Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Tanti lavori, ma piccoli…
    Donna e lavoro

    Tanti lavori, ma piccoli…

    Elena CorsiBy Elena Corsi13/12/2011Updated:17/04/2015Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne nel mercato del lavoro della città di Milano:  tanti piccoli lavori.

    …Milano si concentra il 4% delle imprese italiane con titolari donna.
    Milano è inoltre prima per biblioteche,  gallerie d’arte,  case d’asta,  numero e
    afflusso di pubblico a fiere e congressi e per ristoranti selezionati, ma…

     

    1. Perché le donne a Milano
    Il tema dell’occupazione femminile negli ultimi anni ha acquistato una sempre maggiore rilevanza nel dibattito politico ed economico anche per effetto delle raccomandazioni europee: uno degli obiettivi della Strategia di Lisbona è rappresentato proprio dall’occupazione femminile, che dovrebbe raggiungere il 60% entro il 2010. L’Italia, il cui tasso nel 2009 si attesta al 46,4%, si trova largamente al di sotto dell’obiettivo prefissato, soprattutto a causa delle importanti differenze territoriali.

    In questo quadro la Lombardia appare una tra le regioni più virtuose del territorio nazionale e, al suo interno, spicca la realtà della provincia di Milano, che nel 2007 e nel 2008 ha raggiunto e superato la quota di occupazione femminile prevista dal trattato di Lisbona.
    La crisi, che ha dispiegato i suoi effetti più potenti sull’occupazione tra il 2008 e il 2009 ha avuto un effetto importante sul tasso di occupazione: quello maschile ha perso infatti, a livello nazionale, 1,7 punti passando dal 70,3 del 2008 al 68,6 del 2009 e anche la componente femminile evidenzia una perdita che, pur limitandosi (anche grazie alla sua minore presenza nei settori di attività più colpiti dalle perdite occupazionali) a 0,7 punti percentuali, la colloca nel 2009 su valori inferiori rispetto al 2007.
    La diminuzione del tasso di occupazione che si registra a livello nazionale si evidenzia anche nei dati regionali e provinciali, riportando Milano, nel 2009, ad un 59,3%, dato ben lontano non solo dal 61% dell’anno precedente ma anche dal 60,1% del 2007.

    LavoroDonneMilano  scarica qui tutta la ricerca, comprensiva di tabelle

    Donne Donne lavoro Milano e Lombardia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elena Corsi

    Elena Corsi, ricercatrice, svolge da molti anni attività di ricerca sui temi del lavoro e sui riflessi sociali che le nuove forme del lavoro producono, con una particolare attenzione alle problematiche legate al genere. Parallelamente all’attività di ricerca svolge attività di formazione e animazione di tavoli su tematiche connesse ai temi della conciliazione, della valorizzazione delle competenze femminili e del superamento degli stereotipi di genere in ambito lavorativo e scolastico.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK