Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»DESTRA E SINISTRA – La politica dell’odio
    Attualità

    DESTRA E SINISTRA – La politica dell’odio

    DolsBy Dols10/07/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    destra-sinistra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ignoranza genera paura e la paura genera odio. E l’odio non risolve i problemi, li acutizza, ne crea di altri e porta solo a un malessere sociale ampliato e amplificato dalle tensioni.

    di Silvia Rossini 

    Quando andavo alle superiori, le posizioni politiche studentesche rispecchiavano questo dualismo: a destra c’erano i benestanti, i figli dei liberi professionisti, degli imprenditori, degli industriali, i “nordici” con un reddito superiore alla media, o cultura vagamente snob; a sinistra c’erano i figli degli statali, degli operai, degli ex sessantottini o degli idealisti di Woodstock e qualche figlio ribelle che rifiutava il sistema di valori dei propri genitori.

    La destra era composta da uomini e donne il cui scopo era salvaguardare il proprio benessere, ampliando la propria rete di affari, nascosti dietro all’idea che in uno stato dove l’economia viene spinta al massimo, tutti stanno meglio.
    La sinistra invece comprendeva persone i cui valori, portati all’estremo, miravano a eliminare la proprietà privata in nome di una collettività delle risorse che avrebbe eliminato le disuguaglianze sociali, non solo elevando i meno fortunati, ma soprattutto “sottraendo” ai privilegiati. Con tutte le ovvie derive giovanili e non, tipiche degli estremismi.

    E’ una semplificazione ovviamente, che però rispecchiava la distribuzione dei votanti: i “ricchi” a destra, i “poveri” a sinistra (tralasciando le ipocrisie e le debite eccezioni). In Italia ha sempre giocato la parte del leone l’elettorato cattolico, che però aveva al suo interno la stessa differenziazione tra destra e sinistra ed è soggetto allo stesso stravolgimento che sto notando e di cui voglio parlare.
    Guardando il panorama dell’elettorato attuale, infatti, si assiste a una incredibile rivoluzione: chi “sta peggio”, chi si sente depauperato dallo stato, chi rivendica diritti, chi ha un reddito minimo, chi è in una situazione di svantaggio, guarda alla destra più estrema come parte politica in grado di tutelare i propri interessi, nel nome di una difesa dell’”italianità” che questa destra predica: “prima gli Italiani” (e gli Italiani, si sa, sono tradizionalmente cattolici, da cui la deriva dell’elettorato democristiano, in barba ai principi umanitari del cristianesimo).
    Questa destra arrabbiata, razzista, piena di odio, identifica negli immigrati, nei richiedenti asilo, negli “altri”, la causa delle mutate (in peggio) condizioni di vita degli Italiani. Una vera e proprio “guerra tra poveri” che non presenta un progetto politico coerente, propositivo, costruttivo e lungimirante per risollevare le condizioni sociali ed economiche dei propri cittadini, ma ha, come unico fine, l’eliminazione strutturata dello straniero.
    Si tratta di un inganno storico, il cui fine non può certamente essere il benessere degli “Italiani”, ammesso che si possa adoperare questo termine per descrivere un paese che, come il mondo che lo circonda, vive in un periodo storico in cui le distanze geografiche sono sempre più brevi.
    Basterebbe un minimo di riflessione, di lettura del presente e del passato nemmeno così remoto, basterebbe una capacità di comprensione dei fatti storici e umani, per capire che la soluzione al problema italiano non può essere la chiusura all’interno dei propri confini.
    Manca questa capacità.
    Siamo privi dei più elementari strumenti di decodifica del presente, perché la nostra cultura, il nostro sapere, la nostra capacità di capire si stanno involvendo, risultando in una ignoranza crassa, volgare, razzista, meschina e portata all’odio.

    L’ignoranza genera paura e la paura genera odio.
    E l’odio non risolve i problemi, li acutizza, ne crea di altri e porta solo a un malessere sociale ampliato e amplificato dalle tensioni.
    Bisogna aumentare la conoscenza. È necessario accrescere le capacità di comprendere, ampliare la visione e la cultura delle persone, non solo andando a toccare la scuola (per la quale servirebbe una dissertazione vastissima, impossibile da toccare in poche righe), ma anche promuovendo le attività culturali, la lettura, la capacità di aprirsi a nuove esperienze degli adulti.

    Ottima la legge contro il cyberbullismo a scuola, ma cosa si fa per i cyberbulli adulti? Si aspetta che si estinguano? Ottimo introdurre (in modo vago, senza linee guida applicative, senza stanziare i relativi fondi) l’educazione di genere nelle scuole, ma sugli adulti come si interviene? Bellissima l’idea di una scuola che promuova la comprensione di un testo, ma le centinaia di migliaia di analfabeti funzionali adulti, come si educano? Se in Italia gli adulti non leggono, come possiamo pretendere che, una volta usciti da scuola, i bambini, ovvero gli adulti del futuro, invece leggano come si chiede loro quando frequentano la scuola?Se la scuola, giustamente, insegna che siamo tutti uguali e a casa si parla di “gli Italiani prima”, che adulti diventeranno questi bambini?Se in classe ci sono bambini stranieri che i compagni giustamente percepiscono come italiani, ma a casa si contrasta lo Ius Soli, che speranza possiamo avere nel futuro?
    Urge, oggi più che mai, un programma culturale e sociale, un ripensamento dell’educazione a 360°, non solo dell’istruzione scolastica, perché l’ignoranza che sta invadendo il nostro paese, fino alle più alte cariche dello stato, non ha sbocco se non nella rovina.

    Sono stata in Iran, qualche mese fa e ho avuto occasione di parlare con una persona dalla cultura e dall’umanità vastissima, che ha pronunciato questa frase: “io porrei la laurea in filosofia come requisito fondamentale per governare un paese”. Senza fossilizzarci sul solo “filosofia”, ha toccato un nervo quanto mai scoperto nella nostra attualità, fatta di ignoranza che incrementa se stessa e trascina in una spirale di odio e volgarità anche chi ci dovrebbe governare.
    Ecco che l’appeal della politica dell’odio aumenta all’aumentare dell’ignoranza. Ecco il motivo della scomparsa della sinistra dal nostro paese. Il fallimento della politica italiana si misura nella presa di potere dei movimenti più estremi, perché una politica sempre più miope ha creato un popolo volgare, ignorante, di pecoroni e di ciechi.

    ignoranza odio politica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK