Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»PERU. STERILIZZAZIONE COATTA: NESSUNA GIUSTIZIA PER LE DONNE
    Costume e società

    PERU. STERILIZZAZIONE COATTA: NESSUNA GIUSTIZIA PER LE DONNE

    Rita CugolaBy Rita Cugola01/05/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    peru-sterilizzazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In ottemperanza al programma promosso nella seconda metà degli anni Novanta dall’allora presidente Alberto Fujimori (convinto che per arginare la povertà dilagante nel paese fosse indispensabile ridurre il tasso di natalità), almeno 350mila peruviane sarebbero state sottoposte (spesso inconsapevolmente o pena la detenzione in carcere) a sterilizzazione coatta. Con profonda indignazione degli attivisti per i diritti umani, che avevano subito individuato in quell’opinabile provvedimento una delle pagine più tristi, controverse e scandalose della storia locale.

    A nulla erano valse le pressioni esercitate (complici le numerose testimonianze raccolte) dalle varie organizzazioni nazionali e globali affinché l’esecutivo ricusasse il proprio operato. Occorrerà del resto attendere il 2009 per assistere a un’indagine sommaria e infruttuosa condotta dalla procura generale su istanza di oltre duemila cittadine. Nemmeno l’inchiesta avviata lo scorso anno (e archiviata dopo qualche mese con enorme disappunto delle 77 denuncianti) sembra essere servita ad accertare le dinamiche dell’accaduto. “Le autorità stanno sostanzialmente negando a queste malcapitate il legittimo diritto di ottenere giustizia“, ha osservato l’avvocato Milton Campos a nome dell’associazione femminista Demos di Lima.

    “Sono stata sterilizzata nel 1995 in un ospedale della zona occidentale di Cuzco e ancora adesso mi chiedo che tipo di intervento mi sia stato praticato“, ha raccontato la contadina Inés Condori. E forse non lo saprà mai: se nel 2014 il dispotico ideatore del progetto (rimasto al potere dal 1990 al 2000) è stato infatti definitivamente scagionato da ogni accusa, ai tre ministri della Salute che all’epoca lo avevano affiancato non può formalmente essere attribuita alcuna responsabilità.

    “In realtà sono parecchie le persone coinvolte“, ha puntualizzato Sandro Monteblanco, giudice penale della capitale. “Alcuni hanno eluso l’incriminazione, altri invece sono stati processati e assolti. Nessuno ha voluto davvero approfondire la vicenda e presumibilmente i colpevoli rimarranno impuniti. Non credo infatti che l’attuale leader Pedro Pablo Kuczynski (in carica da luglio, n.d.r.) opterà per la riapertura di un caso ormai diventato tabù. Non a caso per i funzionari amministrativi vige l’obbligo del silenzio“.

    La violenza arbitrariamente inflitta alle vittime (destinata a condizionarne per sempre la quotidianità fisica e psicologica) parrebbe dunque assumere una valenza secondaria rispetto all’impellenza di occultare una verità scomoda e imbarazzante passibile di minare l’autorevolezza stessa dell’establishment.

    “Inutile: lo stato insiste a respingere qualsiasi addebito: ed è su tale aspetto che dobbiamo focalizzare l’attenzione“, ha ribadito Marina Navarro, alla guida della sezione peruviana di Amnesty International. “Molte donne provenienti in prevalenza dalle aree maggiormente disagiate si sono ritrovate costrette a firmare un documento di assenso redatto in spagnolo, benché fossero analfabete e si esprimessero esclusivamente in Quechua (idioma indigeno, n.d.r.). Il risultato è che decenni di distanza continuano a soffrire di svariati disturbi“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK