Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Femminismi»ANARCHICA FEMMINISTA PARTE PER LO SPAZIO
    Femminismi

    ANARCHICA FEMMINISTA PARTE PER LO SPAZIO

    DolsBy Dols26/01/2018Updated:26/01/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ursula-le-guin
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’utopista Ursula Le Guin si è incarnata nelle donne dei nuovi movimenti, #metoo, #timeup, in Italia #quellavoltache. Nelle donne che si avvicinano, si prendono per mano, provano a immaginare un mondo nuovo, un mondo diverso.

    di Clelia Farris (Toponomastica femminile, Cagliari)

    ursulaUrsula Le Guin ci ha lasciato. Si annoiava a vivere in questo prevedibile pianeta in cui gli oggetti cadono verso il basso e gli idioti salgono verso l’alto – in certi paesi diventano addirittura presidenti – e ha pensato bene di scappare su un altro pianeta.
    Come i suoi personaggi, irrequieti, curiosi, pieni di domande, anche la scrittrice doveva sentirsi fuori posto in un luogo dove le donne sono insultate, denigrate, uccise ogni giorno.
    Probabilmente la sua nuova destinazione è un luogo simile al pianeta Anarres, comunità anarchica fondata da Odo, una donna. Molti filosofi e scrittori hanno immaginato società in cui non esiste la proprietà privata, il lavoro di cura è svolto da uomini e da donne e l’essere umano rispetta l’ambiente naturale, ma per Le Guin solo una donna può realizzarla.
    Anarres è la società (quasi) felice al centro del suo romanzo I reietti dell’altro pianeta, e nel saggio La necessità del genere Ursula Le Guin ha sostenuto che “il principio femminile è, o almeno è stato nella storia, fondamentalmente anarchico. Tale principio valorizza l’ordine sociale senza che vi sia coercizione e si contrappone al modo autoritario e gerarchico di amministrare i rapporti umani.”
    Tuttavia alla scrittrice non sono sfuggiti i limiti della teoria anarchica.
    Nella (apparentemente) perfetta Anarres c’è una mutazione negativa: gli scienziati e gli artisti non sono più in grado di generare il nuovo.
    Una stasi molto simile a quella dell’odierna società occidentale, nella quale si procede rimasticando il già fatto, senza trovare una via diversa, uno sguardo altro che conduca alla nuova società.
    Avremmo bisogno anche noi di una Odo che ci indichi la via.
    O forse ce l’abbiamo.
    L’utopista si è incarnata nelle donne dei nuovi movimenti, #metoo, #timeup, in Italia #quellavoltache. Nelle donne che si avvicinano, si prendono per mano, provano a immaginare un mondo nuovo, un mondo diverso.
    L’immaginazione, la facoltà più umana di tutte, è il sostrato naturale delle idee. “Con l’immaginazione”, sottolinea Le Guin, “si può arrivare a formulare la teoria della relatività e si possono mettere le basi di una società nuova.”

    In un’intervista del 2004, rilasciata alla rivista Anarchy, le viene chiesto se riscriverebbe oggi I reietti dell’altro pianeta, e lei risponde “le mie idee in fatto di anarchia non sono cambiate, ma lo sono io. Un romanzo è fatto di idee, belle, solide, durature, ma anche di corpo, e i corpi sono anarchici e inaffidabili.”
    In poche righe i capisaldi del femminismo ci sono tutti: abbattere l’autoritarismo, confidare nelle idee ma tenere in considerazione il corpo.

    I corpi, maschili e femminili, sono al centro dell’altro suo più famoso romanzo La mano sinistra delle tenebre, nel quale prova a immaginare una società senza sessismo. I suoi membri non sono né maschi né femmine, assumono l’uno o l’altro sesso in modo casuale per cinque giorni al mese, dopo di che ritornano neutri.
    Romanzo ambizioso e affascinante, che tuttavia non riesce a descrivere appieno la pretesa neutralità sessuale dei suoi personaggi, e questo, secondo me, prova l’indissolubile legame col sesso al quale siamo socializzati dalla nascita, l’impossibilità di saltare oltre la nostra ombra. E tuttavia, aver tentato una strada così ardua va ascritto al merito di Le Guin.
    A questo punto non ci resta che portare avanti la rivoluzione femminista e cercare un radiotelescopio con cui lanciare un messaggio nello spazio: Ursula, torna, siamo cambiati!

    Clelia Farris 
    Nata a Cagliari nel 1967, scrittrice di fantascienza.
    Ha pubblicato con Delos Books i romanzi RupesRecta, Nessun uomo è mio fratello e La madonna delle rocce.
    Con Future Fiction, La pesatura dell’anima, La giustizia di Iside e il racconto Chirurgia creativa.
    Finalista al premio Urania 2016 con il romanzo Necrospirante.

    liberazione femminista
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK