Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»NON SOLO SOPRAVVIVENZA: C’E’ VITA DOPO IL TUMORE
    Salute e benessere

    NON SOLO SOPRAVVIVENZA: C’E’ VITA DOPO IL TUMORE

    Monica TorrianiBy Monica Torriani08/03/2017Updated:30/07/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati almeno 30 casi di cancro in persone al di sotto dei 40 anni, in prevalenza donne. Spesso la chemioterapia induce infertilità, ma oggi è possibile progettare una gravidanza dopo la guarigione.

    Affrontare una battaglia per sconfiggere il tumore è una prova sufficientemente dura che sollecita le risorse sia emotive che fisiche dei malati. Fino a qualche anno fa si parlava di tassi di sopravvivenza e ci si congratulava con i ricercatori per qualche punto percentuale in più rispetto alle statistiche dell’anno precedente. Oggi i successi delle terapie farmacologiche ed i progressi nelle metodiche chirurgiche conservative, lo spostamento verso età più adulte dell’insorgenza della menopausa nelle donne ed il numero elevato di pazienti giovani, ci consentono di dissertare sulla qualità della vita dei pazienti che sopravvivono.

    Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati almeno 30 casi di tumore in persone al di sotto dei 40 anni, che rappresentano il 3% dei casi complessivi. In queste statistiche i pazienti femminili sono in netta prevalenza (più o meno 5.000 donne ogni 3.000 uomini, per darvi un’idea della proporzione), con malattie come il carcinoma mammario (il più diffuso in questa fascia di età), i tumori della tiroide, il melanoma, il carcinoma del colon retto e della cervice uterina. Data l’età a cui spesso le giovani donne ricevono la diagnosi e iniziano un percorso terapeutico, è logico porsi il problema della maternità, in conseguenza del fatto che i trattamenti usualmente messi in atto per curare il cancro (o, come qualche volta accade, il cancro stesso) possono causare infertilità. Inoltre affrontare la terapia mantenendo la possibilità di diventare madri, aiuta le donne ad essere più ottimiste, ad avere fiducia nel futuro e a mettere in campo le loro risorse migliori.

    Molti oncologi raccontano che spesso un paziente giovane diagnosticato con tumore desidera a tal punto un figlio da essere disposto a rinunciare a trattamenti più efficaci pur di tutelare la propria capacità di generarlo. Ma che, non riuscendo a parlarne liberamente con lo specialista, vive la questione in maniera ulteriormente problematica rispetto a quella già pesante della malattia. Per le giovani pazienti è molto utile potersi rivolgere ad un servizio di counselling riproduttivo, che offra assistenza multidisciplinare specializzata anche dal punto di vista oncologico e psicologico, al fine di elaborare un percorso terapeutico condiviso che permetta la tutela della fertilità. Tuttavia il counselling non è disponibile in tutte le strutture e spesso si risolve in un breve e frettoloso colloquio, non esauriente e che lascia la paziente ai suoi dubbi. C’è anche poca informazione in merito: così può accadere che molte donne non accedano alle metodiche di preservazione della fertilità (oggi in Italia lo fa il 10% delle pazienti diagnosticate con tumore) semplicemente perché non ne conoscono l’esistenza. La dottoressa Giulia Scaravelli, responsabile del Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Istituto Superiore di Sanità sottolinea l’importanza della costituzione di una rete dei centri di oncofertilità e aggiunge: “Finora, per sensibilizzare i medici sulla necessità di istituire percorsi ad hoc abbiamo organizzato dei corsi a Roma ed in diverse regioni italiane che speriamo di poter replicare in tutto il territorio nazionale”.

    Da cosa dipende il grado di fertilità dopo chemioterapia. Anzitutto l’età: facile prevedere che i danni saranno maggiori se la paziente è più grande. In secondo luogo occorre considerare il tipo di farmaco somministrato e il suo dosaggio. Per citare un esempio paradigmatico, composti di comune impiego per la chemioterapia del tumore al seno come gli agenti alchilanti sono altamente tossici per le cellule uovo, mentre le antracicline e gli antimetaboliti lo sono in misura minore. Naturalmente anche la radioterapia è rischiosa, in funzione della sua intensità e dell’area esposta (se somministrata in corrispondenza dell’area pelvica sarà più pericolosa rispetto alla toracica, a parità di condizioni). Fondamentale anche l’organo colpito dalla patologia e la riserva ovarica all’inizio del trattamento, cioè il numero di follicoli (le strutture che contengono le cellule uovo), indicatore diretto della possibilità di concepire.

    Come si può preservare la fertilità. Sono diverse e la loro percentuale di successo è relativamente alta. Applicabili anche insieme, consentono una possibilità di gravidanza compresa fra il 30 ed il 50% dopo guarigione. La procedura più conosciuta è quella della crioconservazione degli ovociti. In  pratica si sottopone la donna a stimolazione ovarica e se ne raccolgono le cellule uovo, congelate in attesa del reimpianto dopo guarigione. Il limite principale è che si può applicare solo nel caso di pazienti che hanno a disposizione del tempo prima dell’inizio dei cicli chemioterapici. Il vantaggio è che può essere impiegata anche nelle pazienti diagnosticate con tumore che esprima recettori ormonali. La possibilità di congelare gli embrioni è invece proibita dalla Legge 40 del 2004 (Norme in Materia di Procreazione Assistita). Quando la paziente debba iniziare con urgenza la terapia, è possibile ricorrere alla crioconservazione del tessuto ovarico, che, in seguito alla guarigione, viene reimpiantato. Non è possibile sottoporre a questo trattamento le donne affette da leucemia o mutazione del gene BRCA, condizione che predispone allo sviluppo di tumore ovarico balzata agli onori della cronaca grazie al coming out di Angelina Jolie. La soppressione ovarica prevede invece la somministrazione di un farmaco che mette le ovaie in stand-by perché assorbano meno antitumorali. E’ un trattamento farmacologico e, come tale, non invasivo, che viene iniettato nel muscolo e non comporta tempi di attesa.

    La gravidanza dopo il tumore è rischiosa? Il pericolo maggiore è quello della recidiva. La gravidanza comporta la secrezione di ormoni che hanno funzione anabolizzante, cioè attivano le cellule spingendole a moltiplicarsi. Dal momento che il cancro è causato dalla crescita cellulare incontrollata, un assetto di questo tipo può rappresentare per esso una breccia attraverso cui ricomparire. E’ l’oncologo a valutare il rischio che ciò accada.

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

    crioconservazione ovociti infertilità da chemioterapia procreazione assistita soppressione ovarica tasso di sopravvivenza tumore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK