Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IL BUONISMO IDIOTA
    Costume e società

    IL BUONISMO IDIOTA

    Rossana RossiBy Rossana Rossi19/10/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    buonismo-idiota
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una delle più pericolose e gravi malattie del secolo è il buonismo idiota.

    TRA SERIO E FACETO

    Una delle più pericolose e gravi malattie del secolo è il buonismo idiota. Quello che, per far vedere al prossimo di essere “ più buoni, comprensivi, tolleranti “ nella speranza di attirare i consensi e la gratitudine di figli, parenti, amici e persino del pubblico, crea disastri collettivi, degenarazioni con risvolti patologici e ipocrite illusioni.

    Ricordo la barzelletta che circolava quando ero bambina: Pierino piagnucolava con la mamma “ a scuola mi dicono che ho la testa quadra ..” a quel punto si mimava il gesto della madre che accarezzava la testa del figlio formando con la mano tre lati con due angoli a 90° dicendo contemporaneamente “ ma no, figliolo, ma no ..”. Ecco, noi siamo a questo punto, anzi, lo abbiamo pure superato. Aggiornare all’oggi la freddura comporterebbe modificare il solo verbale della madre in “ come si permettono? Adesso li sistemo io quelle teste di c***o, io li denuncio li distruggo li faccio buttar fuori, che tu sei il più intelligente e brillante della classe !! “.

    E’ di oggi la notizia sui quotidiani di una ragazza che si lamenta di essere scartata dopo ogni colloquio in fase di selezione del personale “solo” perché, a 26 anni e con un peso di 140 Kg nonché conseguenti patologie – ricoveri e annessi e connessi, è troppo grassa. Solooooo????

    E il suo papà, ma anche il giornalista di Repubblica che “grida” allo scandalo, denuncia la “ grave discriminazione a cui sono sottoposti gli obesi”. Questo è buonismo idiota.
    Lo scandalo, semmai, è che la ragazza non si sia ancora sottoposta alle dovute cure, anche drastiche e chirurgiche in caso, che esistono e sono praticate da decenni a pazienti determinati e convinti di voler risolvere una volta per tutte la loro obesità.
    Non può essere chiamata discriminazione scandalosa la scelta del tutto ovvia e legittima di un datore di lavoro di assumere solo personale almeno potenzialmente efficiente, sano, in grado di garantire, salvo eccezioni, la continuità di presenza al lavoro, un regolare svolgimento delle funzioni previste dal ruolo ed un equilibrio psichico parimenti idoneo alle mansioni lavorative quotidiane e alla collaborazione con il resto dello staff aziendale.

    Idioti e ipocriti, creare illusioni e non far comprendere questo alla ragazza non è “ essere buoni con lei”, è farle del male, molto male.
    E che diamine, un’azienda non può né deve essere un centro di beneficenza, i dipendenti costano e devono quindi rendere, almeno potenzialmente, quanto previsto da contratto ( parlo di costo orario conglobato retribuzione lorda – tfr – contributi vari – indennità previste e tassazione a carico del datore di lavoro). Tu stessa, figliola, dici che ti ritrovi ad essere ricoverata spesso, che non riesci a seguire una dieta efficace, che hai varie disfunzioni dell’organismo che non sei ancora riuscita a curare .. come si fa, ragionevolmente ed obiettivamente, ad assumerti?
    Ragioni questo padre, invece di “ andare a protestare ogni volta col selezionatore” (così riferisce l’articolo), la porti in un centro ospedaliero specializzato, la aiuti a curarsi e non le porti di nascosto il panzerotto o la brioche per consolarla. La renda invece consapevole della vera sola e unica priorità: curarsi sotto rigido e intransigente controllo medico per dimagrire, costi quel che costi.
    Richiede sacrificio enorme, certo, ma poi sarà ricompensata. Porti a sua figlia l’esempio dei tanti stupendi ragazzi che hanno partecipato alle Paralimpiadi: determinazione, sacrificio e forza d’animo ti aiutano a superare ogni disgrazia, dirti “ poverina” e illuderti che il mondo “ sia cattivo” e debba – possa cambiare per evitarti fatiche e dure lezioni da superare è persino malvagio, è condannarti all’infelicità per sempre.

    Quando ci decideremo a comprendere che far del bene veramente è, spesso, aprire gli occhi e la mente e l’animo del prossimo alla consapevolezza? Anche a costo di “ perdere popolarità”, anche se viene spontanea la tenerezza verso i figli, non si può per questo continuare ad essere diseducativi o non educativi perché, in tal caso, non si forniscono ai figli gli strumenti basilari indispensabili per guadagnarsi, con correttezza e merito, il rispetto degli altri nella vita. Fermezza, autorevolezza ed empatia possono, anzi dovrebbero sempre, essere utilizzate insieme.
    Tollerare per abitudine, lassez faire lassez passer come standard, sta portando enormi fette della nostra Società a dare sempre ragione a chi urla più forte o a chi si autoproclama con veemenza depositario unico della verità assoluta. Una degenarazione delle facoltà intellettive e culturali, una pericolosa mancanza di lucidità, oggettività e rispetto – comprensione dei ruoli ed esigenze altrui che, di questo passo, porteranno alla supremazia dell’ignoranza, della violenza, dell’arroganza per affermazione dei propri individuali presunti diritti ( ovvio senza doveri) e, in definitiva, allo scontro finale tutti contro tutti.
    Nessun vincitore, solo vinti se ciò che stiamo creando, per buonismo idiota, è un mondo di illusi non consapevoli che per rabbia e frustrazione diventano schiavi sostenitori di un disastro barbarico. Ricordiamoci che i Barbari, un tempo, portarono al più storico e drammatico dei decadimenti, il Medio Evo. Ma questo ricordo probabilmente non sovviene né alle tante mamme né ai papà di Pierino, loro spesso mettono i paraocchi per non guardare né avanti né indietro e neppure di lato. Non si sa mai, potrebbero correre il rischio di dover fare qualcosa di faticoso come pensare e vedere oltre i 4 cm del loro naso.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK