Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»UN GRANDE TERREMOTO INTERNO
    PSICOLOGIA

    UN GRANDE TERREMOTO INTERNO

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach10/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    terremoto-marche-2016
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I terremoti sono eventi destabilizzanti di fronte ai quali siamo impotenti ed assistiamo come in un film dell’orrore alla distruzione del nostro mondo.

    Solo un mese fa, mentre andavo a Cascia, mi sono fermata a rivedere per l’ennesima volta la cripta della meravigliosa Basilica dei due gemelli santi Benedetto e Scolastica, una vera meraviglia costruita sulle rovine della loro antica casa.

    Il respiro trattenuto al pensiero che gli anni non avevano tolto nulla al misticismo del luogo anzi si era aggiunta una patina di mistero al pensiero di questi due fratelli gemelli originari di Norcia sempre uniti e forti nel loro percorso spirituale.

    Davanti a me un gruppo di giovanissimi benedettini di varie etnie che pregavano scalzi e con le lunghe barbe in atteggiamento umile e devoto,in un rituale severo.

    Improvvisamente la vista di quella simmetria, di quell’ordine armonico,di quei rosoni cesellati dalle mani di grandi artisti viene cancellata dall’immagine di un cumulo di polvere e pietre sconnesse,da un boato terrificante, accompagnato dalle grida dei fuggitivi.

    E Norcia, Castelluccio si aggiungono alle rovine di Amatrice, di Accumuli, di Camerino, di Arquata del Tronto paesi stupendi, glorie della nostra immensa tradizione artistica,completamente rasi al suolo con molti morti oltre trecento feriti, migliaia di persone senza più casa,ricordi, foto dei loro cari, oggetti personali, tutto inesorabilmente perduto sotto le macerie.

    Un peluche,brandelli di materasso, il corpo ferito a morte di un cagnolino, solo queste immagini spettrali restano di tante storie di vita, di affetti ed emozioni, di momenti.

    Il cervello rifiuta una tale condizione di disagio, cerca di accomodare, di riequilibrare, di trovare soluzioni alla devastazione, alla catastrofe di vite distrutte o nel caso migliore private del passato e dal futuro incerto.

    Sono eventi destabilizzanti di fronte ai quali siamo impotenti ed assistiamo come in un film dell’orrore alla distruzione del nostro mondo.
    Cosi come si vanifica la sicurezza, il controllo e diventiamo fragili, vulnerabili come formiche pestate dalla scarpa di un passante.

    Le nostre case sono sinonimo di certezza, rappresentano l’ utero materno, identificano la protezione,il riparo,ma l’intensità della violenza distruttrice fa franare la capacità di reazione, ci si sente perduti, esposti ad ogni calamità.

    Si verificano turbamenti intensi, si perde l’equilibrio psicologico e si instaura quella che viene chiamata “Sindrome post traumatica” (Kardiner, 1941; Grinder e Spiegel, 1943),una patologia che insorge di fronte ad eventi traumatici gravi nei quali si rischia la vita e la perdita di persone care o di situazioni stabili.

    Occorre prima possibile rielaborare il lutto del vissuto, facendosi aiutare da esperti, parlando insieme, adattandosi temporaneamente a condizioni mutate, senza far diventare la paura un episodio cronico,scacciando il più possibile i ricordi e le immagini devastanti sostituendole,dove possibile con l’aiuto a chi ha bisogno, col fare, con l’attività.

    Gli italiani hanno sempre dimostrato di saper rinascere dalle proprie ceneri, dal dopoguerra ad oggi, con caparbietà, orgoglio e voglia di ricostruire…certamente i nostri amici dell’Umbria, delle Marche, dell’Abruzzo, del Lazio non molleranno e quei meravigliosi borghi, le abbazie ,le case di pietra, le torri civiche, storici patrimoni dell’umanità,risorgeranno ancora più spettacolari di prima.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK