Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il genio femminile prende il volo
    Cultura

    Il genio femminile prende il volo

    DolsBy Dols15/05/2018Updated:15/05/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    regina-futuriste
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mostra “L’elica e la Luce Le Futuriste 1912- 1944”, in corso al MAN, Museo d’Arte della provincia di Nuoro fino al 10 Giugno 2018.

    di Nadia Cario e Agnese Onnis

    Regina_Ritratto di ragazza_1935_1936_Lamiera di alluminio
    Regina_Ritratto di ragazza_1935_1936_Lamiera di alluminio

    L’aeroporto di Elmas a Cagliari accoglie gli arrivi con un grande manifesto che pubblicizza la mostra “L’elica e la Luce Le Futuriste 1912- 1944”, in corso al MAN, Museo d’Arte della provincia di Nuoro fino al 10 Giugno 2018.
    Visitare la mostra è un viaggio alla scoperta di tante artiste dalle personalità eccezionali che hanno prodotto opere di alto valore e che sono state fino a poco tempo fa nell’ombra.
    Il Futurismo è stato un movimento programmaticamente misogino, nel Manifesto del 1909 si dichiara apertamente il disprezzo delle donne “noi vogliamo glorificare la guerra -sola igiene del mondo- militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna”.
    Nonostante questo manifesto, le artiste delle avanguardie hanno partecipato al movimento con proprie espressioni, ugualmente forti, tradotte in opere d’arte ironiche, emozionanti e di qualità.

    Il percorso della mostra propone varie sezioni espositive a cominciare da “Le donne del posdomani” in quanto il movimento futurista annovera delle vere attiviste nel campo dei diritti femminili, quali la francese Valentine De Saint-Point, il cui contributo darà origine all’Action feminine parigina. L’artista, poeta e scrittrice oppone alla pubblicazione del Manifesto futurista del 1909 la sua trilogia Theatre de la femme attraverso cui contesta “la scarsa definizione psicologica che la letteratura di tutti i tempi aveva affidato alle protagoniste femminili (con l’eccezione di Shakespeare).”

    Il cubismo fa male di Adriana Bisi Fabbri_Foto Cario N
    Il cubismo fa male di Adriana Bisi Fabbri_Foto Cario N

    Pubblica inoltre, nella data evocativa del 25 marzo 1912 il Manifesto della Donna futurista in risposta al Marinetti scrivendo tra l’altro:
    “Le donne sono le Erinni, le Amazzoni, le Semiramide, le Giovanna d’Arco, le Giovanna Hachette, le Giuditta e le Caroline Corday, le Cleopatra e le Messalina, le guerriere che combattono più ferocemente dei maschi”.
    La mostra si articola sui tre piani dell’edificio del museo, proponendo diverse sezioni tematiche ricche di tele, arazzi, intarsi, sculture, disegni, chine, matite, inchiostri, che raccontano le avanguardie femminili futuriste con nuove tecniche espressive.
    Nella sezione “A corpo libero”, viene offerta a chi guarda la sequenza filmica di una danza interpretata dalle artiste Giannina Censi e Jia Ruskaja che riassume la loro ricerca di un nuovo linguaggio del corpo che incrocia l’arte e il proprio piacere. Una ricerca che anticipa la presa di coscienza femminista del movimento degli anni ’70, in cui le donne rivendicano il proprio corpo e la volontà di decidere in prima persona.

    Al dinamismo del corpo fa seguito la sezione “Stati d’animo” in cui “L’idea che la pittura potesse trascrivere i moti della mente” affascinò le artiste Leandra Angelucci Cominazzini, Regina Cassolo Bracchi, Adriana Bisi Fabbri, Benedetta Cappa Marinetti, Marisa Mori, che si fecero interpreti di questo dinamismo dell’animo” presentato nelle opere in mostra.
    Alcune di loro, Regina, Benedetta, Marietta Angelini e Alzira Braga, affascinate dalla parolibera futurista, propongono la loro interpretazione delle parole in libertà con una nuova grafica e sonorità del binomio Pensiero-Azione nella sezione “La parola e il gesto”.
    Diverse artiste, nelle opere della sezione “Paesaggi cosmici”, mostrano nuovi orizzonti terrestri e celesti, dove il coloratissimo paesaggio si rappresenta in forma visionaria e allegorica. Sintesi delle comunicazioni aeree, Sintesi delle comunicazioni terrestri e Sintesi delle comunicazioni marittime e Cime arse di solitudine di Benedetta Cappa Marinetti, sono alcuni titoli di queste opere dove forme e colori accompagnano lo sguardo nel movimento.

    L’intima dichiarazione “Quando ero su nel cielo, non avevo più un corpo, ero uno spirito” dell’ aeropittrice Barbara (Olga Biglieri Scurto), ci introduce nella sezione “Pensieri in carlinga”, dove l’omonimo quadro e “L’aeroporto abbranca l’aeroplano”, trasmettono il brivido delle manovre di volo.
    Tutte le artiste in mostra hanno scritto poesie, romanzi o pagine di commenti, tutte hanno firmato libri, illustrato, dipinto, inventato parolibere… disegnato scenografie e coreografie.
    Quasi tutte si sono espresse con la danza in un rinnovamento estetico che include, sperimenta e indaga le nuove tecnologie del tempo, cinema, telecomunicazioni, velocità, volo aereo.
    Una mostra tutta da vedere, dove il genio femminile prende il volo!

    futuriste genio femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK