Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Good news»Toponomastica femminile ultra premiata
    Good news

    Toponomastica femminile ultra premiata

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/12/2019Updated:14/12/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     L’organizzazione italiana Toponomastica femminile è la vincitrice del Premio CESE della società civile 2019 per la parità di genere e di D alla Fondazione Feltrinelli di Milano

    Conosciamo da alcui anni Toponomastica femminile e  ne avete letto anche in queste pagine nell’apposita rubrica ”Vie e disparità”. La sua fondatrice MariaPia Ercolini ne ha fatto una rete grandissima di associate e simpatizzanti. Tanto è vero che si sono allargate sempre più fino ad ottenere successi istituzionali e culturali inaspettati.

    donnaD-toponomasticaE negli scorsi giorni hanno vinto due premi: il primo europeo  assegnato dal CESE (Comitato economico e sociale europeo) ed il secondo italiano da D di Republica per le premiazione della donna dell’anno  per la Parità : (Prima classificata la pallavolista Paola Egonu, azzurra in campo con il Conegliano. Seconda e terza sono Donatella Bianchi (WWF e Parco delle 5 Terre) e Anna Fasano (Banca Etica). Premiate dagli sponsor Filomena Ferrara (CSR Leader IBM Italia, Direttore Fondazione IBM & Master), Maria Pia Ercolini, docente e responsabile di progetti educativi, e, ancora, Anna Fasano.)

    Quindi un risultato di tutto rispetto per un’associazione nata solo 8 anni fa come gruppo di Facebook.

    Abbiamo voluto intervistare Maria Pia Ercolini.

    Come è nata l’idea di partecipare al bando Cese ?
    Mi è stato segnalato dalle associate di Noto. In un primo momenti non me ne ero interessata perchè avevo altre attività da finalizzare urgentemente. Poi una volta che l’ho preso in mano mi sono detta che era un PREMIO cese 2019  proprio per toponomastica femminile. E l’ho compilato. Spesso quando rispondi ai bandi resta qualche perplessità  sulla rispondenza ai requisiti. Di questo avevo l’idea che fosse uscito proprio per noi. Mentre lo compilavo pensavo che quello che chiedevano era esattamente quello che noi facevamo, cucito esattamente per noi.

    Ve lo meritate: da quanti anni esiste il gruppo e quindi l’associazione?
    Il gruppo è nato 8 anni fa su Facebook e poi è andato per la sua strada con facilità, grazie a tutte le scuole ed insegnanti che ci hanno seguito. Io precedentemente  non mi occupavo di toponomastica ma solo  di percorsi di genere. Successivamente ho preferito seguire la strada di toponomasta

    Chi erano le altre partecipanti al premio?
    Le polacche che parlavano dello sciopero delle donne, le bulgare degli stereotipi nelle favole ,i finlandesi (un uomo ed una donna) che stanno facendo dei corsi di programmazione per le donne (perchè finora è stata considerata un’arrività principalmente mschile), le belghe che si propongono di costituire un database di esperte.

    Avete fatto esercizio linguistico quindi.

    Sì saltando da una lingua all’altra. Ci siamo divertite molto ed è stata una bella iniziativa comunitaria. Abbiamo familiarizzato tra di noi e trovato punti di contatto reciproci.

    Cosa ha ricevuto Toponomastica femminile oltre il premio?

    Toponomastica femminile ha ricevuto una somma di 14 000 euro per il suo progetto pionieristico mirato a  far conoscere meglio il contributo femminile alla società e alla storia, offrendo alle donne un riconoscimento pubblico che spesso non ottengono o che avrebbero dovuto avere già da tempo. Questo è l’  obiettivo da noi perseguito da tempo. L’associazione ritiene infatti che la toponomastica sia un buon indicatore del valore che una società assegna ai suoi membri.

    Maria Pia Ercolini ha dichiarato infatti  che ‘‘Le leggi sono utilissime a cambiare la società ma non bastano per modificare i comportamenti nel lungo periodo, se non si accompagnano anche a un cambiamento nell’immaginario delle persone. Bisogna rimuovere i pregiudizi. Ci rivolgiamo a tutta la cittadinanza perché l’errore di noi tutte è stato non essere stati in grado di portarci dietro i nostri compagni perché questa non è una battaglia femminista ma una battaglia di civiltà.”

    Altri vincitrici del concorso:

    • Il terzo vincitore della classifica è il progetto bulgaro Fairy Tales, curato dall’associazione NAIA, che si serve delle fiabe tradizionali per lottare contro gli stereotipi dei ruoli di genere instillati nei bambini e nelle bambine fin dai primi anni di vita, con l’effetto di plasmarne le menti e di limitarne scelte e opportunità in futuro.
    • Il quarto classificato è il programma #mimmitkoodaa (Codice donne) promosso dall’associazione finlandese di software e e-business per sfatare il mito secondo cui tutti gli sviluppatori di software sono, per definizione, uomini. Il programma incoraggia le donne a cercare opportunità nell’industria dei software e a orientarsi verso lavori e percorsi professionali meglio retribuiti per il futuro.
    • Il quinto progetto vincitore è The Brussels Binder, una banca dati belga con i nominativi di esperte di politiche. È gestita da un gruppo di volontari che chiedono che le donne siano meglio rappresentate nei dibattiti europei sui diversi ambiti strategici, garantendo così che le leggi e le politiche dell’UE tengano conto delle loro esigenze e opinioni. La banca dati punta a diventare una risorsa di riferimento per migliorare la diversità di genere in seno ai gruppi di esperti e nei media, a Bruxelles e in tutta l’EU.
    premio cese. d republica toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Così è se vi pare

    25/07/2018

    POLITICA, SOSTANTIVO FEMMINILE

    09/07/2018

    Perché il risultato del referendum irlandese sull’aborto ci riguarda

    27/05/2018
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK