Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      By Dols11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»La stanza dei racconti
    Libri

    La stanza dei racconti

    DolsBy Dols29/11/2018Updated:29/11/2018Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stanza-dei-racconti-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il nuovo romanzo di Martino Sgobba, La stanza dei racconti, Giovane Holden edizioni, 2018, ci invita, in modo complesso e singolare, a interrogarci sullo spazio etico della scrittura.

    di Maria Grazia Tundo

    Il nuovo romanzo di Martino Sgobba, La stanza dei racconti, Giovane Holden edizioni, 2018, ci invita, in modo complesso e singolare, a interrogarci sullo spazio etico della scrittura impiegando l’espediente della metanarrazione, cioè delineando un personaggio-autore che riflette sulla creazione del libro stesso e sull’uso del linguaggio per plasmare molte altre trame di senso, ricordandoci che modificando le parole si può “funambolare un diverso progetto di esistenza”.

    stanza-dei-raccontiIl libro è questo e molto altro ancora. Si divide in tre parti dalla lunghezza asimmetrica; la prima, la più lunga, è un raccogliere frammenti biografici del proprio passato a Belluno – ricordi scrostati, immagini vivide – per inserirli in brevi narrazioni compiute, in cornici di un senso mai definitivo, ma carico di intensità e toni che variano dall’ironia, alla compassione, alla sorpresa, in una vera e propria apertura a quell’altro tempo e spazio che qui si possono incontrare. Il protagonista, Luca, è un giovane supplente che, dal sole della Puglia, si insedia nel freddo di Belluno, ma non con l’atteggiamento dell’esiliato infelice e nostalgico, del ‘deportato’, bensì con l’incuriosita gratitudine di chi è pronto a osservare e comprendere – sospendendo il giudizio – una realtà diversa perché sa che in quell’altrove, in quei nuovi paesaggi, suoni, colori qualcosa può accadere, ci può essere l’incontro, l’io può diventare sorprendentemente altro e sentirsi accolto nella propria distanza:
    ”Decisi che sarei diventato bellunese e avrei selezionato gli amici terroni in base alla qualità della loro nostalgia. Ci sono nostalgie che ti impediscono di vivere altrove e nostalgie che ti consentono di sentire come nuova patria cieli diversi.”
    A Belluno, molti anni dopo, ritroviamo lo stesso Luca, convalescente a seguito di una difficile malattia, in veste di ospite provvisorio di un’anonima stanza d’albergo in cui si insedierà per scrivere con l’obiettivo di diventare vecchio. “Scrivere liberamente per invecchiare liberamente” significa mettere in atto un’operazione narrativa in grado di trasformare lo spazio malinconico di quella stanza in un luogo che non sia trappola ‘claustrofilica’, bensì possibilità di apertura all’altro, caratterizzato da accoglienza e ospitalità.
    L’elemento che, per l’appunto, contraddistingue il romanzo (definiamolo così per comodità, anche se l’autore non ama la sterile disquisizione sui generi e le appartenenze letterarie) è l’alternarsi dei punti di vista narrativi: ogni capitolo della prima parte del romanzo è scritto inizialmente in terza persona, ma si trasforma, nella parte finale, nel punto di vista soggettivo dell’autore che, dalla clausura della stanza 125, riflette sulla sua scrittura, ne rivela i trucchi al lettore, dialoga con i personaggi, mettendo a nudo le sue ossessioni e le sue perplessità, mentre la stanza sembra animarsi e gli oggetti che ne compongono lo squallido arredamento si fanno interlocutori, in particolare lo specchio che è sempre più irritato con l’autore perché lo ha sottratto ai suoi giochi di superficie senza memoria per dargli profondità. Agli oggetti è, dunque, attribuita una vita autonoma, una capacità di ascolto e dialogo, di farsi correlativo oggettivo della temperie emotiva dei personaggi. Far parlare gli oggetti, inoltre, significa poter liberare i gesti dall’ordinarietà del quotidiano, che li ricopre con la patina dell’abitudine e li confonde; in questo modo recuperano la loro straordinarietà.

    Non si tratta tuttavia solo un espediente metaletterario; Luca comincia a scrivere in uno spazio anonimo che lentamente si trasforma in luogo grazie alla presenza dei fantasmi del passato che diventano, finalmente, personaggi perché “occorre vestire tutti gli uomini con una storia, altrimenti il loro enigma diventa più oscuro”.
    In qualche modo, ci viene suggerito da Luca-autore, la vita che viviamo dipende dalla qualità della narrazione che ne intessiamo, per cui il suo senso, finanche la sua possibilità di regalarci scampoli di felicità, sono collegati proprio al racconto che ne facciamo.
    Saper curare e dosare le parole, connetterle in una o più trame ma anche scomporle quando è necessario, lacerandone la sintassi, operando commistioni inusitate tra aggettivi e sostantivi, significa regalare a quei frammenti e istantanee del passato che ci restano nella memoria temporalità, costruzione di senso, profondità e leggerezza insieme, poiché “ridisegnare i contorni delle proprie maschere è ridisegnare la propria esistenza”.

    A tal fine, dopo il percorso di ricomposizione e reinterpretazione del proprio passato che si compie nella prima parte del libro, la stanza d’albergo verrà lasciata perché nella scrittura entrerà il flusso di vita del presente, tramite la figura di Valeria, che obbligherà quel Luca tornato a Belluno con l’obiettivo di imparare a diventare vecchio a fare il salto nella realtà.
    Nondimeno, questo salto non sarebbe stato possibile senza la permanenza nella stanza 125, in cui anche le temporalità ha avuto quella sospensione che la lunga convalescenza di Luca ha implicato. Sottratta allo scorrere frenetico del quotidiano e del lavoro produttivo, la scrittura (non a caso legata alla malattia) obbliga alla riflessione, alla trasformazione della percezione, alla rilettura del passato, alla lentezza accurata, alla possibilità di interagire con i propri fantasmi inappropriabili, per dar loro un senso che possa finalmente permettere il presente aprendo la possibilità di una novità di vita. L’elaborazione del fantasma, il lutto e l’accettazione della perdita, il riconoscimento della mancanza, sono tappe necessarie per rimettere in moto i significanti e ricominciare ad usare la parola per intessere corde da lanciare verso l’altro, verso il presente.
    Uscire dalla stanza per immergersi nella realtà è ora possibile perché “il passato è diventato una giostra da cui scendere e salire, un tunnel delle meraviglie e delle paure.”
    Tale realtà, caratterizzata dall’apertura al mondo, è la casa famiglia che lo ospiterà, popolata da ‘poveri cristi’, personaggi fragili, marginali, eccedenti, spaventati dal caos del mondo che li ha feriti, i ‘non-adatti’, delineati con grande simpatia e tenerezza mai accondiscendente; a loro lo scrittore Luca si unisce volentieri in quanto sente l’affinità data dal non integrarsi mai del tutto nel flusso della vita per quella sua capacità/maledizione di osservare senza partecipare, per quel dialogare continuamente con i propri fantasmi, per quell’essere “uno che non si consegna mai completamente”, come gli ricorda il misterioso personaggio di Chiara, che compare alla fine di molte visite mancate.
    Chi è quest’ospite che non appare agli appuntamenti, che rimane a lungo senza nome, che incuriosisce per il suo non rivelarsi e che talvolta si confonde con tutte le altre figure di donne che compaiono e che il desiderio del protagonista ha, in un modo o nell’altro, sfiorato e lasciato andare? L’amore, nel romanzo, si coniuga spesso come rinuncia all’incontro dei corpi, perché il “loro attrito potrebbe essere fatale”, e preferisce mantenere nell’inattingibile il desiderio, escludendone il possesso.
    La sfaccettata e contraddittoria figura di Valeria, figlia di Chiara, che è centrale nella seconda e terza parte del romanzo, diventa personaggio cardine intorno a cui si intrecciano complessi rapporti e si costruiscono tessiture narrative cadenzate da autodistruttive trame del godimento.
    L’allontanamento dalla casa-famiglia, che sia Luca sia Valeria dovranno lasciare alla fine del secondo capitolo, è paragonata alla cacciata dal Paradiso Terrestre che forzerà il protagonista a varcare la soglia dell’Inferno (la terza parte del romanzo), dove alberga la realtà nelle sue sfaccettature più sordide e disperate.
    Se, da un lato, sembra dirci l’autore, la bellezza è possibile proprio nella casa famiglia, dove si creano rapporti e si intrecciano legami, dove c’è un’ospitalità semplice e sincera a cui si può dare il nome di amicizia, la vita – per essere raccontata e dunque vissuta – ha bisogno dell’attraversamento dell’Inferno, dove una complessa e impegnativa paternità simbolica si delinea in tutte le sue difficili e contraddittorie sfaccettature
    Il finale, di delicata intensità, è legato a una stazione – topos sempre presente nella scrittura di Sgobba in quanto transito tra mondi – in cui il rapporto tra i corpi che si sfiorano è forse impossibile, ma può comunque essere immaginato se l’occhio che guarda è quello di Luca-scrittore condannato/destinato a osservare e a creare storie, perché la fedeltà ai fatti mostra solo la superficie della realtà, perché c’è verità nel racconto soprattutto quando è menzogna. Grazie a queste riscritture del reale, Luca è pronto a superare la nostalgia e a vivere, finalmente, il presente.

    Copertina: Piazza dei Martiri (Belluno) di Paolo Carazzai


    Maria Grazia Tundo, è dottore di ricerca in ”Teoria del linguaggio e scienze dei segni” e insegna Lingua e Letteratura Inglese in un liceo di Bari. Tuttavia, essendo il suo sguardo offuscato dal velo di Maya delle tecnologie informatiche, cerca di conciliare la dispersione in mondi digitali con la quotidianità del suo lavoro, costruendo reti di comunicazione che possano ridisegnare il concetto di ”distanza”.

    belluno Martino Sgobba racconti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025

    Le gattoparde

    13/03/2025

    Bertha Benz. Le 100 miglia che cambiarono la storia

    11/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK