Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Verso l’obiezione di struttura, una pericolosa deriva
    Attualità

    Verso l’obiezione di struttura, una pericolosa deriva

    Angela CartaBy Angela Carta25/03/2017Updated:25/03/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il nostro paese sta scivolando verso la totale inosservanza della Legge 194/1978.

    Il testo della normativa, senz’altro non esente da difetti, sulla carta sembrerebbe bilanciare in modo equo la necessità di garantire alla donna l’accesso alla procedura di interruzione volontaria di gravidanza con la tutela del diritto all’obiezione di coscienza. Tuttavia, le diverse realtà territoriali mostrano il totale squilibrio generatosi nel corso di questi anni: il Molise si è aggiudicato il primo posto del podio con una percentuale di obiettori del 93% circa[1], mentre al secondo e al terzo posto si sono piazzate rispettivamente Trentino Alto Adige e Basilicata con dati non molto dissimili.
    Una festa per i pro-life, ma al tempo stesso un’atroce sconfitta per lo Stato civile.

    L’art. 9 della Legge 194 è chiaro: l’obiezione di coscienza consente ai medici e al personale sanitario di astenersi soltanto da quelle attività strettamente e specificamente dirette a determinare l’interruzione di gravidanza, e sono tenuti a dare comunicazione della propria scelta entro un mese dal conseguimento dell’abilitazione o dall’assunzione da parte dell’ente, con l’inconveniente che – una volta assunti e determinata la propria posizione – non si possa costringere uno di loro a non obiettare al fine di garantire il rispetto della legge.  Al contempo, il medesimo articolo prevede che l’obiezione di coscienza non debba applicarsi in caso di rischio di vita per la gestante, e sembrerebbe – almeno in teoria – garantire l’accesso alla pratica in ogni struttura pubblica.
    In teoria, appunto. Nella realtà non è così semplice: in primo luogo, come si può tutelare l’interruzione volontaria di gravidanza se non si pone un tetto al numero di obiettori all’interno della struttura? È evidente come l’art. 9 sia debole nel disporre strumenti atti alla tutela di questo diritto, non ostacolando in alcun modo la proliferazione degli obiettori. In secondo luogo, alcuni casi di cronaca testimoniano come giovani donne siano morte più per le conseguenze degli aborti – non prontamente arginate dal personale medico sanitario – che per gli aborti stessi, il che costringe a riflettere sui confini, talvolta violati, dell’obiezione di coscienza. In terzo luogo, regioni un tempo virtuose come la Lombardia, oggi vedono aumentare i consultori confessionali (da 87 a 101 dal 2012 al 2017, secondo studi condotti dall’Associazione Ginecologi Territoriali “Agite”) che offrono servizi di consulenza e di mediazione familiare per arginare casi di IVG e privare le donne di essenziali informazioni a tutela del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza.

    Quarto punto, effetto collaterale, è la ghettizzazione dei pochi e preziosi medici, infermieri e anestesisti non obiettori, oberati di lavoro e spesso limitati nelle possibilità di carriera (elemento ribadito nell’Istanza 91/2013 presentata dalla CGIL al Comitato Europeo per i Diritti Sociali).
    La conseguenza fondamentale di questa pericolosa deriva è l’affermarsi di quella che a tutti gli effetti è un’obiezione di struttura, che coinvolge interi enti ospedalieri e consultori in luogo di un’obiezione legata a singoli individui. Occorre riflettere attentamente sull’illiceità di tale fenomeno, che somiglia sempre più ad un sabotaggio della Legge 194/1978.
    Quali le soluzioni? Indubbiamente indire concorsi ad hoc per assumere personale non obiettore è una strada percorribile oltre che necessaria, e non è criticabile, dal momento che non esiste una normativa che garantisca una presenza minima di non obiettori per struttura. Vi sono poi alcune piccole azioni già messe in campo che attendono solo di essere potenziate: diffondere una corretta educazione sessuale fondata sulla prevenzione delle gravidanze indesiderate; garantire un ricorso libero e regolamentato ai contraccettivi di emergenza; consentire alle donne di accedere a tutte le informazioni di cui hanno bisogno per tutelare al meglio la propria salute riproduttiva, rilanciando il ruolo primario dei consultori laici su base locale; supportare l’adolescenza con progetti mirati all’interno delle scuole; e infine rispettare e valorizzare la scelta di tutti quei medici e operatori sanitari che, a tutela delle donne, hanno intrapreso la difficile strada della non obiezione, incontrando lungo la via discriminazioni e minori possibilità di avanzamento professionale.

    [1] Si fa riferimento ai dati pubblicati dal Ministero della Salute nel 2016.

    aborto diritto obiezione di coscienza salute riproduttiva
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK