Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Stereotipi & Co»“Consigli pratici per uccidere mia suocera”
    Stereotipi & Co

    “Consigli pratici per uccidere mia suocera”

    Marta AjòBy Marta Ajò08/05/2017Updated:08/05/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uccidere-suocera
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Due passi in libreria fanno sempre piacere.
    Ti ritrovi tra le mani la carta stampata, le immagini delle copertine, i titoli e la curiosità e le emozioni, che per fortuna conserviamo, prendono il sopravvento. Se ci andrete non vi sfuggirà certamente un titolo, apparentemente impertinente e maschilista, del secondo romanzo di Giulio Perrone, editato da Rizzoli “Consigli pratici per uccidere mia suocera”.

    download (1)D’altra parte si sa, le suocere, per nuore o generi, sono considerate spesso esseri  intrusivi della coppia e delle relazioni familiari che, in alcuni casi,  alimentano lo sconsiderato  desiderio di sopprimerle.

    Dunque, se siete lettori vi solleticherà ma , se siete lettrici o suocere, vi sentirete in diversi modi chiamate in causa. Se siete maschi regalerete volentieri il libro all’amico pensando di poterne ridere insieme, se siete femmine  vi risentirete con le co-protagoniste.
    A me che sono entrambe le cose (suocera e donna) ha suscitato una forte curiosità e, meditando anzitempo un’inutile pensiero rancoroso, ho letto d’un fiato il libro che consiglio, invece, ai lettori di entrambi i generi.

    Dunque questo l’incipit del romanzo:

    Leo era sposato con Marta – seducente, comprensiva, i piedi ben piantati per terra – e con lei aveva un sogno, aprire una libreria. Poi ha conosciuto Annalisa – tenerissima, vitale, lo sguardo sempre rivolto al futuro – e ha mandato all’aria il suo matrimonio, iniziando con lei una nuova vita che sembrava finalmente appagarlo. Ma mettere radici non è il suo forte, tantomeno fare scelte definitive e impegnarsi troppo a lungo in qualcosa. Lo sa chiaramente, eppure non riesce a essere diverso. Così ha sentito Marta al telefono, si sono rivisti, hanno fatto l’amore, e adesso Leo si ritrova nella paradossale situazione di avere come amante… la propria ex moglie. Dividersi tra due donne che ti vogliono per sé e che si odiano può essere eccitante, ma alla lunga diventa una discesa infernale tra bugie, scuse improbabili, sensi di colpa e la consapevolezza di stare rimandando, insieme alle decisioni importanti, anche la possibilità di realizzare i propri sogni. Per Leo è arrivato il momento di scegliere – già, ma quale delle due? – e di certo non lo aiuta avere come unici modelli un padre che ha il vizietto del gioco e racconta d’essere stato la controfigura di Dustin Hoffman nel Laureato, e un datore di lavoro che lo assilla per sapere in che modo eliminare la propria suocera… 

    Una lettura leggera che inizialmente sviluppa la sensazione che si tratti del classico libro da leggere sotto l’ombrellone, da regalare, tenere sul comodino grazie alla scrittura esuberante, il ritmo e   il linguaggio fluido che l’autore usa con ironia, senza panegirici e, ciliegina sulla torta, con modi di dire simpaticamente, non esageratamente, romaneschi.
    Mano a mano che si sfogliano le pagine e le parole scorrono sotto i nostri occhi,  ci si inoltra nella vita,  e nel racconto dove Giulio Perrone ci conduce,  di questo giovane romano un po’ uomo, un po’ bambino, un po’ struzzo, un po’ in cerca di una soluzione alla propria esistenza d’adulto. In lui e con lui ripercorriamo i costanti temi della vita, l’amore, la famiglia, il lavoro e la paura d’invecchiare, condividendone le sensazioni e gli interrogativi mentre, seguendo ognuno  le proprie inclinazioni,  sarà possibile detestarlo o amarlo.
    Da lettrice, da persona attenta alle differenze di genere, l’uomo Leo ispira contemporaneamente due sentimenti.
    Rabbia. Per questo essere che si destreggia tra due donne come se scorresse la merce al supermercato per scegliere la migliore, la più utile alle proprie esigenze o entrambe per gola.
    Rabbia anche per Marta e Annalisa che si fanno merce, nonostante il forte carattere dell’una e la trasgressività dell’altra vivendo l’amore senza chiarezze, adeguandosi sia pure inconsapevolmente ai desideri di Leo. Forse un non detto voluto dell’autore per giustificare la passione che il protagonista riesce a provare per entrambe le donne serenamente conviventi e rivali in questo rapporto. Ci resta comunque il sospetto che nessuna donna e nessun uomo, alla lunga  può  sfuggire completamente alle complicazioni e ai dolori di  una doppia vita di coppia.
    Il sentimento che prevale, però,  è quello della tenerezza.
    Ancora per quest’uomo che pur non appartenendo agli stereotipi maschili dell’immagine pubblica, siano essi cacciatori seriali di donne, fanatici dei motori o palestrati, non riesce neppure a cimentarsi nei ruoli più tradizionali del coraggio, della forza, del successo, meno che mai la razionalità.  Fa tenerezza per questa sua incapacità di essere “Uomo”, di non essere riuscito a crescere con i suoi compleanni,  sorge il dubbio che mai ci riesca, di sapere conoscere se stesso e non doversi riconoscere grazie ad amori senza progettualità.
    Povero Leo!
    Ma se volete sapere veramente il perché del titolo “Consigli pratici per uccidere mia suocera” dovrete comprare il libro e leggerlo, di certo io non  toglierò il gusto della sorpresa.

    Giulio Perrone,  2005 ha fondato la casa editrice che porta il suo nome. Con Rizzoli ha pubblicato L’esatto contrario (2015) e Consigli pratici per uccidere mia suocera (2017).

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK