Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Storia della bambina perduta di Elena Ferrante
    Libri

    Storia della bambina perduta di Elena Ferrante

    Gina SoraceBy Gina Sorace09/03/2020Updated:09/03/2020Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    storia-bambina-perduta-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Elena Ferrante Storia della bambina perduta.

    storia-bambina-perdutaIl quarto volume de “L’amica geniale” mi ha piacevolmente esasperato, così non ne sentirò il languore nostalgico e potrò dedicarmi alla prossima lettura, un altro titolo attualissimo, della signora Agatha Christie.
    Finalmente si consuma tutto, la trama si incurva come le schiene anziane di Lila e Lenu’ e si possono chiudere gli occhi nella rassegnazione stanca di qualcosa che durava da troppo tempo ed è finita per sfinimento. La vita di Lenu’ ricomincia in modo rocambolesco, di quel selvaggio che il contegno letterario, e non, le ha sempre impedito di esercitare.
    Dopo le prime 50 pagine in cui la prosa è di una mano quasi anonima finalmente esplode di nuovo la Ferrante che, con sprezzo per il gergo ordinario, si scatena con il suo invidiabile possesso delle parole piene, particolari e introvabili. E la trama segue quella spettacolarità: nonostante si tratti di un monologo diaristico di quasi 500 pagine, le vicende sono serrate, violentissime, irruenti perché, è noto, con l’età matura ci si vuole spogliare di ogni falsità prima di coricarsi in eterno e allora grandissimo e aggressivo spazio nel raccontare un rapporto che non aveva nulla di autentico, nulla di amichevole, nulla di amorevole.
    In questo scoperchiarsi di identità e posizioni Lenu’ ammette con dolore incontenibile come tutti i rapporti siano frutto della ricerca continua e affannosa di un appoggio: non siamo nessuno senza amore, senza amicizia e senza una madre, ma, con grandissima sofferenza, sappiamo anche, lì in fondo al cuore, ci fa comodo pensare a questa triade come autentica. Insomma, la quadrilogia si conclude in maniera ultraumana per spunti di riflessione e lucidità: ci possiamo vedere la metafora del non essere, la ricerca di una dimensione spaziale, l’assoluta solitudine, la storia di Napoli, l’essenza femmina, uno studio dogmatico sul linguaggio, sulle proiezioni di sé, sull’invidia che comanda tutte le relazioni, sugli spazi corporei e paesaggistici, sui silenzi antipatici e i dialoghi stentati e acidi, sui sospetti, su tutto ciò che su frantuma come terra irpina. Ferrante sa raccontare tutto, ti sballotta, ti tira, ti trita, ti sbatte, ti sgonfia e poi ti anestetizza.

    Voto 9.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Gina Sorace

    Gina Sorace nata a Bari nel 1980, si laurea a 22 anni in giurisprudenza per poi proseguire con studi classici ed ingegnieristici. Parla fluentemente 17 lingue e il suo sogno è conseguire la laurea in scienze religiose. Vive per leggere e anche un po’ il contrario. Ha scritto 4 libri

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK