Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Bad news»Rai 2 , un film capolavoro e la censura che non ti aspetti!
    Bad news

    Rai 2 , un film capolavoro e la censura che non ti aspetti!

    Milene MucciBy Milene Mucci11/02/2019Updated:11/02/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    censurato-the wolf of-wall-street
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Accade sere fa che su Rai2 “The wolf of Wall Street” di Martin Scorsese in programmazione in prima serata abbia subito dei tagli a caso, a discrezione diciamo del censore di turno.

    Bene, Sanremo e’ finito e credo sia importante che sappiate una cosa pazzesca accaduta qualche giorno fa mentre mezza Italia era impegnata a discutere di canzoni.
    Si può prendere un film candidato nel 2014 all’Oscar per il miglior film, il miglior regista, il miglior attore protagonista, il miglior non protagonista e la miglior sceneggiatura, mandarlo in onda su un servizio pubblico tagliandone scene gratuitamente e censurandole? No, mi direte certamente.  Eppure questo è accaduto qualche sera fa e non in chissà quale sperduto Paese lontano da noi dove impera la censura e lo Stato si arroga il diritto di tutelare la moralità e il comune senso del pudore dei suoi vulnerabili cittadini.
    E’ accaduto da noi,  nell’Italia del cambiamento e, soprattutto, nella Rai del “cambiamento”.
    Rai 2 per la precisione. Insomma accade che “The wolf of Wall Street” di Martin Scorsese in programmazione in prima serata abbia subito dei tagli a caso, a discrezione diciamo del censore di turno , tagli che hanno riguardato scene ritenute probabilmente troppo forti per essere inserite in una prima o seconda serata che fosse. Sinceramente anche io lì per lì lo avevo ritenuto impossibile.

    the-wolf-of-wall-street-rai-mandato-in-onda-film-tagliando-sesso-droga-v4-363453
    Fra la pubblicità che andava a raffica , lo zapping e postumi di influenza poteva essere distrazione non aver visto quella scena spettacolare. C’era stato un vago senso di destabilizzante mancanza di qualcosa trovandosi all’improvviso Di Caprio/ Jordan Belfort steso sul divano che si svegliava con la polizia davanti. Catapultato lì senza le scene precedenti,forti ma meravigliosamente descrittive di lui che assume droga creduta scaduta, salva il suo amico Donnie e poi si trascina rantolando salvandosi lui stesso per miracolo. Invece no, non erano i postumi dell’antistaminico a dare quel senso di vaghezza ma erano proprio le scene che mancavano! L‘inconcepibile “zap” del censore di Rai 2 che si era assunto l’onere di tagliare un simile film!
    Ecco, allora io non credo che basti l’indignazione montata su Twitter appena qualcuno si è riavuto dallo sgomento e dallo sconcerto pensando impossibile, oggi, in Italia una simile cosa! Qui accade che mentre mezza Italia se ne stava stravaccata a guardarsi Sanremo dall’altra parte, senza davvero nessuna vergogna, si tagliasse e si censurasse un film capolavoro.
    Domanda: siamo a questo? A far passare una cosa cosi? Oppure chiediamo conto al nuovo direttore di Rai 2 Freccero che tanto si è allargato qualche settimana fa nel far passare come aperto e illuminato il suo avvio di direzione con la presunta svolta disinibita dell’ormai anacronistico “Ultimo tango a Parigi”? Questo per autorizzare , poi, la sua rete a deus ex machina di moralismo cinematografico al di sopra di registi e capolavori consacrati? Via su… che ci rimandino le repliche de “La signora in giallo” allora, o che continuino con l'”Ispettore Derrick” buonanima. Ma la censura no. Quantomeno nell’antica Roma il compito dei due magistrati censori incaricati era codificato e pubblico, con una pubblica, dichiarata funzione; sono passati i secoli per arrivare, oggi, alla subdola e paradossale situazione di ritrovarceli nelle nostre case senza volerli, senza che nessuno se ne accorga o, peggio ancora, dica o poi faccia qualcosa il giorno dopo? “La censura è sempre uno strumento politico, non è certo uno strumento intellettuale. Strumento intellettuale è la critica, che presuppone la conoscenza di ciò che si giudica e combatte. Criticare non è distruggere, ma ricondurre un oggetto al giusto posto nel processo degli oggetti. Censurare è distruggere o almeno opporsi al processo del reale”. Lo scriveva tempo fa un regista, era Federico Fellini. Chissà cosa avrebbe detto di quanto accaduto mentre tanti italiani, ignari, guardavano Sanremo e altri un film che poi non era “quello”.
    Non so voi,ma a me la cosa risulta parecchio,ma parecchio inquietante.

    censura

    #rai2 #censura #thewolfofwallstreet televisione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Le donne lo sanno

    29/10/2024

    Amicizia, Natale e pandemia

    16/12/2020

    LA VIOLENZA NON HA SCUSANTI, TANTOMENO QUELLA DI GENERE

    20/01/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK