Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Storia di donne e di artista
    "D" come Donna

    Storia di donne e di artista

    Milene MucciBy Milene Mucci01/09/2018Updated:01/09/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    olivia ellerio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Olivia Sellerio al Festival della Mente canta Montalbano

    Lo ammetto.Sono andata ad ascoltarla senza sapere bene chi fosse e cosa cantasse.
    Mi attirava comunque il cognome che rimandava ad una cosa che amo molto,una casa editrice, e il fatto che immaginavo riguardasse un’altra  cosa che amo ancora di piu’ e che e’ la Sicilia.
    Sto scrivendo,infatti di Olivia Sellerio,cantautrice ed interprete straordinaria che ho avuto la fortuna di conoscere ed ascoltare  ieri sera al Festival della Mente di Sarzana.
    Olivia ,ho scoperto successivamente,non rimanda solamente alla amata casa editrice dalle copertine blu,i testi e anche le carte preziose.Lei “è “la Sellerio essendo la figlia di Elvira,la fondatrice.
    Ma questa e’ un’altra storia.Bellissima e la racconteremo.
    La storia di ieri sera,invece,e’ la sorpresa per l’entrata in scena di colei che ,se fossimo in un altro Paese,dovrebbe essere uno dei personaggi di punta della scena musicale e culturale  italiana .La nostra Aretha Franklin e non esagero.
    Sul palco quattro musicisti e poi Lei.
    Sorvolo sul fatto che sia entrata in scena con un vestito semplice e bellissimo di un verde stupendo e con una collana ed una stola di seta per cui avrei potuto anche infangare la mia fedina penale per procurarmeli.
    Quello che appare in scena e’ una donna che potrebbe avere addosso anche un sacco di iuta ma e’ una regina,di eleganza e di carisma.
    Nel muoversi,nell’interpretare i suoi brani,nel gesto misurato,nel racconto del perche’ e di cosa l’ha portata a scriverne il testo.
    Nell’eleganza dei gesti  .Mai uno di piu’ e mai uno di meno.
    Cosi va a finire che scopri e ricordi che la voce che ascoltavi mentre vedevi scorrerere le immagini di Montalbano era lei.Che quel sapore antico e moderno nello stesso tempo che tanto bene accompagnava immagini televisive era una sua creazione.
    Ma ,accade anche che poi quello lo dimentichi e torni al presente.
    Al languore di certi brani d’amore come come i canti di “spartenza”,quel “Torno dissi amuri” che insieme canta l’amore,anche sbagliato,la separazione e il distacco  oppure  i “Ladri di passu” sul testo donatole da Camilleri e dedicata a chi ti si mostra amico nel bene ma nei tempi duri ti abbandona.
    La bellezza del racconto della sua musica mista di sound siciliano e capoverdiano,quel lontano sapore di sonorita’ jazz ogni tanto e quel pizzico,appena appena  di malinconia genovese nella meravigliosa “Malamuri”.
    Insomma c’e’ tutto ascoltando cantare Olivia Sellerio.
    La dolcezza carica e potente dei dolci della sua terra ,la bellezza di un paesaggio che stordisce,il senso sempre greve e grave dei sentimenti,insomma tutto il senso e la drammatica vicenda di una terra capace di contrasti unici come difficilmente altrove.
    Terra di gente che ha dato semplicemente e con onore  la propria  vita per altri e terra di chi gliel’ha tolta con altrettanta facilita’ e crudezza .
    Terra di chi vede l’unica soluzione nel calare la testa come il giunco della canzone,quello che deve calare la testa “ca passa con la chiena “ e terra di chi quella testa non la vuole chinare e per quello combatte.
    Non ho intervistato Olivia alla fine della serata,mi sono bastate poche parole per complimentarmi con lei dopo che una sala piena di centinaia di persone  di tutta Italia le aveva tributato applausi e passatole la grande emozione di quanto appena ricevuto.
    A lei  figlia di  provenienze geografiche diverse come ha raccontato,donna di cultura e di capacita’ di empatia e cuore ,interprete  riuscita  a passare in un dialetto sconosciuto ai piu’ una seria infinita  di emozioni e sentimenti,come fosse una lingua, all’improvviso e naturalmente,  di tutti
    L’ho salutata solo  alla fine,guardandola negli occhi,stringendole la mano e ringraziandola.
    Lei,un po’ come tutti i grandi davvero,ha sgranato gli occhi sorpresa dicendomi un “Davvero le è piaciuto?” che ho trovato straordinario.
    La grandezza di chi non si basta mai e l’umilta’ di chi sa ,perche’ la conosce davvero ,che  l’Arte,quella vera, e’ rara,difficile e cosi straordinariamente incredibile  da realizzare .
    Olivia Sellerio scrive e canta perche’ scrivere “ e’ il massimo esercizio di ecologia sentimentale” dice.
    Ripulisce il cuore,sedimenta dolori,accantona e allevia distanze,rinnova momenti felici incidendoli nel cuore.
    Esattamente la stessa cosa che suscita ascoltare lei,la sua musica .
    Esattamente la stessa cosa che provoca vivere e conoscere  la sua Terra,la Sicilia.

    40513574_1074740752686490_6844542200248795136_n

    Vanno solo amate entrambe,comprese.
    Lasciate scivolare,lentamente,molto lentamente  e con la giusta  misura, nel cuore.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK