Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»MILANO, VIA GOLA: RIPRENDIAMOCI IL TERRITORIO
    Costume e società

    MILANO, VIA GOLA: RIPRENDIAMOCI IL TERRITORIO

    DolsBy Dols09/07/2017Updated:09/07/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    via-gola-milano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La città è dei cittadini, a maggior ragione, è dei cittadini che l’hanno costruita e resa bellissima nel tempo e famosa per la qualità del lavoro, delle professionalità che si trovano a Milano e delle infinite possibilità di studio e di crescita.

     

    di Concetta Andaloro

    Milano, la zona dei Navigli, da sempre rappresenta il luogo più caratteristico della città. Il quartiere più frequentato, fresco anche in estate dove la brezza mitiga un po’ la calura che avvolge la city. Con la nuova Darsena è il luogo della Movida per eccellenza, ma…esiste un problema molto importante che rende poco sicure queste strade dove la gente passeggia in tranquillità.
    Via Gola, luogo di spaccio infinito e fuori controllo, di abitazioni Aler occupate per l’80%, da stranieri senza documenti, cantine comprese e dove le forze dell’ordine non intervengono quasi mai.
    La devastazione di questa via, corta, che unisce il Naviglio Pavese alla Via Giovanni Segantini, si riversa sulle attività commerciali della zona, che hanno abbandonato il Naviglio Pavese e le vie circostanti, perché è sempre più difficile vivere e lavorare a contatto con questa realtà triste, dolorosa e pericolosa.
    Mi raccontano i pochi negozianti coraggiosi rimasti, dell’assenza di Aler che nulla fa per difendere il proprio patrimonio dalla noncuranza degli occupanti e ancor meno per difendere la sicurezza dei pochi inquilini con regolare contratto rimasti.
    L’apertura di un non ben qualificato “centro sociale” favorito dalla cultura del precedente sindaco, ha portato feste improvvisate, barbeque di strada e falò che richiedono spesso l’intervento dei pompieri.
    Passare per Via Gola, oggi, significa subire le offerte di fumo ed altre droghe da parte dei gruppetti di venditori di “merce fine”, farsi una canna all’aria aperta non voluta per il forte odore di marjuana che spesso impregna l’aria, o assistere ad aggressioni e liti da parte della popolazione magrebina che qui è padrona.
    Ebbene si, questo quartiere non è più nostro, non è più milanese e tantomeno italiano.
    La realtà è che la gestione dell’occupazione degli alloggi e delle cantine è in mano a musulmani, che affittano a connazionali abitazioni che dovrebbe gestire Aler.
    L’altra triste realtà è che la malavita e lo spaccio sono sempre gestiti dalle stesse persone.
    Vogliamo riprenderci il nostro territorio oppure vogliamo continuare a stare a guardare ed a subire?
    Alcuni cittadini italiani residenti nella zona hanno fondato un comitato per riportare in Via Gola il commercio, la bellezza, la tranquillità che esistevano prima dell’arrivo di queste orde numerose di persone senza documenti né lavoro e senza patria.
    Sono Donne conscie che qui c’è un asilo, tante famiglie con bambini piccoli e che via Gola è Milano, ed è centro città.
    E’ il momento di riprenderci il nostro territorio, di riprendere la nostra città e di farne territorio italiano dove possono vivere tutti coloro che hanno documenti in regola, un lavoro fisso ed un domicilio regolare , nel rispetto di tutto ciò che è la nostra cultura, i nostri usi, le nostre leggi e gli spazi in cui vivono.
    Se questa è la nostra realtà, è anche responsabilità nostra: per troppo tempo abbiamo osservato silenziosi, la sporcizia, la maleducazione, l’incapacità di queste persone di adattarsi alla città. E’ giunto il momento di agire seriamente.
    Come? Ognuno può aderire ai vari comitati esistenti nella zona 5, a S.O.S Imprese di Confesercenti o può farsi portatore di un progetto che riporti l’italianità ed il decoro nella nostra zona ed in tutta Milano.
    La città è dei cittadini, a maggior ragione, è dei cittadini che l’hanno costruita e resa bellissima nel tempo e famosa per la qualità del lavoro, delle professionalità che si trovano a Milano e delle infinite possibilità di studio e di crescita.
    Tutti, ma veramente tutti vogliono venire a Milano. Qui si è accolti e si vive una vita in continua crescita. Questo patrimonio è nostro, dobbiamo difenderlo e riprenderne il controllo, qui i cittadini devono sentirsi sicuri e tranquilli, devono poter passeggiare in una Milano serale che ha molti panorami da scoprire.
    Devono vivere una vita italiana.

    Milano e Lombardia via Gola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK