Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»MAROCCO: L’ORGOGLIO DI ESSERE DONNA
    "D" come Donna

    MAROCCO: L’ORGOGLIO DI ESSERE DONNA

    Rita CugolaBy Rita Cugola02/12/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nabila_mounib-marocco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     NABILA MOUNIAB: L’ORGOGLIO DI ESSERE DONNA

    Aveva sperato di poter contribuire attivamente all’evoluzione sociale del Marocco. Invece, l’8 ottobre scorso, la coalizione tripartitica da lei promossa (ossia la Federation of the Democratic Left) non è riuscita a superare la soglia minima del 3% necessaria per approdare in parlamento, che in tal modo continuerà a essere egemonizzato dagli islamisti del Justice and Development Party (il più quotato su scala nazionale) e dai monarchici indipendenti dell’Hizb al-Istiqlal.

    Ma a dispetto della sconfitta subita alle urne la 56enne Nabila Mounib – al vertice dell’Unified Socialist Party dal 16 gennaio 2012 e attualmente unica personalità femminile di rilievo del panorama politico locale – non ha alcuna intenzione di rifugiarsi dietro le quinte della rassegnazione, né tantomento di lasciarsi coinvolgere in un’altra avventura elettorale. Del resto è pur sempre la sola ad aver incrinato, in qualità di leader, la barriera cristallina (di clintoniana memoria) del tradizionalismo, notoriamente tesa – malgrado il vincolo delle quote rosa (15%) imposto nel 2013 ai ministri – a precludere all’altra metà del cielo l’accesso ai luoghi istituzionali.

    Un successo epocale quindi, in una regione annoverata dal World Economic Forum al 97° posto nella lista nera dei 145 stati maggiormente restii al riconoscimento dei diritti civili. “Mi sono imbattuta precocemente nelle difficoltà in cui incorrono quotidianemente le donne. Non ho mai ignorato che per perseguire gli obiettivi che mi ero proposta avrei dovuto lottare doppiamente rispetto agli uomini“, ha esordito. “E’ stato appunto il desiderio di abbattere le barriere pregiudiziali a indirizzarmi verso la sfera politica: volevo aprire le porte del cielo a tutte le connazionali, diventare insomma un esempio da seguire“.

    donne-marocchine

    Pacata, gentile, accattivante (e talmente insofferente ai condizionamentii religiosi da sfidare le ire dei conservatori con un abbigliamento casual) ha saputo far breccia nel cuore delle masse con una retorica semplice, immediata e assolutamente scevra da connotazioni demagogiche. “Ho faticato molto per farmi ascoltare, perché la nostra società obbliga le donne alla timidezza e alla riservatezza” (non a caso la stessa Lalla Salma, consorte di re Mohammed VI ma declassata al rango di principessa dal momento che quello di regina è incompatibile con l’Islam, si è spesso mantenuta ai margini della scena pubblica.

    Una realtà discriminatoria assolutamente estranea al contesto familiare in cui è vissuta, fonte primaria di ispirazione del percorso occupazionale successivamente intrapreso (il padre era infatti un diplomatico assai stimato). Ma i privilegi economici e soprattutto culturali (dopo gli studi di biologia e geologia ultimati nella città natale di Casablanca ha conseguito il dottorato in endocrinologia presso l’ateneo francese di Montplìellier) di cui ha potuto beneficiare in passato non hanno minimamente influito sulla sua rapida ascesa agli apici del sistema.

    “Nessuno ha mai steso un tappeto rosso davanti a me, anche se mi ritrovo alla guida di un partito“. Infatti sono ovviamente in molti a individuare nel suo operato una riprovevole tendenza alla prevaricazione gerarchica. “Io sono aperta e tollerante, ma ho da tempo rinunciato al dialogo: crede di essere detentice della verità e quindi cerca di evitare il confronto diretto“, ha osservato Emna Ma Al Ainaine, ex docente di filosofia convertita alla causa della formazione islamista in carica.

    Mere illazioni misogine per l’attivista Nada Harif: “E’ soltanto sicura di sè e questo infastidisce ancora parecchio. Sicuramente verrà messa sotto accusa anche per gli occhiali da sole che indossa e l’auto con cui si sposta, Gli avversari faranno il possibile per denigrarla, in modo da distogliere l’attenzione generale dalle vere emergenze incombenti sul Marocco“. Opinione ampiamente condivisa dalla 38enne Chenna Hadhoum, impiegata municipale di una comunità rurale tuttora fortemente pervasa dal maschilismo. “Qui una donna non può allontanarsi da casa senza il permesso del marito. Una persona di autorevolezza pari a un uomo ci sta dimostrando che l’uguaglianza dei sessi non è un’utopia“.

    E’ quanto auspicato appunto da Nabila, assurta a paladina della parità di genere: “Mi auguro di assistere, un giorno, al trionfo di forze democratiche capaci di celebrare la diversità ovviando al sessismo vigente. Sogno un paese in cui le donne possano essere felici della propria condizione e libere di scegliere se uscire con gli shorts o l’hijab“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK