Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»YEMEN. LE PICCOLE SPOSE DI GUERRA
    Costume e società

    YEMEN. LE PICCOLE SPOSE DI GUERRA

    Rita CugolaBy Rita Cugola28/05/2017Updated:28/05/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    spose-guerra-BAMBINA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per sopravvivere  in assenza di risorse economiche  in un paese già pesantemente afflitto dalla carestia si verifica il costante incremento delle nozze combinate a danno delle minorenni (oltre 400mila le ragazzine tuttora a rischio).

    Il conflitto che da quasi tre anni  contrappone i lealisti sponsorizzati da Ryiadh ai ribelli Houthi coadiuvati dai seguaci dell’ex presidente Ali Abdullah Saleh ha gradualmente indotto tre milioni di yemeniti a fuggire dalle proprie abitazioni per inseguire la salvezza nei vari campi profughi disseminati sul territorio, lontano dal frastuono delle armi e dalla ferocia dei belligeranti.
    Ma la sopravvivenza in assenza di risorse economiche non è un’impresa semplice: soprattutto in un paese già pesantemente afflitto dalla carestia. Ne consegue il costante incremento delle nozze combinate a danno delle minorenni (oltre 400mila le ragazzine tuttora a rischio). “Ne constatiamo quotidianamente l’incidenza, purtroppo. Talvolta è una scelta imposta dall’impellenza  di preservare le ragazze dagli stupri. Generalmente però è soltanto una questione di denaro“, ha osservato Nailaa Mohammed, attivista dell’associazione Yemen Women Union impegnata nell’assistenza ai rifugiati.

    “In passato simili  connubi  erano circoscritti alle aree rurali; ora per colpa della guerra stanno dilagando anche nei contesti urbani“: è furioso Nabil Fadel, alla guida dellla National Organization to Combact Human Trafficking. “Non oso nemmeno immaginare ciò che potrebbe accadere nel prossimo semestre: per i disccupati oppressi dalla povertà sarà arduo resistere alla tentazione insita in potenziali benedici finanziari “.
    A fronte del 50% attestato nel periodo pre-bellico, il 72% delle donne  recentamente interpellate dagli osservatori dell’Unicef in sei province ha candidamente ammesso di essersi accasata in età adolescenziale (meno di 14 anni nel 44% dei casi): “I genitori tendono a venderle per incassare i soldi della dote. Sperano così di ovviare  ai costi del loro mantenimento, a prescindere dalle garanzie potenzialmente offerte dal consorte designato“, hanno precisato.

    La verità è che nonostante l’età minima per contrarre matrimonio (legalmente fissata a 15 nel 1990) sia stata ultimamente innalzata a 18 anni dal Ministero della Giustizia, non esistono attualmente norme atte a scongiurare un  fenomeno  riconducibile essenzialmente all’intransigenza religiosa dei musulmani consevatori. per i quali, essendo contemplate dalla Shar’a (o legge islamica), le unioni precoci non vanno assolutamente  avversate. E poco importa se il numero delle bimbe decedute per dissanguamento in seguito ai rapporti sessuali sia attestato in costante crescita.
    “Sto ancora lottando per salvare mia figlia di 10 anni”, ha drammaticamente raccontato Nasrine dal campo profughi di Ibb. “Fino a poco tempo fa ero sposata con il titolare di un ristorante e una macelleria. Con i proventi quotidiani del  suo lavoro (circa 20 dollari, n.d.r.) riuscivamo a condurre un’esistenza agiata. Poi è scoppiato l’inferno. Avendo ormai perso tutto, lui ha decio di cedere la bambina a un uomo di 61 anni in cambio di un milione di ryals (quattromila dollari, n.d.r.). Ovviamente abbiamo divorziato. Mi  sono subito rivolta a un tribunale, ma il giudice ha ribadito che se il marito è d’accordo la moglie deve sottostare. Anche se la promessa sposa dovesse essere  una neonata“.

     

    La sposa bambina

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK