Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Noi che la vita tanto abbiamo amato
    Costume e società

    Noi che la vita tanto abbiamo amato

    Marta AjòBy Marta Ajò31/03/20201 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    coppia-anziani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uomini e donne, improvvisamente catapultati nella categoria dei deboli, soggetti a rischio nell’equazione dell’inutilità.
    Costretti a confrontarsi con la privazione delle relazioni e degli affetti in quella fase ultima di vita che richiederebbe rispetto, apprezzamento, amicizia piuttosto che indifferenza, insofferenza, assistenza.

    Noi che la vita tanto abbiamo amato dall’ infanzia alla giovinezza, fino alla maturità.
    Noi che abbiamo giocato e studiato. Che abbiamo scoperto il mondo un po’ per volta. Che ci siamo cimentati nello studio e nella ricerca. Nelle speranze e nelle certezze. Negli amori e nei dolori. Noi che abbiamo fatto la nostra parte riproducendo la specie umana. Noi che abbiamo patito dolori e perdite. Noi che non si siamo sottratti al dovere di cittadini. Noi di allora e gli stessi di oggi, che abbiamo più ricordi che progetti.
    Che in molti ci ritroviamo davanti le scuole a prendere in consegna i nipoti.

    Noi che dividiamo i nostri averi, case o pensioni, con chi ne avesse bisogno. Che accorriamo ad alleviare le paure, timori o necessità di giovani spaventati.
    Ancora noi, che coltiviamo storia e saggezza, percorsi sperimentati di trasformazione delle cose e degli umani.
    Presenti, attivi, generosi.

    E molti altri, che restano saldi in posti di grande responsabilità nei luoghi delle decisioni politiche ed economiche, solidi di un’esperienza difficilmente sostituibile. Che coltivano e garantiscono conoscenza, competenza, forza e caparbietà, utili a dirigere ancora il timone, ad indicare la via.

    Ed alcuni altri, ultimi in ordine cronologico, che un virus addita come il “problema” principale per la salvezza di altri. Soffermandosi implacabilmente sulla possibile e progressiva debilitazione fisica che essi rappresentano.
    Uomini e donne, improvvisamente catapultati nella categoria dei deboli, soggetti a rischio nell’equazione dell’inutilità.
    Costretti a confrontarsi con la privazione delle relazioni e degli affetti in quella fase ultima di vita che richiederebbe rispetto, apprezzamento, amicizia piuttosto che indifferenza, insofferenza, assistenza.
    I tutti, ai quali andrebbe concessa una buona “vecchiaia” come ringraziamento dell’impegno, dell’esperienza, della saggezza e dello scambio che hanno riservato nel loro variare di anni. Un tempo soggettivo variabile tra i 60 e i 120anni.
    “Tuttavia nell’infanzia si spera di giungere all’adolescenza; nell’adolescenza alla giovinezza; nella giovinezza all’età adulta; nell’età adulta all’età matura; nell’età matura alla vecchiaia. Non si è sicuri di giungervi, ma si spera. La vecchiaia, al contrario, non ha davanti a sé alcun altro periodo da poter sperare; la sua stessa durata è incerta.]» (Sant’Agostino).
    Una vita che tanto abbiamo amato e che dispiace abbandonare e che ci abbandoni. Essa, dono di nascita, amata o maledetta, che se sottratta, e perciò, irripetibile è più desiderata.
    Dunque “soggetti” in preda alla malinconia, alla nostalgia della persa gioventù, alla ricerca di un equilibrio nuovo che metta insieme il passato e il presente e ne dia il senso. Consideri il valore dell’esistenza e non si soffermi solo sull’aspetto del suo deterioramento.

    Ci si trova in buona sostanza a fronteggiare un’ emergenza sanitaria, che altri preferiscono paragonare e definirla una guerra in cui è necessario conteggiare i morti e fare i conti con chi può sopravvivere.
    Una considerazione a cui non avremmo mai immaginato di arrivare.
    Abituati da molti decenni a vivere in una società globalmente più propensa a sfruttare i vantaggi delle scoperte, della scienza, dell’economia, del benessere e del bello, rispetto al buono, al giusto, al necessario, questa pandemia, pone il valore dell’etica.
    Ipotizzare scelte sull’accesso alla cura, alle risorse presenti, all’accesso a terapie intensive che si basino sulla speranza di vita di un paziente rispetto ad un altro indica già una scelta ed una selezione ingiusta e innaturale.
    La valutazione dell’età, basata sui soli dati anagrafici, non corrisponde più alla reale manifestazione delle capacità umane e non tutti gli anziani che si ammalano sono inabili o inutili.
    La controprova sono i giovani scriteriati che vanno in giro senza protezione, quelli che si spostano, che non rispettano le regole, semplicemente umani privi di cervello e in quanto tali di sicuro poco utili.
    La scelta di lasciare il proprio posto, prima di quanto natura abbia stabilito per fare largo al prossimo futuro forse si potrebbe rivolgere ai diretti interessati, miti o disperati individui, considerati più o meno “anziani”.
    Quelli che forse, a domanda se la loro vita possa salvare i giovani e il futuro, sarebbero presumibilmente disposti a tirarsi da parte, a donarsi, a sacrificarsi generosamente.

    anziani vita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    1 commento

    1. Rossella Taffa on 04/05/2020 07:29

      Molto ben scritto, riflette il pensiero di tanti di noi. Grazie

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK