Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»ROSSO ISTANBUL
    Film

    ROSSO ISTANBUL

    Milene MucciBy Milene Mucci04/03/2017Updated:20/11/20176 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rosso-istanbul
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Chi guarda al passato rischia di non vedere il presente”…
    Con questo mantra nel cuore bisogna avvicinarsi a Rosso Istanbul.

    Con questa convinzione bisogna dimenticare quello che è stato degli altri film di Ferzan Ozpeteck, le altre storie, le vicende viste.
    Stavolta bisogna immergersi, lasciarsi andare ad un film fatto di sguardi, di lentezza sapiente, di paesaggi di mare, di luoghi ritrovati, di oggetti accarezzati con la macchina da presa.
    Bisogna avvicinarsi ad una storia che c’è e non c’è’ nello stesso tempo.
    ozpetek3A protagonisti che sono anche personaggi dei nostri archetipi più antichi, a luoghi che rappresentano sentimenti profondi,nostalgie ,amori.
    Così Istanbul per qualcuno di noi non sarà solo la favolosa città mostrata dalla fotografia magistrale del film.
    Sarà la Madre di cui abbiamo nostalgia profonda, il Bosforo con le sue acque quell’ abbraccio che ci manca quando vediamo Orhan tuffarvisi dentro per attraversarlo .
    Capiterà di vedere in Neval dalla camminata danzante e dal vestito di velluto rosso non solo il personaggio affascinante dell’amica di sempre ma l’Amore .
    Sì, l’Amore. Amore che “esiste” per Ozpeteck.
    Esiste e nonostante appaia e scompaia nelle nostre vite ,resta e semina ricordi, ferite ma anche legami che vanno oltre, oltre ogni nostra volontà a volte di dimenticare.
    Perché ” non dimentichiamo mai le persone che abbiamo amato, perché rimangono sempre con noi; qualcosa le lega a noi in modo indissolubile anche se non ci sono più”.
    Insomma Rosso Istanbul è film di legami, di ricordi, di radici e di respiro che riprende .
    Sì perché Ozpeteck pare riprendere il fiato in questo film, fare il punto di una vita che ritrova qualcosa di importante, quella parte di noi stessi che è oggi, matura e solida solo perché c’è un Passato dietro assolto, vissuto e consapevolmente , dolcemente riposto nel luogo più prezioso della nostra anima.

    ozpetek2Attori a noi in Italia sconosciuti in “Rosso Istanbul “,tutti turchi come gran parte della troupe, ma dei cui volti appena usciti dal cinema sentiamo subito la mancanza perché straordinari e capaci di interpretazioni delicate ed intensissime.
    Su tutto poi il senso di una attesa, di una sparizione, di qualcosa che si interrompe e riprende chissà dove.
    ma anche di qualcosa che ritorna ,ritroviamo e ci fa sentire diversi.
    Insomma “Rosso Istanbul” siamo noi e il nostro viaggio nella Vita con le sue separazioni e stupefacenti riconciliazioni .
    Noi con la nostra capacità di riuscire ad amare, anche quando tutto sembra interrotto, frantumanto, quando sembra impossibile ed il peso sul cuore troppo grande o tutto, irrimediabilmente perso, sparito.
    ”Solo chi ama con gli occhi si separa, chi ama col cuore non si separa mai” e Orhan, il protagonista ,di fronte a quel tratto di mare  ,seduto su quella panchina che guarda fra Oriente ed Occidente diventiamo tutti noi .
    Noi, che respiriamo profondamente, finalmente quieti , di fronte al mistero profondo della Vita, dell’Amore e del loro , eterno, ritorno.

    Regia di Ferzan Ozpetek. Un film con Halit Ergenç, Tuba Büyüküstün, Nejat Isler, Mehmet Günsür, Cigdem Onat, Serra Yilmaz. Cast completo Titolo originale: Istanbul Kirmizisi. Genere Commedia – Italia, Turchia, 2017, durata 115 minuti

    Salva

    Salva

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025

    6 commenti

    1. Bianca Accolti Gil on 05/03/2017 20:03

      Visto ieri con grande aspetttativa. Delusione grande…noioso…personaggi vacui poco interessanti

      Reply
    2. caterina on 06/03/2017 08:56

      Visto ieri sera. Uscita dal cinema con la sensazione di non aver capito qualcosa. Una storia che non c’è, ma tante sensazioni, un amore anelato ma che non si palesa mai, tra uomini e uomini tra donne e uomini. Tanta nistalgia che nonsi sa di che cosa. Sopra a tutto Istanbul ed i suoi rossi tramonti. Alla fine del film mi sono detta : ”ma cosa voleva dire?” e poi: e’ stato così poco calato nella realtà per non toccare tem,i caldi? L’unico momento reale sembra essere quando passa per pochi istanti un gruppo di manifestanti. L’unica attinenza aklla realtà sembra la data che appare all’inizio riferita al 1916.
      Noin sembra Ozpetek. Quello a cui ci aveva abituati.

      Reply
      • Marco on 07/03/2017 12:04

        Risposta a Caterina: come sai, non ho visto il film, ma non mi pare che Ozpetek sia stato molto attento alla realtà. In più, mi dicono amici italiani residenti a Istanbul che l’atmosfera è molto tesa e si può davvero finire in galera per una parola, quindi forse questo ha contribuito all’effetto di vaghezza… Non so, sono ancora più curioso!

        Reply
        • Milene Mucci on 07/03/2017 12:14

          @Marco ti ho risposto insieme a Caterina…

          Reply
      • Milene Mucci on 07/03/2017 12:13

        Cterina infatti,come ho scritto,e’ un film diverso dai precedenti.Molto “psicanalitico” per me e questa e’ stata la mia chiave di lettura.Film di sentimenti ed emozioni al di la’ della storia.
        Rispondo qui anche a Marco.Il film si apre con una data 23 maggio 2016,ad indicare volutamente che dopo quella data la “realta’” ad Istambul e’ molto cambiata e se ne intuiscono vagamente i prodromi anche da alcune scene (i rifugiati,le madri degli scomparsi che protestano..).
        In ogni caso non credo volesse essere un film didascalico o storico sulla realta’ ma,ripeto,la data con cui si apre ne definisce chiaramente i confini.

        Reply
        • Marco on 07/03/2017 12:53

          Grazie Milene. Naturalmente avevo inteso dire “non sia mai stato molto attento alla realtà” ma non come critica: semplicemente penso che il suo punto di vista lo porti a un mondo parallelo, a volte un po’ attutito e sfasato. Spero che parleremo quando sarò riuscito a vederlo!

          Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK