Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Haiti e gli Zombie
    Viaggi

    Haiti e gli Zombie

    DolsBy Dols10/06/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    haiti-zombie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Diversi anni fa, decisi di andare ad Haiti per staccare dal mondo arabo, la storia sembrava interessante a leggerla su internet, c’era un dittatore, un capo dei ribelli bellissimo, un paese che era stufo di essere sottomesso.

     

    di Barbara Schiavulli

     

    Diversi anni fa, decisi di andare ad Haiti per staccare dal mondo arabo, la storia sembrava interessante a leggerla su internet, c’era un dittatore, un capo dei ribelli bellissimo, un paese che era stufo di essere sottomesso. Così andai senza sapere che mi sarei trovata a vivere una delle storie più incredibili, intense, forti e pericolose che avessi mai immaginato.
    Dopo tre ore che ero arrivata senza sapere neanche bene dove fossi, cucivo la testa di un collega colpito da un machete. Ma non è questo che volevo raccontare, ci fu la rivoluzione, la capitale cadde, il dittatore Aristide fuggì. La sua casa venne saccheggiata, mi ritrovai all’interno a frugare tra le cose di un presidente che tutti odiavano, gli americani erano già passati e avevano preso il materiale sensibile.
    C’erano migliaia di libri, un pianoforte, scaffali di documenti che sarebbero andati distrutti perché il popolo non ci avrebbe messo molto ad arrivare e come cavallette a distruggere tutto. Avevo solo bagaglio a mano quindi non potevo salvare nulla. Presi solo delle piccole cose, una copia in francese di Giovanna D’arco del 1871. Scoprii solo dopo che dentro c’era un foglio di carta, una copia numerata di una lettera scritta con una calligrafia decisa firmata De Gaulle. Niente meno che il testamento del generale. Non so perché Aristide lo tenesse lì.
    Poi . Lo presi.
    Tornai a casa, misi via tutte le cose, e feci una piccola ricerca su quel tessuto. Scoprii che era una potente bandiera voodoo, dedicata a uno spirito e così ancora in piena atmosfera haitiana dove il voodoo regola la vita della gente e in tutta tutta la mia saggezza di non credente, non superstiziosa, non influenzabile, mi sono spaventata, l’ho piegata, incelofanata e l’ho nascosta in un armadio. D’allora ho fatto due traslochi e non l’ho mai riaperta.
    Oggi cercavo una bomboletta per pulire il computer, quelle di aria compressa, che di solito ti congelano la mano, avendo sistemato le cose un po’ qua e là o meglio non avendo mai sistemato tutto da quando ho traslocato, stavo controllando dappertutto, quando dal nulla mi è piombato tra le braccia quel pacchetto sigillato. Ho capito subito cosa fosse.
    Ho mollato tutto, mi sono seduta sul divano e l’ho aperto. Piano, piano. Senza fretta io, vogliosa e pronta lei. Mi si è parata davanti lucente e bellissima come se il tempo non fosse passato. Invece sono trascorsi 13 anni. Ero felice in quel periodo, ero piena di prospettive e di parole. Sognavo avventure e storie da raccontare.

    Ora sul divano nel mio piccolo mondo, guardo questo metro quadro di arte pensando cosa farne. Una parte di me, vorrebbe ributtarla nel suo esilio incelofanato, dimenticarmela ancora per 13 anni “perché non si sa mai e meglio non rischiare”, ma un’altra parte di me, quella scettica, risoluta e impavida, mi ricorda che non ha senso, che un’opera d’arte merita di essere vissuta. Facciamo così adesso la lascio respirare. Domani vedremo che farne. E se stanotte mi bussano gli zombie, taglierò teste…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Puglia e dintorni

    22/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK