corti significativi. Il primo su un esperimento effettuato in Belgio, con l’invenzione di una Banca (ACE Bank) con la caratteristica della trasparenza sulla redditività degli investimenti nel campo dello sfruttamento minorile nel lavoro e il sovvenzionamento di costruzione di armi e la loro collocazione nel mondo. La Banca (inesistente) è stata fatta chiudere, ma gli avveduti ideatori dell’iniziativa, in conferenza stampa, numeri alla mano, hanno evidenziato che l’unica differenza con i colossi delle Banche mondiali stava nella loro trasparenza, visto che tutti gli investimenti di questi colossi sono proprio nei settori denunciati. L’idea mirava a far riflettere su come vengono investiti i risparmi dalle banche e ci sono riusciti. Cosa fare, visto che, come denunciato da Marida, spesso anche le donne nelle banche non incidono o si adeguano ad una impostazione maschile ? Teresa ha indicato nella Banca Etica, o altre banche simili, una strada perché i risparmi siano reinvestiti in miglioramenti della vita sociale delle persone, e nell’acquisto di prodotti equo solidali. L’altro corto ha illustrato come 350 operatori dello stabilimento OMSA di Faenza, per la maggior parte donne, licenziate perché la società capo fila Golden Lady ha deciso di aprire la fabbrica in Serbia, dove il costo della manodopera è molto più basso, hanno inscenato una forma di protesta singolare, creando una rappresentazione teatrale di strada “LICENZIATE” che mette , in modo garbato, ma efficace, tutti i passanti a conoscenza della situazione, divulgato anche su youtube e molto cliccato. L’imprenditrice Mariella ha raccontato come anche nella sua azienda, nata da una sua idea con altri colleghi uomini avveduti, diventata una esportatrice a livello mondiale, la crisi in atto è stata affrontata col dialogo di tutti i collaboratori, dalla dirigenza agli operai, che hanno condiviso una riduzione di stipendio totale e partecipata che ha consentito di superar le difficoltà. Indica , quindi, con il dialogo fra imprenditore e collaboratori la soluzione del problema e l’attuazione di buone prassi che mettono la persona in primo piano, grazie alla sensibilità femminile dell’imprenditrice. Però ha evidenziato come tale nuova organizzazione del lavoro sia ancora poco divulgata. Per Giusi il partire da se e la capacità di ribaltare i paradigmi dell’organizzazione trasformando la necessità del benessere delle persone il perno di tutto si può uscire da questa situazione che non è di crisi finanziaria, ma è di crisi culturale.

    Il 16 febbraio l’incontro conclusivo, prima della festa del tesseramento conclusiva, IN-CANTANTE, che ha visto il concerto di ROSAPAEDA.

    L’ultimo incontro, quindi, ha messo insieme a dialogare sui temi SCIENZE e LETTERATURA, Sylvie Coyaud. Giornalista e traduttrice, e Chiara Ingrao, scrittrice e saggista, con Annalisa Mirizio e Francesca R. Recchia Luciani per il CDC. Per una degna conclusione di tutto il percorso è intervenuto il Magnifico Rettore dell’Università di Bari, Corrado Petrocelli, con un intervento al di fuori degli schemi e molto dotto e piacevole sul tema intero.
    Chiara Ingrao, come abitudine, è partita a descrivere il suo vissuto con varie ed importanti esperienze, tra cui quella Parlamentare, di consulenza a diverse Ministre delle Pari opportunità, ma soprattutto quella nel sindacato CGIL per i metalmeccanici, quando si passò all’esperienza dei collettivi di fabbrica ed ad un modo diverso di fare sindacato dalla base. Ogni sua esperienza, tranne quella da scrittrice, l’ha portata al contatto con le persone e alla ricerca con esse ad un dialogo costruttivo e risolutivo delle problematiche. Sylvie Coyaud, nata a Parigi, vive e lavora a Milano, scrive per D-La Repubblica delle Donne, il Sole-24 Ore, Oggi Scienza e sul blog dell’Oca Sapiens. Come volontaria, collabora a Radio Popolare e a Climalteranti, il sito di informazione sulle ricerche climatiche, e cura le voci delle scienziate per l’Enciclopedia delle donne. Tra i premi per la divulgazione scientifica, nel 2003 ha ricevuto un asteroide e nel 2009 l’Agrilus coyaudi, un buprestide verde dagli occhi rossi scoperto nelle foreste pluviali del Gabon. Ha ricordato come nella ricerca scientifica le donne , se pur in competizione su analoghe ricerche, non sono mai in avversarie. A tal proposito cita le due premio Nobel per la Medicina del 2009 (più esattamente per la biologia) Elizabeth Blackburn e Carol Geider, che, pur essendo concorrenti nella stessa ricerca, sul palco della premiazione sono salite tenendosi per mano (come mai avrebbero fatto due uomini). Inoltre, con altri esempi ha evidenziato la poliedricità delle donne che riescono a coniugare impegni di alto prestigio nelle scienze con passioni completamente opposte, come Pardis Salceti, chitarra rock e allenatrice della squadra di calcio di Oxford, sia una emerita scienziata operante ad Harward, come l’Italiana Ilaria Capua.

    Dopo la festa ed il tesseramento, ora tocca ricomporre il paradigma dei saperi delle donne nei vari campi e divulgarlo, contaminando donne ignare e uomini scettici. Il Festival appena terminato ha evidenziato un nuovo protagonismo delle donne in tutti gli ambiti reali, che va molto aldilà dei ruoli sociali tradizionali di accudimento e cura, imposti alle donne sia nella sfera privata , che pubblica da un sistema maschilista. Questa è la felice promessa emersa, ma che costituisce solo l’inizio di un nuovo paradigma si vita sociale.

    Già durante i vari incontri, anche perché socio del CDC, ho continuamente proposto gli argomenti trattati in numerosi gruppi nel social network più diffuso, facebook, utilizzando le immagini, in appositi album dei vari incontri, quale mezzo più diretto per la divulgazione degli incontri organizzati sui saperi delle donne (ma non solo questi) perché il mondo assente e distratto (maschile , ma anche femminile) si accorgesse dell’esistenza di una cultura diversa e della opportunità, ma forse necessità, di regolare l’esistenza su un nuovo paradigma basato sulla democrazia paritaria nel rispetto di tutte le differenze. Questo nuovo modo diretto di comunicare, con l’effetto immagine e con commenti riassuntivi, mira ad una partecipazione a cerchi concentrici del sapere, diffondendolo con onde concentriche, chiedendo anche la collaborazione di coloro che, saggiamente, si sono affacciate a questi incontri e che, attraverso le proprie bacheche possono ampliare la divulgazione di queste tracce di conoscenza ai loro amici con le riflessioni nuove !

    Questo progetto si è reso possibile grazie alla collaborazione di tante donne : Anna De Giosa, Lea Durante, Agnese Purgatorio, Clarissa Veronese ed il Comitato promotore, composto da: Elia Agresta, Chiara Divella, Anna Di Tonno, Giusi Giannelli, Letizia Guglielmi, Marina Losappio, Pasqua Taronna e Paola Zaccaria. Ha curato il Festival Trailer la regista Nole Biz.

    .

    i saperi delle donne Ipazia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024

    Non andare oltre i propri limiti

    25/10/2024

    1 commento

    1. sabine eck on 27/02/2012 20:48

      bellissimo questo festival!… saperlo prima valeva ben un viaggio a Bari!
      Grazie di questo riassunto che fa intuire quanto lavoro è stato svolto ma anche quanto c’è ancora da fare.
      Personalmente sento molto fermento: ovunque le donne sognano/desiderano una via d’uscita (come se si svegliasse un’antica forza).. molte si organizzano con microprogetti… ancora c’è molta timidezza, ansia, confusione.
      Ma la metamorfosi ormai è già in atto.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Regia di Guido Chiesa Prodotto da Iginio Straffi e Regia di Guido Chiesa
Prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai
Con Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Gloria Harvey, Andrea Pisani, Anna Bonaiuto
Al cinema dal 17 aprile
https://www.dols.it/2025/04/15/30-notti-con-il-mio-ex/
    https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-mil https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-milano-al-pac-con-body-of-evidence/

E’ la prima ampia mostra personale in Italia dell’artista iraniana; che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK