Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Zero a Zero per la Giornata Regionale contro le solitudini
    Eventi

    Zero a Zero per la Giornata Regionale contro le solitudini

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli04/10/2016Updated:04/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giornata-contro-solitudini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Giornata Regionale contro le solitudini fu istituita nel 2012 con delibera della Regione Puglia per volontà dell’allora Assessora al welfare Elena Gentile.

    V edizione della “Giornata regionale contro le solitudini” al Liceo Salvemini, il 27 settembre insieme agli studenti con la rappresentazione “Zero a zero” di e con l’attrice drammaturca Daniela Baldassarra.
    La giornata fu istituita nel 2012 con delibera della Regione Puglia per volontà dell’allora Assessora al welfare Elena Gentile e della Consigliera Regionale di parità, Serenella Molendini, su proposta della Presidente del Centro accoglienza donne migranti “Giraffah Onlus”, Maria Pia Vigilante su un’idea dell’attrice Daniela Baldassarra.

    z-14370405_10210701391400515_917571385094186527_nNumerose le istituzioni presenti che arricchiscono la rete di anno in anno: la Dirigente scolastica del prestigioso Liceo Salvemini, Tina Gesmundo, la Presidente di Giraffah Onlus, Maria Pia Vigilante, La Consigliera Regionale di Parità, Serenella Molendini, il sostituto Procuratore della Procura di Bari, Marcello Barbanente, il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Ettore Cardinali, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Giovanni Stefanì, e la Presidente del relativo CPO, Giovanna Brunetti, l’Assessora all’istruzione del Comune di Bari, Paola Romano, la Garante Regionale dei Minori, Rosy Paparella e poi tante amiche ed amici, Luciano Anelli, Roberta De Siati, Annamaria Ferretti, Olga Diasparro.

    22-09-16-solitud-002“Siamo violenti con le donne perché soli”: al Salvemini in scena il 27 settembre il monologo contro i femminicidi, che mira a dimostrare che una delle cause della violenza contro le donne è la solitudine. “Occasione importante per promuovere un dibattito sulla violenza di genere. Ad ottobre parte lo sportello contro l’omofobia”, dice Tina Gesmundo, preside del Salvemini

    Per estirpare la violenza bisogna far sentire la gente meno sola. E’ l’assioma seguito da Daniela Baldassarra nel suo “Zero a Zero”, monologo ironico che mette in scena le manie, i pregiudizi e le insicurezze che caratterizzano i rapporti di coppia nel mondo di oggi.
    “Ho individuato uno dei motivi della violenza contro le donne nella solitudine, nell’isolamento forzato 22-09-16-solitud-002ache impone la società – ha spiegato Daniela Baldassarra – Il mio obiettivo è raccontare gli equivoci e la cattiva comunicazione di una coppia, attraverso la comicità. Spesso viviamo in situazioni di disagio personale nelle quali il singolo non riesce a sentirsi parte del tessuto sociale. A questo le persone possono reagire con violenza”.

    “L’iniziativa è un occasione importante per discutere della violenza di genere”, Tina Gesmundo. “Sono tre anni che portiamo avanti una lotta culturale contro qualsiasi violenza di genere. A ottobre, infatti, inaugureremo uno sportello dedicato agli studenti, gestito da psicologi, per combattere il cyberbullismo e l’omofobia”. In passato non sono mancate le polemiche quando il Liceo Salvemini ha promosso un progetto Erasmus in collaborazione con un’associazione Lgbt olandese, per promuovere a scuola un dibattito sull’ideologia gender. “Mi hanno chiamato omosessualista, ma sono orgogliosa di essere considerata fuori dagli schemi convenzionali”. “Siamo tutti diversi e se stessi”

    22-09-16-solitud-003Maria Pia Vigilante “Bisogna attivare un processo di crescita con gli uomini partendo dai giovani e dal web coltivando il principio della comprensione”.
    Serenella Molendini “L’autonomia a volte da autorevolezza, ma nel maggiore dei casi ingenera solitudine. Per debellarla bisogna creare più comunicazione”
    Rosy Paparella “Una ricerca su 6800 giovani ha evidenziato che il 60% si sente inutile. Bisogna far sorgere il senso della vita verso qualcosa”.
    Marcello Barbanente “Portare attenzione verso i giovani senza sperequazioni”
    Ettore Cardinali “Anche il Magistrato è solo quando deve prendere le decisioni. La solitudine spesso è interiore e permane o aumenta stando fra la gente”
    Giovanni Stefanì “Lo stimolo positivo spesso viene dato dal Volontariato, ma bisogna ricominciare dalla scuola. La solitudine con isolamento non viene scelta ed è quella che fa più male. Bisogna sollecitare al dialogo. I più deboli sottoposti a violenza non devono sentirsi soli”
    Giovanna Brunetti “Bisogna insegnare agli adulti e poi ai giovani l’importanza del dialogo. Daniela è la risposta alle domande sul tema”
    Paola Romano “E’ importante che le Istituzioni partecipino a queste Giornate, perché percepiscano che la qualità delle relazioni è il loro compito principale, cioè creare comunità che stanno bene”
    Daniela Baldassarra “L’isolamento crea violenza e la guerra fra i sessi, spesso all’interno delle coppie. C’è omertà rispetto alla solitudine che spesso non viene dichiarata. La fragilità spesso viene assimilata a debolezza, ma nella fragilità c’è la propria Unicità, la profondità d’animo. Molti rapporti purtroppo si reggono sulla superficiali.”

    v-22-09-16-solitud-001

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK