Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Arcangela, una voce dal chiostro in favore delle donne
    "D" come Donna

    Arcangela, una voce dal chiostro in favore delle donne

    DolsBy Dols07/10/2016Updated:07/10/2016Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Arcangela Tarabotti  vedeva  nella istruzione forzatamente  mancata delle donne nel Seicento  un problema reale che condizionava l’intera società poiché senza un’istruzione, le donne sarebbero state ancora escluse dalle cariche pubbliche, dalle professioni, dalla società.

    di Silvia S. G. Palandri

    Nella Venezia del XVII secolo, in cui le lotte con i Turchi erano ormai meri screzi dopo la vittoria di Lepanto, la Serenissima godeva di un periodo di pace e prosperità, fiorenti erano infatti i suoi commerci nel Levante e nel Mar Nero, era padrona dell’ingresso dell’Egeo.
    La Repubblica di San Marco rappresentava l’emblema della prosperità, della cultura, del divertimento, dello sfarzo, della moda e del costume e le sue istituzioni ne ricavavano a loro volta lustro e prestigio; era il risultato delle sue politiche e del suo governo: era stimata, riconosciuta e riverita.
    C’era a Venezia nel 1600 però anche qualche voce dissonante, le voci delle donne. Così, al fianco di quella colta di Lucrezia Marinelli e di quella letterata di Moderata Fonte, se ne alzò anche una dal chiuso di un convento che riuscì tuttavia a far sentire quale fosse la realtà sociale di molte delle donne veneziane.

    Le numerose guerre degli anni passati da cui usciva Venezia, avevano causato alterne crisi economiche, per cui era stato necessario innalzare la dote maritale per salvaguardare la classe nobiliare. Questa strategia politica rese più vantaggiose le meno esose doti dei Conventi e incoraggiò le famiglie veneziane a far monacare a forza le proprie figlie per proteggere il patrimonio familiare o per trovare una sistemazione a quelle meno piacenti o con qualche difetto fisico. Tale fu la sorte di Elena Cassandra Tarabotti che nel 1620 viene fatta monaca nel convento di Sant’Anna da cui non uscirà più.

    Essa fu l’emblema delle monacazioni forzate ma questo aspetto è solo un lato di una questione più complessa, infatti Tarabotti riflettendo sulla sua condizione di monaca senza vocazione, riesce a trovare le motivazioni sociali della subordinazione femminile che è una condizione socialmente ereditata. Questa sua presa di coscienza diventa la base per ricercare una rivalsa della condizione femminile: da vittima diventa combattente e la sua cultura, vasta ma non accademica, diventa la sua arma. Nelle sue opere Tarabotti individua, partendo dalla sua situazione personale, una condizione comune alle donne veneziane, il cui mezzo di riscatto è l’istruzione. Infatti, tramite la cultura, che deve diventare appannaggio anche delle donne, essa sogna una rivincita del genere femminile.
    In tutti i suoi scritti, incentrati sulla difesa delle donne, denuncia quella che lei stessa definirà la “tirannia paterna”, emblema del più ampio potere dell’uomo sulla donna . Ricorda nelle sue opere quanto la situazione femminile dipenda non da un’inferiorità insita nella natura delle donne, come gli intellettuali dell’epoca sostenevano ma da costruzioni sociali che condizionavano la vita femminile. L’inferiorità femminile era sancita da una condizione giuridica, economica, patrimoniale e sociale che non permetteva, in maniera sostanziale, alle donne di essere libere.
    Accusa nei suoi scritti, l’istituzione familiare, il padre traditore che mistificando anche le Sacre Scritture inganna la propria prole per rinchiuderla in convento ma critica anche lo Stato veneziano perché antepone la Ragion di Stato alla salvezza delle anime delle sue cittadine, sacrificando la vita di queste donne per meri scopi economici ed infine però incolpa anche l’autorità religiosa che vede inerme quando non collusa: “[…] l’interesse di Stato, padre di tutti gli errori, contamina anche questi supremi ministri i quali per tal causa permettono che si facciano monache delle fanciulle che hanno ben altre aspirazioni”

    Lucrezia Marinelli
    Lucrezia Marinelli

    Tarabotti era poi particolarmente risentita dal disprezzo che gli uomini usavano nei riguardi delle donne, riteneva vigliacco da parte loro prendersi gioco delle donne in quanto ignoranti e allo stesso tempo però negare loro un’istruzione.
    Essa capisce che alla base dell’emancipazione da una condizione socialmente ereditata, basata su significazioni maschili che la donna si trovava a subire da secoli, c’era l’istruzione. Individua in questa mancanza la base della fragilità femminile; l’incapacità di interpretare la realtà e di gestirla dipendeva dal fatto che esse non erano ritenute idonee ad avere un’educazione. Essa capisce, dal chiuso del suo convento, grazie alla sua cultura da autodidatta, che le permette però di confrontarsi senza vergogna con gli altri intellettuali del suo tempo e di riscuotere critiche ma anche consensi e fama non solo in Italia ma anche all’estero, che alla base della libertà c’era l’istruzione.

    Nell’ambito della così detta “querelle des femmes” che nel Seicento riguarda proprio il tema dell’istruzione femminile che veniva concepita solo come mezzo per placare e contenere la natura malvagia e falsa della donna, anche per coloro, pochi, che sostenevano la necessità di un’educazione femminile era necessario limitarne l’applicazione alla realizzazione personale delle donne che era necessariamente legata ai lavori domestici e alla cura della prole.

     

    arcangela tarabotti
    arcangela tarabotti

    Tarabotti invece vede in questa lacuna un problema reale che condizionava l’intera società poiché senza un’istruzione, le donne sarebbero state ancora escluse dalle cariche pubbliche, dalle professioni, dalla società. Arcangela Tarabotti, nel XVII secolo, individua nella mancanza di rappresentatività femminile un perno sociale essenziale senza il quale la società non funziona, perché alle donne non sono garantite le stesse opportunità. Quindi, istruzione anche come sinonimo di possibilità che vanno date realmente al genere femminile, altrimenti, come sosteneva: “Non resta che perdere, a chi ha perduto la libertà”

     
    arcangela tarabotti3Pretende quindi un’istruzione finalizzata ad un valore sociale che le donne dovevano acquisire: il lavoro, e la possibilità di occupare anche cariche pubbliche per contribuire così attivamente alla società da attrici significanti, grazie ad un’istruzione che doveva arrivare fino ai massimi livelli: “Permettete alla donna di frequentare la scuola, ammettetela nelle vostre università e vedrete s’ella non saprà professare quanto voi la magistratura, la medicina, la giurisprudenza e il resto”
    Sostenitrice della libertà personale con la quale le donne e gli uomini nascono, vede nella eterogeneità della natura, di cui l’uomo e la donna fanno parte, una chiara manifestazione del libero arbitrio e quindi anche delle inclinazioni personali che alle donne sono negate, perché troppo condizionate da schemi estranei fino al punto di impiegare le loro vite a ricercare la conformità con modelli sociali imposti ma che in realtà non rappresentavano la vasta gamma delle sensibilità femminili che rimanevano inespresse e che le donne stesse si convincevano di non avere, ritrovandosi così a sprecare la loro vita nella ricerca di un modello che non apparteneva loro.

    Tarabotti , che si definiva “sfornita di scienza”, capisce che l’istruzione rende liberi, che è alla base di una consapevolezza di se stessi che alle donne è sempre stata rifiutata, ritiene infatti l’educazione femminile un mezzo per conquistare e rafforzare la propria consapevolezza e le proprie capacità e volontà; un mezzo per capire la realtà e quindi fonte di libertà di scelta ma anche di libertà economica poiché finalizzata alla possibilità per le donne di lavorare, diventando creatrici di significati sociali, attuando principi di pari opportunità.

    moderata-fonte
    moderata-fonte

    Il pensiero di Tarabotti riguardo l’istruzione femminile, quindi è straordinariamente complesso e moderno, un messaggio che riguarda anche la nostra società in cui a parità di educazione, nel mercato del lavoro si assiste ad una disparità salariale sfavorevole alle donne e in cui ancora oggi in politica la presenza delle donne è minoritaria; quello di Tarabotti è un messaggio attuale che attraversa i secoli, un traguardo per lei insperato, che essa stessa non avrebbe mai potuto immaginare, per lei che non poteva essere “una stella errante, ma più tosto una stella fissa, condannata nel cielo di un chiostro per sempre”

    Salva

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK