Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»LOVING VINCENT
    Film

    LOVING VINCENT

    Milene MucciBy Milene Mucci19/10/2017Updated:20/11/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loving-vincent-tutto-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “LOVING VINCENT” Il primo lungometraggio interamente dipinto su una tela usando come base 120 opere di Van Gogh.

    loving-vincentloving-vincent-tuttoDifficile spiegare tecnicamente come gli autori di “Loving Vincent”, Dorota Kobiela e Hugh Welchman, abbiano potuto realizzare un’opera cosi affascinante e unica.
    Un film “dipinto” qualcosa di mai tentato o ideato prima.
    Una pellicola in cui ogni singolo fotogramma , ogni movimento e’ stato utilizzato come base per piu’ di 65000 quadri ad olio, ciascuno pitturato a mano da oltre cento artisti.
    Il primo lungometraggio interamente dipinto su una tela usando come base 120 opere di Van Gogh .
    Il risultato e’ qualcosa di meraviglioso, una esperienza visiva che , per ora, ci e’ stato dato modo di fare solo per tre giorni in tutto il mondo ma che speriamo, per chi l’avesse perso,torni davvero a breve sugli schermi.
    Qualcosa , fra l’altro,c he riconcilia in questo momento di vita che appare troppo spesso cosi brutto e senza speranza anche solo per lo stupore di arrivare al botteghino per fare il biglietto scoprendo che e’ “tutto esaurito”, per cui riesci ad entrare solo perche’ all’ultimo momento qualcuno ha disdetto una prenotazione ed una addetta gentile ti richiama! Battendo negli incassi ogni altro film uscito in questi giorni!
    Il miracolo Van Gogh.
    Miracolo che ogni volta si ripete, qualunque cosa lo riguardi.
    Miracolo di questo genio, ultimo degli ultimi, escluso da tutti, tormentato,”diverso” che in pochi anni ha prodotto piu’ di 800 opere .
    Artista cosi’ immenso e cosi incredibilmente vicino a tutti noi per le emozioni che regala,ogni volta.
    In “Loving Vincent” la trama e’ una sorta di indagine sui suoi ultimi giorni di vita fatta intorno alla sua morte misteriosa a 37 anni,per alcuni archiviata troppo velocemente, come suicidio.
    dottor-gaschetIl tutto mentre scorrono immagini straordinarie che mescolano alta tecnologia insieme a arte, pittura, grandissima poesia.
    Un raccontare che ci mostra vivi i corvi sui campi di grano, le stelle nella notte, la camera di Auvers, i cipressi, i ritratti …con pennellate che scorrono alternate a stacchi in bianco e nero per farci distogliere da tanta bellezza e riportarci, almeno per qualche momento, alla tenerezza malinconica del racconto della vita e della morte dell’uomo Vincent Van Gogh, a quella sua fragilita’ che ce lo fa amare cosi.
    Tutto misurato, senza eccessi, tutto filtrato attraverso la tenerezza delle parole nelle lettere di Vincent al fratello Theo.
    “ Cosa sono io agli occhi della gran parte della gente? Una nullità, un uomo eccentrico o sgradevole – qualcuno che non ha posizione sociale né potrà averne mai una; in breve, l’infimo degli infimi. Ebbene, anche se ciò fosse vero, vorrei sempre che le mie opere mostrassero cosa c’è nel cuore di questo eccentrico, di questo nessuno”…
    Resta memorabile la scena in cui il pensoso Doctor Gachet che tutti ricordiamo, immobile con la testa appoggiata sulla mano e lo sguardo un po’ perso nel vuoto, si anima, prende vita e racconta di Vincent!
    loving-a manoloving2Insomma “Loving Vincent “ e’ un gioiello prezioso, qualcosa da vedere e rivedere perche’ come accade per tutte le opere di vera arte , ogni volta non si finisce mai di scoprirvi qualcosa di diverso, qualche nuova , grandissima emozione.
    Un tributo grande, all’Uomo ed all’Artista, un regalo a noi che lo amiamo per esserlo stato entrambi,cosi apertamente, senza limiti, in maniera cosi’ forte ,violenta e umanamente fragile.
    Con quel coraggio impavido di provare ed esprimere ed affrontare sentimenti ,paura ,vita e morte che ci affascina ma che temiamo e liquidiamo troppo spesso come folle.
    Un tributo grande a quelle pennellate, parole non dette, ognuna un sentimento, ognuna una emozione che la pellicola rende a noi vive ed intense, mentre si rincorrono e colorano anche la nostra anima.
    Sempre..ogni volta che le osserviamo , che siano corvi sul nostro personale sofferto campo di grano o stelle che brillano in una nostra, magica, notte.

    Titolo originale: Loving Vincent
    Loving Vincent è un film d’animazione britannico-polacco del 2017, diretto da Dorota Kobiela e Hugh Welchman. È stato distribuito nei cinema italiani per tre giorni, dal 16 al 18 ottobre 2017.
    Prima data di uscita: 2017 (Regno Unito)
    Musica composta da: Clint Mansell
    Casa di produzione: BreakThru Films
    Produttori: Hugh Welchman, Sean M. Bobbitt
    • Distribuzione: Nexo Digital

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK