Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Vivere la vita scegliendo
    Libri

    Vivere la vita scegliendo

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli29/09/2017Updated:29/09/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vivere-la-vita-scegliendo
    Annalisa Strada e Stefania Riccardo.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vivere la vita scegliendo. Annalisa Strada presenta il suo libro ”Io, Emanuela agente della scorta di Paolo Borsellino”.

    Con il libro “Io, Emanuela agente della scorta di Paolo Borsellino” (Einaudi ragazzi), scritto da Annalisa Strada, alla Libreria Libriamoci in Bitetto, creata dai due coraggiosi giovani, Cristian Christian Bavaro e Stefania Riccardo, di fronte ad una platea di scolari e scolare della scuola media locale è stata ricordato il giudice Paolo Borsellino ucciso a Palermo con la sua scorta 24 anni fa, ripercorrendo la vicenda di uno dei cinque agenti di Scorta, Emanuela Loi.

    vivere-la-vita-scegliendoAscoltare Annalisa Strada è stato un onore e un privilegio. Non a caso è considerata una delle migliori scrittrici per bambini e ragazzi in Italia!
    Quello che la rende straordinaria non è solo la sua grande capacità affabulatoria, ma il fatto che tratti i ragazzi con il rispetto e la dignità che meritano.
    Qualcuno un giorno ha detto “I bambini sono bassi, ma non sono scemi”.
    Ebbene la Siura Strada, da Brescia, rivolgendosi ad un pubblico composto da dodicenni non semplifica il linguaggio, utilizzando toni paternalistici o censurando argomenti considerati tabù, argomenta la storia in modo semplice, facendo spesso esempi chiarificatori, e arriva al nocciolo dell’evento con gradualità, partendo in modo leggero ma accattivante dai primi momenti della vita lavorativa di Emanuela, per arrivare con gradualità, attraverso le sue vicissitudini e le sue “scelte” , non sempre le prime ma a volte le seconde scelte di pari valore, al fatidico giorno, attraversando gli umori ed i sentimenti di tante altre persone che hanno caratterizzato la sua vita.

    Scrivere per bambini/e e ragazzi/e, risultando credibili, significa raccontare storie senza cercare continuamente di indottrinarli nel tentativo di assimilarli il prima possibile all’età adulta. È proprio questo che fa la differenza nel mondo della letteratura per l’infanzia, e Annalisa Strada ci riesce benissimo.

    Il libro racconta la vita di una giovane donna, non l’efferato evento e senza entrare troppo nei motivi che lo provocarono. Una vita in una realtà, quella di Palermo di allora, difficile, ma resa spensierata dalla ragazza sarda, narrandola in prima persona e ripercorrendo la sua vita da quando frequentava l’Istituto magistrale e studiava con la sorella Claudia.
    Con il sogno di diventare maestra, fu tentata dal concorso in polizia. Si preparano insieme le due sorelle, ma solo la più diligente Emanuela passò con il massimo dei voti, e fu ammessa ai sei mesi di addestramento a Trieste. Poco più che ventenne affrontò il primo distacco dalla famiglia, a cui era molto legata. Ma fu ancora più doloroso quando, invece di tornare nella sua Sardegna, dai genitori, i fratelli e il fidanzato, fu destinata a Palermo. Al disappunto per dover restare ancora lontana da casa, si univa la paura per una terra martoriata dagli attentati, e in cui le forze dell’ordine insieme con la magistratura erano le vittime. A Palermo dovette scontrarsi anche con gli sfottò dei ragazzini, che irridevano la divisa addosso a una donna. Mentre cercava di adattarsi al suo incarico di piantone, e socializzava con i colleghi, compilava continuamente domande di trasferimento e approfittava dei week end per imbarcarsi sul ferry boat e tornare a casa. La paura insieme al senso del dovere assalì Emanuela quando le comunicarono che sarebbe entrata a far parte delle scorte. A un amico che le raccomandava di stare attenta disse: «Maddai, finché non mi mettono con Borsellino, non corro nessun rischio. Solo con lui mi possono ammazzare». E invece, il 17 luglio, di rientro da un periodo di ferie per infortunio in Sardegna, fu assegnata proprio a Paolo Borsellino, che per senso del dovere, che da sempre l’aveva accompagnare, non la fece desistere e favorì le ferie di un collega che non vedeva la sua famiglia da tempo. Borsellino nell’incontrarla disse «E lei dovrebbe difendere me? Dovrei essere io a difendere lei». Lei “Sono addestrata per questo”

    prima-pagina-libroIl primo giorno di scorta andò liscio. Il secondo no.
    Ci voleva un libro per ragazzi per ricordare la storia dell’agente Emanuela Loi, uno dei cinque membri della scorta di Paolo Borsellino che saltarono in aria il 19 luglio 1992 in via d’Amelio. Nata a Sestu (Cagliari), non aveva ancora 25 anni e fu la prima donna poliziotto a morire per mano mafiosa.
    Sono pagine molto belle soprattutto quelle in cui Annalisa Strada ricostruisce gli ultimi istanti della vita di Emanuela. «Ho provato una mostruosa nostalgia per chi stavo lasciando, per quello che avrei potuto fare, per tutto ciò che lasciavo in sospeso. Non era giusto che andasse così».
    Per anni Annalisa non voleva scrivere questo libro, se pur sollecitata, ma un giorno ad un convegno, sentendo il relatore, capì che la storia di Emanuela andava letta e scritta partendo dalle prime scelte e non dal momento dell’esplosione, evidenziando le scelte che la giovane donna aveva fatto, perché la vita di ognuno di noi è costellata da scelte da prendere, non sempre le migliori. Questo è l’insegnamento che Annalisa Strada ha voluto infondere ai ragazzi con questo libro.

    Dopo la presentazione, l’autrice ha voluto parlare ai giovani convenuti anche dell’altro suo libro, tanto decantato ed osannato dalla critica, per quanto osteggiato dalle scuole: “Una sottile linea rosa” che parla di una giovanissima ragazza, Perla, molto sportiva, che rimane incinta alla sua tenera età. Perla dovrà quindi affrontare una responsabilità enorme. Che fare? Questa è una decisione che solo lei potrà prendere.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK