Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      By Dols11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne e musica»Francesca Bonaita, violinista
    Donne e musica

    Francesca Bonaita, violinista

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre28/09/2017Updated:26/09/2018Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    francesca-bonaita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In un mondo dove predominano i rumori e le urla, la musica è un mezzo suadente ed appagante.   E’ un sussurro per l’anima agitata dalle tempeste scatenate dalla virulenza della società contemporanea. Ma per un giovane spesso studiare musica non è facile in Italia.

    Tuttavia sono molti i giovani che studiano gli strumenti musicali classici ed i più talentuosi cercano la propria strada anche all’estero dove lo studio della musica è considerato fondamentale nella formazione e si investe maggiormente nella cultura e sui giovani.

    E’ il caso di Francesca Bonaita. milanese del ”97, che dopo essersi diplomata a soli 17 anni con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, continua i suoi studi nella vicina Lugano per un Master di perfezionamento

    Come e quando è nato il tuo amore per la musica? Musicisti in casa o altro?

    Non ho un ricordo preciso o definito temporalmente, se non che sono cresciuta tra musica e libri; fin da piccola ho frequentato concerti, spesso osservando i musicisti dall’alto nelle grandi sale, in galleria all’Auditorium dell’Orchestra Verdi o in sala Verdi in Conservatorio. M’incantavano gli orchestrali, in particolare il gesto degli archi che ondeggiavano sinuosi nell’aria insieme alla musica. E poi, ricordo molto bene che a cinque anni ho espresso il desiderio di travestirmi, per carnevale, nel personaggio della Regina della notte del Flauto Magico, lasciando tutti stupefatti per una scelta così poco consueta per una bambina… ma quella fantastica regina, certo temibile, secondo me aveva il dono più grande, “cantava benissimo”. E’ un ricordo vivido, il mio abito, cucito in una notte dalla mamma, era di un tulle blu Matisse, meraviglioso. Mia madre, pianista, ha sicuramente portato la musica in casa per tutti noi figli, la trama delle storie che ci raccontava da piccoli non erano le solite fiabe della tradizione, ma i racconti mitologici, i poemi cavallereschi e soprattutto le storie intrecciate delle opere liriche, in particolare Mozart e Rossini, bellissimi intrecci. Ricordo che conoscevo e cantavo tutte le arie del Barbiere di Siviglia.

    Francesca-Bonaita-fotoSei arrivata al top delle esperienze musicali alla tua giovane età . Ti senti sotto pressione o ti inorgoglisce?

    Non direi proprio che sono arrivata in alto, mi affaccio solo ora nel panorama musicale, grande determinazione e soprattutto molto studio, ma c’è ancora molto per crescere tecnicamente e musicalmente; quest’anno poi ho avuto la fortuna di suonare in ensemble cameristici con musicisti fantastici che per una vita intera non smettono mai di ricercare il suono, l’intonazione, la cantabilità, la capacità di suscitare emozioni e dare al proprio strumento quante più voci o emozioni possibili. Il violino diventa così la propria voce mentre il palco ti insegna ogni volta di più ciò che non c’è scritto da nessuna parte; è molto interessante acquisire esperienza, imparare a gestire e controllare la fatica, la concentrazione e anche la tenuta psicologica.

    Cosa pensi quando sei sul palco? Ti infastidisce la presenza della gente?

    Quando salgo sul palco mi concentro molto per superare il momento della tecnica pura, su cui si lavora tutti i giorni con attenzione microscopica e su ogni dettaglio, e pensare solo alla musica e alla libertà espressiva. E’ un equilibrio sempre molto difficile da trovare, il pubblico capisce subito se il musicista è preoccupato e sta pensando solo alle note giuste, o se ti racconta qualcosa, è il potere dell’aedo. Il pubblico per me è fondamentale e diviene il catalizzatore delle mie emozioni e la sua risposta, che ciascun musicista avverte subito, diventa sinergica alla performance.

    Hai molti amici o gli esercizi musicali ti portano lontano dalle relazioni con gli altri?

    Ho molti amici, certo è difficile trovare tempo per mantenere i contatti, si è spesso in giro per concerti e le ore di studio al giorno sono molte, ma la vita sociale è fondamentale per un giovane musicista, specie con altri ragazzi che non lo siano e che si interessino ad altro, per ampliare orizzonti e discorsi.

    La musica è per pochi o è meglio se ascoltata da molti?

    La musica ha una funzione psicagogica, questo fin dall’antica Grecia, e deve essere a mio parere soprattutto rivolta in funzione dell’ascoltatore che ne diviene fruitore e oggetto ultimo; il musicista ha sempre necessità dell’ascoltatore totale, di qualsiasi musica si tratti. Certo la musica colta occidentale ha richiesto al pubblico fatica e la necessità di strumenti interpretativi specifici anche per decodificarne il linguaggio, a volte anche molto complesso. Questo tuttavia non preclude a tutti quella capacità di ascoltare ed emozionarsi che fa della musica un linguaggio profondo fatto di suoni e ritmi che appartengono a ciascuno.

    I tuoi genitori ti hanno aiutata nella scelta? O solo assecondata?

    I miei genitori sono stati fondamentali ma ho scelto io, e fortissimamente, di studiare il violino, di cui ho ammirato fin da piccola la bellezza della forma, in particolare del riccio e il suono così suadente. Certo loro hanno fatto in modo di offrirmi, sicuramente con grande sacrificio, le condizioni perchè potessi suonare bene, ma non pensavano che la musica potesse divenire la mia professione, piuttosto un sussidio importante per il mio sviluppo armonico, così come è stato per i miei fratelli e come lo sono state la passione per la danza, la ginnastica artistica, diversi sport e il cavallo e l’arte in genere, le visite alle mostre, le collezioni d’arte, il teatro. Poi, durante gli anni del liceo, ho maturato la consapevolezza che non avrei più potuto farne a meno del violino, nonostante l’innegabile fatica.

     Qual è il tuo autore preferito?

    Non credo di avere autori musicali preferiti, piuttosto ogni volta che studio un brano nuovo, solistico o cameristico, cerco di addentrarmi nel mondo del compositore, cosa volesse dire, cosa leggeva, quale era il suo ambiente e immaginarlo fisicamente, riportando nella propria mente colori, ambientazioni, sentimenti e pensieri. Lo studio della partitura, con tutti i suoi segni e il rispetto profondo per le indicazioni offerte dall’autore, diventa così estremamente interessante se associato allo studio delle fonti biografiche, epistolari e così via, in una sorta di dialogo a distanza. Questo vale anche, o soprattutto per la musica contemporanea, che è un territorio da indagare con grande attenzione. Certo, mi riconosco maggiormente in composizioni in cui la cantabilità della frase penetra con differenti stati d’animo.

    Cosa ha suonato di recente ? Ci proponi qualche ‘’perfomance’’ che possiamo sentire su you tube?

    Ho avuto recentemente diversi concerti, sia in duo violino e pianoforte, sia come violino spalla di orchestra sinfonica e ho dovuto studiare moltissimo repertorio anche in corsa contro il tempo. Più recenti, sono le Sonate di Strauss e di Prokoviev, Strawinsky Suite Italienne, De Falla Suite populaire espagnole, e brani più strettamente virtuosistici come Introduzione e Rondò capriccioso di Saint-Saens e Zigeunerweisen di Sarasate. Su youtube è pubblicata la registrazione live del concerto che mi ha visto debuttare con l’Orchestra Filarmonica di Bacau in Romania, nel I movimento del concerto  di Bela Bartok, che è stato anche il concerto del mio diploma in Conservatorio e che rappresenta per tutti i violinisti un punto fondamentale del percorso di crescita. A breve spero di registrare il concerto per violino e orchestra N. 1 di Bartok.

    In Italia si fa abbastanza per la musica? O bisogna andare all’estero?

    In Italia le risorse legate alla cultura sono sicuramente molto poche, specie se raffrontate con la grande tradizione musicale del nostro Paese che ne ha creato una identità molto forte. I giovani hanno soprattutto necessità, per potersi esprimere, oltre che di studio e abnegazione verso lo strumento, di figure che sappiano promuovere e valorizzare il loro talento e la loro espressione di fronte al pubblico, e ciò non è facile, ci vuole anche fortuna, è un microcosmo complesso e difficile per dinamiche e relazioni. All’estero certamente la musica in sé ha un valore diverso ed è considerata una necessità sociale ed educativa a largo raggio, questo spiega perché è più facile fare della musica la propria professione.

     E tu quali progetti hai?

    Certamente a breve termine, il primo progetto è quello di completare a giugno il Master di Perfezionamento in Music Performance a Lugano con il grande violinista russo Sergej Krylov, seguendolo il più possibile negli anni futuri, così importanti per la mia formazione personale e musicale, insieme al desiderio di seguire i dettami del Maestro Accardo che rappresenta un grande punto di riferimento, oltre che la storia della prassi violinistica italiana, di dedizione e umiltà nei confronti della musica. Nel frattempo, come tutti i giovani solisti, sogno di suonare il più possibile e portare il violino in giro per il mondo, il viaggio è una grande passione…e chissà che qualche fondazione, sentendomi suonare, mi offra in comodato un violino di strepitosa liuteria italiana del Settecento…

    Belà Bartók, Violin Concerto N.1 – II – Allegro giocoso
    https://www.youtube.com/watch?v=16cRLZ71inQ

    P.I. Tchaikovsky, from Violin Concerto op. 35, II – Canzonetta

    https://www.youtube.com/watch?v=aOvEkD02XXQ&feature=youtu.be

     N. Paganini, Capriccio N. 2 op. 1
    https://www.youtube.com/watch?v=wFC5DALo3Ik
    Francesca Bonaita (1)
    francesca bonaita musica classica violino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Elena Bresciani e le voci femminili

    10/12/2024

    Maggie S. Lorelli tra musica, scrittura e insegnamento

    04/09/2024

    Enza Pagliara e la musica tradizionale salentina

    27/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK