Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»TRE VEDOVE DEL JIHAD
    Attualità

    TRE VEDOVE DEL JIHAD

    Rita CugolaBy Rita Cugola03/07/2016Updated:03/07/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vedove-jihad
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LIBIA. L’ECCEZIONALITA’ DI SABRATHA NEL RACCONTO DI TRE VEDOVE DEL JIHAD

    Era il volere di Allah e lui non avrebbe certo disubbidito. Sarebbe riuscito a riportare in auge l’epoca forse più gloriosa della storia islamica. Ne era assolutaente convinto Ibrāhīm ʿAwwād Ibrāhīm ʿAlī al-Badrī al-Sāmarrāʾī (alias Abū Duʿā), teologo ed ex qaedista universalmente noto con il nome di Abu Bakr al-Baghdadi. La proclamazione dello Stato Islamico in Iraq e nel Levante avrebbe rappresentato solo l’inizio di un percorso ambizioso, mirato alla riunificazione della Ummah (collettività musulmana) in un’unica grande nazione destinata a prevalere sul resto del mondo.

    E la ragione per cui, a pochi mesi dal quel fatidico 29 giugno del 2014 (data di nascita del Califfato), si era affrettato a smistare un ingente numero di miliziani nelle aree più sensibili del medioriente e del nordafrica, con particolare attenzione alla martoriata Libia, orfana di una guida autorevole e devastata dai molteplici scontri egemonici conseguenti alla caduta del regime gheddafiano

    Derna (colonizzata dai volontari della brigata libica Katiba al-Battar di ritorno dalla Siria), Bengasi e successivamente Sirte, assurta a roccaforte locale. Una dopo l’altra, le località di maggior rilevanza strategica ed economica si erano dunque ritrovate intrappolate nella stretta morsa califfale e pertanto costantemente insidiate sia dall’esercito libico (ormai decimato), che dai nuclei armati rivali del Daesh.

    Realtà tuttavia estranee a Sabratha, brulicante di cellule islamiste libere di operare indisturbate oltreconfine. Una circostanza che non sarebbe nai emersa se le bombe sganciate il 19 febbraio scorso dai piloti statunitensi non avessero colpito un quartier generale dell’Is, causando la morte di molti jihadisti .

    “Fino ad allora la nostra vita si era svolta normalmente“, ha raccontato Rhama al-Shekhawi, vedova tunisina 17enne di Noureddine Chouchane, uno dei comandanti militari più quotati che nelle stragi compiute al museo del Bardo di Tunisi e sulla spiaggio di Sousse avrebbe rivestito un ruolo non indifferente. “Giravamo per i mercati o trascorrevano il tempo nei saloni di bellezza. Gli uomini rimanevano qui in attesa di partire per Sirte o la Siria. C’era anche chi pianificava attacchi in Tunisia e stava dunque cercando di acquisire armi. Tutto avveniva alla luce del sole: le istituzioni locali non ci hanno mai ostacolato, sebbene fossero al corrente della nostra presenza. In questa città non esiste una leadership e ognuno fa quello che vuole“.

    La ragazza è stata arrestata insieme ad altre due connazionali, tra cui la sorella Ghofran, moglie 18enne di un radicalista con figlia di cinque mesi al seguito. “Ogni gruppo era guidato da un leader che imponeva autonomamente le proprie direttive. Ad alcuni veniva affidato l’incarico di fabbricare passaporti per il Medio Oriente, qualcuno si trovava già nei paesi limitrofi”, ha precisato. “Altri invece rimanevano in Libia, ma essendo preclusa l’ iniziativa individuale non smettevano di importunare l’establishment siriano, che però li esortava a interpellare l’emiro di Sirte“.

    Assenza di coercizione, elasticità gerarchica: una quotidianità difficile da ipotizzare. Ma l’incursione aerea degli Usa aveva sconvolto tutto: “Siamo stati costretti fuggire. Abbiamo vagato per giorni sperando di trovare aiuti a Zaywa, una cittadina non moto distante“: Wahida bin Mukhtar al-Rabhi è ancora scossa dall’accaduto. “La battaglia infuriava. Sentivamo spari ovunque. Bara (il figlio di due anni, n.d.r.) è stato colpito al torace e alla schiena. Allora mio marito ha cominciato a urlare ‘ci sono donne e bambini’ ma non è servito a niente. Lui è stato ucciso e l’identificazione del suo cadavere è toccata a me. Del resto, in quanto sudditi dello Stato Islamico eravamo condannati. Io sono stata picchiata da un manipolo di guerriglieri libici e poi gettata nel carcere di Tripoli. Ma non voglio che il bambino cresca rinchiuso. Mi piacerebbe poter vivere felice con lui“.

    Rigorosamente in Libia, ovviamente. “Non tornremo mai in Tunisia. Là abbiamo sofferto la fame e siamo state perseguitate. Preferiamo un futuro incerto nella nostra nuova patria“, hanno puntualizzato all’unisono.

    fonte: https://ritacugola.wordpress.com/2016/07/01/libia-leccezionalita-di-sabratha-nel-racconto-di-tre-vedove-del-jihad/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK