Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Voce Amica»Voce Amica 13 – Paura di avere paura
    Voce Amica

    Voce Amica 13 – Paura di avere paura

    susanna garavagliaBy susanna garavaglia23/03/2020Updated:23/03/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    voce-amica-garavaglia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cara Susanna, in questi giorni chiusa in casa soffro molto di solitudine, cerco di distrarmi guardando la televisione, navigando in Internet, leggendo qualcosa ma ti confesso che arrivo con molta fatica a sera e non vedo l’ora di prendere il mio sonnifero e addormentare nella notte ogni mio disagio. L’idea che questa reclusione possa continuare a lungo mi sta distruggendo. E poi ho paura. Solitudine e paura, paura della solitudine, paura della malattia, paura della morte. Paura di avere paura. Vorrei che fosse sempre l’ora di andare a dormire. Come posso convivere con la mia solitudine?

    Cara Mariella,

    questa quarantena sta mettendo alla prova ognuno di noi e la solitudine é uno dei primi effetti che possono farsi sentire ma stiamo attenti, questo non significa che stare soli e isolati sia di per sé qualcosa di negativo. Può anzi diventare qualcosa di molto importante per noi, qualcosa in grado di farci crescere e di farci cambiare in meglio. Può essere che tu sia in un periodo della tua vita in cui, per varie ragioni, non stai bene con te stessa e allora la solitudine ti fa paura. Ti rendi conto anche tu quanto sia penoso stare accanto a una persona che non ti piace, magari anche solo per un viaggio in ascensore: ma dall’ascensore alla fine si scende, dalla nostra pelle si scende una sola volta in questa vita, quella definitiva. Se sei in una fase in cui non stai bene con te stessa puoi soffrire maggiormente di solitudine. Il termine solitudine che ha un’accezione negativa nel nostro immaginario, nasconde in sé un potenziale ricchissimo e molto positivo: la possibilità di avere finalmente un po’ di tempo per noi stessi. In questi giorni siamo tutti chiusi in casa e tutti siamo costantemente collegati con il mondo attraverso Internet e questo certamente ci aiuta e sono sicura che stia aiutando anche te. Ma forse inizieresti a stare meglio se iniziassi a trasformare la tua solitudine in occasione di contatto con te stessa, per imparare a volerti un po’ più bene.

    Tutti dobbiamo e possiamo imparare a farlo. Ma cosa vuole dire volere bene a noi stessi? Forse prima di tutto significa entrare finalmente in contatto con i nostri reali bisogni. Permetterci di lasciar andare quelle maschere o quelle corazze che nella vita “normale” ci siamo tenuti stretti addosso. E questo è un primo passo, talvolta quella vita che ho chiamato “normale” ma che forse di normale ha ben poco, non ci soddisfa per niente. Non si tratta di mandare a monte matrimoni o di fuggire in India, cara Mariella. Ma quello che potresti fare in questa solitudine forzata é avere il coraggio di portare alla luce quegli aspetti di te che stanno dormendo, magari da qualche tempo, ma che sono il tuo capitale segreto. Quante volte avrai detto un “mi piacerebbe dipingere, scrivere, cantare, studiare il giapponese, fare un corso di yoga ma non ne ho tempo”? Quante volte hai represso i no che avresti voluto urlare ma che hai trasformato in sì per non fare brutta figura, per non deludere gli altri, per non essere criticata, sgridata, abbandonata?

    E allora prova a dare spazio alla tua creatività, senza preoccuparti del risultato ma semplicemente godendoti il percorso. E inizia a scrivere, anche se hai sempre pensato di non saperlo fare, abituati a prendere nota ogni giorno dei tuoi pensieri. All’inizio forse non saprai cosa scrivere ma forse piano piano riuscirai a penetrare sempre più profondamente in te. E inizierai a piacerti. Il contatto con i nostri reali bisogni è il primo passo per volerci bene. Non si tratta di capovolgere il mondo ma, caso mai, di vedere lo stesso mondo da altri punti di vista e di percepire noi stessi nel mondo non come vittime di una vita voluta da chissà chi per noi, ma come guidatori alla guida della nostra automobile, certi di poter decidere, per quanto ci sia possibile, dove e come condurla. Certi di voler sbocciare per quello che veramente siamo e che, magari, abbiamo solo dimenticato di essere. E poi c’é la paura, quella paura che é arrivata come un drago a travolgerci tutti, alimentata quotidianamente da quello che leggiamo e ascoltiamo in questo nostro silenzio forzato. E’ la paura il vero virus, ricordatelo.

    E’ di paura che possiamo morire perché la paura abbassa le difese immunitarie, mina il nostro sistema ormonale, manda in tilt il nostro organismo che sa affrontare ogni emergenza quando é in una situazione di serenità o, quantomeno, di “normalità”. E allora ti suggerisco, mentre navighi nel web, di provare a seguire qualche video che ti accompagna a respirare , a “stare” semplicemente in quello stato consapevolezza che produce endorfine e manda via la paura. Puoi anche seguire qualche meditazione guidata, meditare resetta il tuo sistema neurormonale, gli rende quelle opportunità che la paura gli ha portato via. La paura inquina, intossica, lasciala andare. Sei pronta. Forse il mondo ora é pronto.

    SUSANNA GARAVAGLIASusanna Garavaglia – counselor e naturopata collabora con dol’s

     

     

     

    Per leggere altre risposte clicca qui

    Se vuoi mandare una tua domanda scrivi qui

     

     

    solitudine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    susanna garavaglia

    Susanna Garavaglia, da sempre attenta ad una visione Olistica della vita studia e diffonde la trasformazione del futuro, ora anche dal suo B&B nel bosco. Con Dede Riva ha dato vita al Manifesto Progetto Creatività, Via Femminile alla Trasformazione, firmato da esponenti della cultura di tutto il mondo. Ha pubblicato con Tecniche Nuove La Scrittura dell'Anima, Diario di Psicosomatica, L'anima del Successo, 365 Pensieri per l'Anima . Con Stazione Celeste Stavolta sarò Femmina, con ilmiolibro.it Senza radici dove voli? Con Anguana Edizioni insieme a Devana “Sciamane. Storie, canti e risvegli di anziane sedute in cerchio”, con Giovanna Tolio e altri autori “Amicizia (nuova energia di evoluzione)”, Leone Editore.

    Related Posts

    La poesia della natura

    12/07/2024

    QUELLI DELLA TERRA DI MEZZO

    01/11/2020

    Voce amica 16- Entra nel tuo Progetto

    10/04/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK