Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Effetto Galante
    Cultura

    Effetto Galante

    loredana mettaBy loredana metta28/05/2018Updated:31/05/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uno sguardo di meraviglia sul mondo, spazio emozionale in cui si schiude costantemente la Sorpresa. Sguardo che si offre al mondo, e guardo che si attrae su di sé.

    Oggi vi presento un’amica, una donna di straordinaria grazia: Loredana Galante, artista visiva recentemente inclusa nel libro ”10 cose da sapere sull’arte contemporanea. Le correnti, gli artisti e le opere da conoscere assolutamente” curato da  Alessandra Redaelli – giornalista, critica d’arte e curatrice di eventi di arte contemporanea.antonio delluzio tagliata

    I suoi lavori sono stati presentati a Tokyo, Dubai, Hannover, Strasburgo, Nizza, New York, Teheran, Ouagadougou e Shengzhen, dove è stata invitata da Hui Zhou Zhao, stilista, fashion influencer, collezionista e promotrice di arte contemporanea, per l’evento Intangible Culture Heritage Art Exhibition presso l’Each way art and fashion museum, a conclusione di un soggiorno residenza – artistica finalizzato a comprendere le tradizioni del luogo.

    Per conoscerla, fino al 24 giugno 2018, potete visitare l’esposizione “Leonardo da Vinci dall’Antico al Moderno” a cura di Gian Ruggero Manzoni presso le Scuderie del Castello di Vigevano,  organizzata da  Artemilo1941&Consulting Association in collaborazione con Frattura Scomposta contemporary art magazine.

    Potete anche visitare la pagina Facebook intitolata Tight Shoes, concepita e coltivata insieme all’amica artista Antonella Casazza, che manifesta la propensione di Loredana a tessere relazioni, a fare rete con artisti, curatori e intellettuali: Chiara Canali, Giò Lacedra, Angela Mambelli, Cristiana Zamboni, Angelo Barile, Andrej Mussa, Ada Frisian riempiono d’interessanti contenuti i cassetti della “Credenza” di Thight Shoes.

     Inoltre, potete visitare il suo atelier milanese. 26229609_1726495107410087_1214039082869341483_nSi chiama to be kind, perché la gentilezza è la missione di Loredana: un luogo originale e aperto a eclettici eventi, come Il ballo in maschera orchestrato con l’artista e attore Massimo Festi, il talk Lo spirituale nell’arte e non con Alessandra Redaelli, Emanuele Beluffi, Roberto Milani, Tiziana Cerarosco e l’esperienza ConCRETAmente con la scultrice Cristina Costanzo.  Aperto a presenze di addetti ai lavori, studenti di Brera e profani come luogo di cura e di emozione.

     

    La poliedrica Loredana – artista visuale e performer, moglie, Galante (37 di 84) ridmamma di creature animali, counselor, buddhista, vegetariana, animalista, animatrice culturale, creatrice di particolari B&B – è intrinsecamente artista: fra produzione e vita, fra creatività e quotidianità passano le sottilissime vene della medesima fantasia, giocosità e raggiante energia.

     Fare arte è per lei vivere intense, radicali esperienze di ascolto e intessere relazioni altamente coinvolgenti con il pubblico.

    Loredana lavora con molte tecniche: installazione, performance – che definisce “accadimento emozionale rivolto al pubblico” e “rito d’immedesimazione con un messaggio poetico” – pittura, con vestiti e oggetti, e con la forma laboratoriale. Ma soprattutto con la sua vita stessa. Non a caso il suo bellissimo, intenso matrimonio si è trasformato una delle sue opere: The wedding show.

    Potete andare a scoprire altre strabiliante idee nel suo intrigante sito.

    “Banche dati analogiche di memorie e suggestioni”, le sue opere hanno come tema portante la relazione, ma il rapporto fra arte e vita è uno dei suoi tratti distintivi: la vita come opera d’arte, gesto meticoloso e paziente in vista di una esuberante floridezza, ed è quello che io chiamo “effetto galante”.

    sDSC_1162

    La sua arte non è soltanto un’espressione della sua personalità. Per Loredana Galante è arte il suo stesso corpo, il gesto quotidiano e il contatto con l’altro da sé nel nome di una ferrea volontà di pacificazione, inclusione e accoglienza, che vivono nell’opera come nella vita.

    Il sostrato delle sue creazioni è quindi la vita stessa, la profondità della coscienza e il munificente valore delle relazioni.  Respirare in sintonia profonda con luoghi e persone, ricollegarsi alle più antiche e multiformi tradizioni, attraverso gesti arcani, simboli poetici, stralci di memoria e intense, sorprendenti invenzioni.

    Fra pelle e opera corrono sottili, immediate, suggestive continuità: una sconfinata infatuazione per la Vita, per la sua bellezza e il suo mistero. Amore e immensità.

    antonio delluzio 8 ritPH.  antonio delluzio

     

    arte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK