Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Afghanistan. Pene alternative al carcere
    Costume e società

    Afghanistan. Pene alternative al carcere

    Rita CugolaBy Rita Cugola12/10/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    afghanistan-carcere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    AFGHANSTAN. PENE ALTERNATIVE AL CARCERE: L’INCUBO DELLE CONDANNATE

    Con la caduta del regime marcatamente misogino e totalistarista dei Taliban (avvenuta nel 2001) e il concomitante insediamento del filoccidentale Hamid Karzai alla massima carica dello stato, la comunità globale aveva ingenumente confidato nel ripristino dei fondamentali diritti civili. Invece né l’ex presidente né l’attuale leader Ashraf Ghani (in carica dal 2014) sono riusciti a scongiurare le discriminazioni di genere nel martoriato Afghanistan.

    Penalizzata dalla società e dalle istituzioni, l’altra metà del cielo continua a rimanere nel mirino della magistratura. I pretesti del resto non mancano. Ai procedimenti per omicidio o spaccio di sostanze stupefacenti si affiancano infatti quelli (assai più comuni, dal momento che coinvolgono circa il 95% delle ragazze e il 50% delle adulte) per i cosiddetti crimini di carattere etico quali evasione dalle mura domestiche e adulterio.

    Ma oltre alle 850 malcapitate racchiuse ufficialmente nelle sovraffollate galere nazionali esiste una consistente galassia di presunte colpevoli che – a fronte della cronica assenza, in determinate aree, di case circondariali femminili – si ritovano costrette a espiare la pena sancita con modalità alternative alla detenzione in cella in condizioni spesso riprovevole di schiavitù a beneficio dei privati preposti alla loro custodia.

    E’ ciò che avviene del resto nella provincia rurale e conservatrice di Patika (tuttora estranea all’autorità giudiziaria del governo federale e per 15 anni destinataria di finanziamenti internazionali pari a decine di milioni di dollari), dove il verdetto di condanna (completamente esulante dal sistema legale vigente nel paese) viene sentenziato dal concilio tribale degli anziani

    “Non siamo in grado di stabilire cifre esatte, ma riteniamo che siano centinaia le prigioniere dislocate sul territorio”, ha confermato Alim Kohistani, direttore del servizio carcerario nazionale. “Facciamo il possibile per aiutarle cercando di intervenire per tempo affinchè non vi siano violazione di alcun genere“. Le donne condannate informalmente si ritrovano gravate da incombenze spesso eccessive, senza tuttavia poter invocare un minimo di clemenza.

    “Sono stata trattata peggio di un animale“, ha raccontato la 18enne Fawzia, rea di fuga romantica dalla dimora paterna e reduce da un anno e mezzo di inferno presso un nucleo familiare di Sharana. “Non auguro a nessuno di sperimentare una simile sofferenza. In carcere avrei almeno pouto incontrare i parenti “. L’incidenza dei maltrattamenti sfugge in verità a qualsiasi valutazione, poichè i tribunali tendono immancabilmente a ignorare i rari ricorsi presentati dalle vittime: circostanza che contribuisce a incrementare il numero degli stupri. “Queste sfortunate sono considerate proprietà degli aguzzini e quindi sono spesso soggette a varie forme di sopruso, inclusa la violenza sessuale”, ha ribadito l’attivista Zalmay Kharote.

    “Talvolta le ragazzine vengono affidate a qualche poliziotta compiacente“, ha puntualizzato Bibi Hawa Khoshiwal, alla guida del dipartimentto provinciale per le questioni femminili. “Ammetto che sia illecito; però i potenziali tutori sono obbligati a firmare un documento che li obbliga all’indugenza. Ovviamente non sempre l’impegno viene rispettato“.

    Non è il caso di Khalil Zadran, influente leader di un clan afghano. “Io non ho mai avuto problemi ad accogliere donne in punizione e non ho  mai compiuto gesti riprovevoli. Quando ricevo una chiamata dal governatore o dal capo della polizia io sono disponibile e lo faccio per la mia gente. Tra l’altro è così che ho conosciuto  la seconda moglie“.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK