Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ogne scarrafone è bell’ a mamma soja
    Costume e società

    Ogne scarrafone è bell’ a mamma soja

    Marta AjòBy Marta Ajò10/09/2019Updated:10/09/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne italiane- dols- tacchi-alti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E per quanto un figlio, per ritornare ai parametri umani, possa essere brutto nell’aspetto, abbia un caratteraccio, fin’anche delinquente, la madre è quasi sempre disposta a vederlo con gli occhi dell’amore cieco e irrazionale e quel figlio sarà sempre per lei, bravo, bello e buono

    “n’inzetto ca’ se trova dint’a ttutte ‘e ccase vecchie, è niro e lucide, fuje comm ‘a nu dannato e và giranno ‘e notte dint’a cucina o addò trova ‘e mmullechelle. È luongo tre o quatto centimetre e ‘o nommo scientifeco è blatta orientalis. Siccomme è bruttulillo e fa schifo a parecchia ggente, stu’ nomme s’ausa pure pe’ ddicere ca na’ perzona è brutta” (detto napoletano)

    Dunque ogni scarafaggio sembra bello alla propria madre.
    E per quanto un figlio, per ritornare ai parametri umani, possa essere brutto nell’aspetto, abbia un caratteraccio, fin’anche delinquente, la madre è quasi sempre disposta a vederlo con gli occhi dell’amore cieco e irrazionale e quel figlio sarà sempre per lei, bravo, bello e buono. Uniche attenuanti riconosciute la cattiveria degli altri. L’amore materno naviga da sempre tra mito a realtà. Tra stereotipi e il loro contrario.
    Ma la madre è prima ancora donna. Partiamo dunque dalla definizione del corpo della donna il cui bacino (che ha ispirato tanti artisti oltre tanti mascalzoni ) è largo per permettere la gravidanza e i cui seni sono essenziali per allattare un neonato. Il corpo della donna è elemento fondamentale della riproduzione insieme all’uomo. Più il bacino è ampio e più i seni sono prosperosi più la progenie viene garantita. Ma nell’immaginario maschile non sono questi i soli motivi d’attrazione. Al contrario gli uomini si avvicinano all’altro genere con il timore che ciò avvenga, perché l’attrattiva e la componente sessuale fine a se stessa è maggiore e il desiderio non pensa a riprodursi ma a soddisfarsi. Tutto ciò nonostante che la differenza corporea di genere derivi da motivi antropologici di cui la natura si è attrezzata perché l’unione sia orientata a quest’uopo.
    In passato prevalse la necessità di riprodursi per fornire guerrieri, braccia da lavoro, eredi e successori che ha fatto delle donne delle vere e proprie fattrici fino al “fare figli per la patria” dell’epoca fascista.
    Il conseguente ruolo della donna unicamente come casalinga, madre e moglie era il risultato finale di una politica di soggezione e di sfruttamento nei confronti del genere più debole (reso tale appunto dalle gravidanze) e che ha avuto lunga vita a livello culturale e politico di cui ancora si nutrono tracce nella società di questo millennio. Questa politica della famiglia disastrosa non ha fatto altro che produrre progressivamente l’allontanamento della donna dalla sfera pubblica e fasce sociali emarginate e povere.
    Certo ne è corso di tempo da allora e meraviglia sempre di dovere ancora fare i conti con quel passato. Eppure a ben considerare alcuni comportamenti maschili viene da pensare che troppo poco sia cambiato. Altrimenti non si spiega come mai quasi ogni giorno una donna muore o subisce violenze da parte del proprio partner.
    Anche il modo di raccontare i fatti, le modalità difensive per chi si è macchiato di gravi reati appartengono a quel genere di cultura. “Era un bravo ragazzo, una persona tranquillissima, un gigante buono, lei era incinta e lui non voleva, lo tradiva, era depresso, aveva paura che lo lasciasse, non voleva che i figli stessero con la madre ecc.” e tutto questo se non vuol dire scagionare vuole dire comunque attenuare le responsabilità dell’individuo.
    Ma partiamo da un presunto inizio. Da quando un bambino cresce in un atmosfera di permissivismo totale. Può fare ciò che vuole, ottenere tutto ciò che desidera con le buone o con le cattive. Quando la mancanza d’istruzione e di lavoro viene condivisa e sostenuta come una cosa normale, quando si chiudono gli occhi davanti le prime avvisaglie di disagio è cioè è già troppo tardi per recuperare l’uomo sociale. Troppo spesso la famiglia si pone in modo protettivo e senza la minima autorità. A un bambino, poi ragazzo, a cui la famiglia ha sottratto ogni senso di responsabilità, sarà molto difficile accettare leggi di un contesto comunitario diverso e regole che non gli appartengono.
    Il conflitto tra il vivere in modo individualistico e quello a cui la legge della convivenza impone si genera in tutte le fasce sociali. Il femminicidio non è un dato ma una conseguenza…
    Quei tanti uomini che hanno compiuto femminicidi orrendi non hanno attenuanti. E per quanto l’amore di una madre sia immenso, uno “scarrafone” resta tale.

    fonte :https://moondo.info/ogne-scarrafone-e-bell-a-mamma-soja/

    Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici.
    Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
    Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!

    Marta Ajò
    http://www.donneierioggiedomani.it/2321/marta-ajo
    Marta Ajò, scrittrice, giornalista, si è occupata di politica nazionale e internazionale, società e cultura. Proprietaria, fondatrice e direttrice del Portale www.donneierioggiedomani.it (2005/2019). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha vinto diversi premi. Ha scritto: “Viaggio in terza classe”, Nilde Iotti, in “Le italiane”, “Un tè al cimitero”, “Il trasloco”, “La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978”.

     

    violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK